È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Berzano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Curriculum vitae di una personalità che non rispetta i criteri per le biografie nè sembra avere altro di rilevante se non una buona carriera nel suo ambito. --PandeF (msg) 18:07, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare subito--Louisbeta (msg) 18:14, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
tra l'altor pare esserci un po' di lol: l'"autrice", prima di fare questa pagina, si è premurata di cancellare avvisi e discussioni sulla pagina dell'utente omonimo... check user?--Louisbeta (msg) 18:19, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono]NON E' VERO. Io ( autrice della voce) Non sarei stata in grado di cancellare proprio nulla.Non so chi ha cancellato la voce precedente ma certo non son ostata io, si vede il mio nome perchè avevo tentato di inserire dei dati alla precedente scheda.

Loiusbeta non si riferisce alla voce Luigi Berzano, ma alla pagina di discussione dell'utente Utente:Luigi Berzano. Ti invito a cliccare sul link proposto da Louisbeta. --PandeF (msg) 15:54, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ma avete cercato tra i libri pubblicati o no. Questa è una rapida ricerca su IBS [1] --Alfio66 18:21, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io che sia da cancellazione in quanto CV personale. Però, dato che l'autrice insiste a riproporla, vorrei un pronunciamento esplicito della comunità. Per questo l'ho ripristinata e segnalata come di dubbia enciclopedicità. --Paginazero - Ø 18:22, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 21 luglio 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 28 luglio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 4 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

ampiamente nei criteri per scrittori; libri importanti con franco angeli e con mulino (soprattutto new age, tradotto in spagna, abbondantemente citato e da autori come Giovanni Filoramo, Franco Ferrarotti --Squittinatore (msg) 05:47, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

non me ne volere, ma è tuttora una voce curriculare.--FENOMENALE!!!! 10:54, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi spiace smentire (seppur parzialmente) Squitt... ma l'autore NON rientra nei criteri, o almeno non mi pare. Per gli scrittori, risponde pienamente ai punti 1 e 2 e in parte al 4 (credo), ma non al punto 3 (o almeno nella voce non ci sono fonti su recensioni su quotidiani o su premi). Per quanto riguarda i libri, forse potrebbe rientrare nei punti 1 e 3, ma non negli altri (è stato tradotto in una sola altra lingua, lo spagnolo, almeno pare). Quindi dire che sia "ampiamente nei criteri", mi pare un eccesso di entusiasmo :-) Ma come si è detto tante altre volte i criteri sono sufficienti per l'enciclopedicità automatica, ma non sono necessari e credo che visto il numero di pubblicazioni con editori importanti, scrivere "da cancellare subito" è anche questo un eccesso di entusiasmo (opposto a quello di Squittinatore, ovviamente). È a mio parere la classica voce "border line" e basterebbe poco per renderla accettabile, ma così com'è forse non è abbastanza per rimanere. --Lepido (msg) 14:01, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Forse sarà stato eccesso di entusiasmo il C4 :), tuttavia allo stato della proposta la pagina era davvero un curriculum vitae ed è stata salvata dal C4 solo per dirla una volta per tutte in modo chiaro (già era stata cancellata in passato per cv).--PandeF (msg) 14:05, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Spero che tu non te la sia presa per il mio commento scherzoso :-) È vero, quando l'hai trovata la voce era messa molto male, ma a mio avviso hai fatto bene a non chiedere un C4 e ad aprire invece una PdC, perché un'autore che pubblica con editori "veri" e di primo piano (il Mulino su tutti), merita se non altro una discussione. --Lepido (msg) 14:40, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Ma no, figurati, anzi! :D --PandeF (msg) 15:39, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare   Commento: (al massimo ampliare sensibilmente): come non quotare Lepido? --Dry Martini confidati col barista 14:09, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi permetto :) di trasformare il tuo "cancellare" in "commento": la tua non è una motivazione valida, per il primo e ultimo punto del box a destra. --PandeF (msg) 14:28, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragione (eccesso di entusiasmo anche nel mio caso? ;) ): mi ri-esprimo sotto. --Dry Martini confidati col barista 15:25, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non è da C4 e volendo si potrebbe ampliare (c'è comunque parecchio lavoro da fare, come ho detto sopra), ma allo stato va cancellata, se non altro perché è difficile, dal contenuto attuale, evincere un motivo di enciclopedicità, posto che i criteri automatici non li rispetta. Il tono e l'impostazione da cv non migliorano certo la situazione. --Dry Martini confidati col barista 15:25, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi dispiace smentire, seppur parzialmente, il buon lepido, ma questo scrittore rientra eccome nei criteri; a una sommaria ricerca ne emerge una di new age su "religioni e società" del 1999 e una di i life style... su "Lexia" del 2010; appena posso verifico in cartaceo --Squittinatore (msg) 19:05, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che la voce è stata creata ieri, dopo il tag E posto da Pag0 prima di metterla in cancellazione si poteva mettere altri template: {{A}}, {{S}}, {{F}} ed aspettare che l'utente la migliorasse. Comunque l'autore mi sembra un sociologo importante, presidente del CESNUR, e dopo l'interventi di Squittinatore e della IP ;) la voce è diventata un onesto stub. --Alfio66 19:14, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    La voce ha comunque le caratteristiche del curriculum, e non mi pare che si riesca ad evincere un motivo di enciclopedicità. Che standard ha il progetto biografie per gli stub (chiedo senza sarcasmo: alcuni progetti hanno stabilito dei requisiti per distinguere tra stub e voce da aiutare)? --Dry Martini confidati col barista 19:27, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    (sn sempre 94.37..) tutti gli stub biografici hanno sempre un aspetto di curriculum, dry, e la rilevanza viene sia dalle case editrici che dal ruolo nel cesnur; se poi guardi le fonti ferrarotti e altri ne parlano criticamente come esperto specialista rilevante nel suo campo --78.15.39.140 (msg) 19:38, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Argh! Orrore e raccapriccio! Tutte le biografie hanno un aspetto di curriculum? Qui ci vuole un festival della qualità per fare piazza pulita! ;) Occhio, che il curriculum non è una biografia e la biografia non è un curriculum. Il curriculum è promozionale (nell'accezione usata su Wikipedia), la biografia no. Il curriculum spesso attribuisce un ingiusto rilievo al soggetto e a ciò che ha fatto, la biografia no (o non dovrebbe, perlomeno non su Wikipedia). --Dry Martini confidati col barista 19:51, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    e invece sì, lo stub spesso prende quest'aspetto perché dice le cose essenziali senza commentarle, se poi dà ingiusti rilievi dipende da stub a stub; per esperienza ti posso dire che è cosi, anche se in questo caso imo non prevale molto il cv, perché in un paio di frasi ho dato qualche indicazione sull'attività senza soltanto opere o incarichi. ciao --78.15.39.140 (msg) 20:03, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere - nella versione attuale, personalmente penso che si possa tenere. S'è visto di peggio. --Paginazero - Ø 20:07, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere tante opere e versione, ora, non promozionale --Gabrielemex (msg) 16:32, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le fonti continuano a non convincermi affatto e sembrano assai forzate. Poi su 7 righe di biografia, 3 righe sono dedicate al sito pluralismoreligioso.it, che non è enciclopedico ed sembra essere trattato in un modo da promuoverlo. Inoltre, secondo me, una voce biografica in cui l'elenco di opere supera, in lunghezza, tutte le altre sezioni messe insieme è considerabile promozionale. Questo perchè, elencando tutte le opere, anche quelle senza particolare rilievo, si tende a ingigantire l'operato di un soggetto che in realtà rischia di scomparire da Wikipedia proprio perchè non rilevante. --PandeF (msg) 16:59, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Scusate sono io Alessandra (sono io che ho inserito la voce)...forse non ho molta esperienza e ho fatto errori, ma questo sociologo sta facendo un lavoro importante per favorire il dialogo e la libertà religiosa in Italia. E' una figura riconosciuta e stimata in ambienti accademici, ma certo non è una figura "commercializzabile e non compare troppo alla tv"... Il sito del pluralismoreligioso.it ha utilità sociale e certo non ha nessuna pretesa promozionale... non ci guadagna nulla nessuno a promuoverlo e la ricerca compiuta sino ad oggi, nonchè la realizzazione del sito, è stata fatta senza fondi con l'impegno gratuito di tutti quelli che ci lavorano per amore della ricerca... Per altro l'ultimo volume di Berzano sulla Sociologia dei lifestyles rappresenta sociologicamente una proposta destinata a ridisegnare la disciplina e sta sollevando molto dibattito tra gli studiosi. Inoltre molti volumi di Luigi Berzano sono tradotti in inglese ( e non solo in spagnolo)... La rivista internazionale esce solo in lingua inglese, ed è una rivista scientifica... Io non capisco perchè volete cancellare la voce, in wikipedia ci sono voci esaustive anche relativamente ai fenomeni e realtà più impensate... perchè limitare questa voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.13.239.254 (discussioni · contributi).
@ alessandra: alessandra, se vuoi portare fonti o aggiungere accanto alle opere in italiano le edizioni inglesi, fai cosa utile alla voce; in questo momento la voce è già imo valida, per le edizioni, la traduzione ecc., ma secondo me non è stata contestata da alcuni perché il soggetto ha fatto cose buone, ma imo per il modo in cui era stata impostata prima la voce (a CV; gli utenti infatti giudicano la voce, non il soggetto). ora è diversa e non so se si salverà, penso di sì, ma l'unica cosa utile è portare altre fonti rilevanti sul pensiero, il resto puo' creare dibattito in questa pagina ma non fortifica la voce. (sn sempre 94.37..) --78.15.47.74 (msg) 09:55, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Chiedo ad Alessandra il motivo per cui ha svuotato la pagina di discussione dell'utente Luigi Berzano. Apprezzo le migliorie, ma per me la pagina ricade ancora nel caso di Pagina promozionale o celebrativa, non tanto per i toni (ora migliorati) ma perchè continuano a mancare del tutto fonti attendibili e chiare che attestino una volta per tutte la rilevanza del soggetto, rilevanza che deve evincersi dalla voce in sè. Inoltre non capisco in che cosa si sarebbe distinto nel suo campo. A me sembra un tentativo di acquisire visibilità, ma questa è solo la mia opinione. --PandeF (msg) 12:34, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
non entro nel discorso della promozionalità (che attualmente nella voce nn c'è imo), ma sulle fonti che ho inserito (io, nn alessandra; sn sempre 94.37..) imo si evince che noti autori (ferrarotti x es.) lo citano come esperto di argomenti di "sociologia di religioni", e quindi imo è questo il campo in cui si è distinto :-) --78.15.33.80 (msg) 13:20, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Si, ma secondo me c'è parecchia differenza tra "essere un esperto" e "comparire su un'enciclopedia". Il fatto che sia citato in un paio di pubblicazioni poi secondo me (sempre secondo me eh, sia chiaro) non costituisce un'eccezione di cui lui solo si possa vantare, e secondo me non costituiscono prova di evidente enciclopedicità. Per quanto riguarda la promozionalità, ovviamente adesso la voce è stata sistemata e non presenta tanti problemi in quel senso, tuttavia mi riferisco alla genesi della voce, creata da qualcuno che in tutta evidenza è legato a Luigi Berzano di persona e quindi ampiamente considerabile auto-promozionale, non tanto per pubblicizzarsi, quanto, come ho scritto sopra, per acquisire visibilità. Cito un passo dal link che ho fornito sopra: con l'aggettivo "promozionale" non s'intende solo l'utilizzo di Wikipedia per commercializzare un prodotto, ma il proposito più o meno intenzionale di acquisire visibilità (o fornirla ad altri) per mezzo dell'enciclopedia. Infatti, non sempre è il tono promozionale in sé il motivo dell'eventuale cancellazione (esso può sempre essere corretto con modifiche successive), bensì l'insufficiente rilevanza dei contenuti. --PandeF (msg) 13:31, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ti preciso solo che le fonti inserite da me sono tre, ma su gbooks ne trovi parecchie, anche di studiosi stranieri (soprattutto spagnoli) --78.15.33.80 (msg) 13:46, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Avevo notato, ma ribadisco le mie posizioni su tutto ciò che ho detto (auto-promozione ecc.). Per il discorso delle fonti, ho controllato su google e mi risulta che ben tre dei miei professori dell'università hanno più citazioni "googliane" di Luigi Berzano (sia in termini di risultati che di libri in Google Books), eppure non hanno una pagina per loro nè mi sognerei di creargliela. Questo perchè possono essere considerati "esperti nel loro settore", ma non "enciclopedici nel loro settore". --PandeF (msg) 13:53, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • RISPOSTA A PANDE: Io non ho svuotato proprio niente... ho creato una voce nuova. La precedente voce non l'avevo scritta io... e non saprei neanche cancellare. Comunque dimostrare che la figura di Luigi Berzano sia "meritevole" di essere inserita come voce in Wikipedia a me stupisce: santo cielo in ambiente accademico è più che conosciuto ed apprezzato. Ma del resto perchè allora ci sono voci di personaggi in wikipedia che neanche sono accademici o personaggi particolarmente di rilievo? Non capisco davvero chi deve decidere...e mi sto allora chiedendo quanto davvero wikipedia sia un'enciclopedia libera e quanto non risenta invece delle opinioni soggettive degli amministratori locali. In tal caso sarebbe una istituzione poco democratica.
Inoltre occorre che esistano amministratori in grado di saper valutare anche a livello accademico, quindi con preparazione adeguata. Non tutti sono specializzati su tutto, quindi propongo di chiedere un parere ai SOCIOLOGI italiani riconosciuti ( da voi) come Franco Ferrarotti... ( visto che è citato in inizio dibattito) o chi volete voi... Forse tutta questa polemica si placherebbe immediatamente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.13.239.254 (discussioni · contributi).
[× Conflitto di modifiche]#In realtà mi riferivo non a questa voce, ma a quella dell'utente: ovvero questa modifica.
  1. Seconda cosa: che in ambiente accademico sia riconosciuto ed apprezzato non indica che sia enciclopedico in automatico. E si, l'enciclopedicità deve essere palese nella voce stessa, lo dice anche questa pagina: L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare. Non serve inoltre usare termini evasivi né abusare di aggettivi (es: "molti", "vari", "importanti") per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti e mantenere un punto di vista neutrale..
  2. I ragionamenti per analogia non valgono niente nelle procedure di cancellazione. Qui si discute di questo soggetto. Poi se ci si imbatterà in altre voci di personaggi non di rilievo, si provvederà a cancellarli in modo indipendente.
  3. Chi decide? La comunità, attraverso la ricerca del consenso. Wikipedia non è una democrazia della maggioranza.
  4. Gli amministratori svolgono un ruolo prettamente tecnico, e bisognerebbe ringraziarli per il tempo gratuito che dedicano a tenere in ordine un progetto ambizioso come questo. Ti invito a leggere le loro funzioni prima di gridare al complotto. --PandeF (msg) 15:32, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • ALESSANDRA: non grido al complotto, ma credo che tra gli amministratori dovrebbe istituirsi un comitato scientifico in grado di valutare in modo specifico "l'enciclopedicità" di voci specialistiche. Diversamente wikipedia rischia di mettere in atto un totalitarismo che livella verso il basso il "sapere" che l'enciclopedia offre.
  • sn sempre 94.37..) @alessandra: io ti avevo dato dei buoni suggerimenti, ma nn mi hai voluto ascoltare, ora possiamo solo sperare che gli utenti non ascoltino le tue parole e invece guardino solo la voce in sè e la sua rilevanza. @pandef: se citi wp:analogia allora non citare pure i tuoi professori, che non sono confrontabili con questo autore proprio per wp:analogia :D ciao a tutti :-) --78.15.33.80 (msg) 15:44, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il confronto con i miei professori non era per motivare la cancellazione, come invece WP:ANALOGIA sconsiglia caldamente, ma per spiegare il motivo per cui ritenevo le mere citazioni in libri come "fonti non comprovanti l'enciclopedicità", e per spiegare la mia visione della differenza tra "esperto" e "soggetto enciclopedico". :) Ovviamente spero che ci sia un maggior pronunciamento da parte degli altri utenti. --PandeF (msg) 15:48, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
capisco il tuo ragionamento, ma wp:analogia imo si applica sempre, quindi non era cmq opportuno paragonare il soggetto a tuoi professori (che tra l'altro non conosciamo) --78.15.33.80 (msg) 15:54, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Chiederei all'autrice di riformulare in modo più discorsivo. Ma non c'è dubbio che Luigi Berzano sia un importante sociologo italiano, uno dei più importanti fra i sociologi della religioneIl precedente commento non firmato è stato inserito da Aidayoung (discussioni contributi).
"Uno dei più importanti" secondo quali fonti? --PandeF (msg) 17:06, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Alessandra: alla voce SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE in Wikipedia Luigi Berzano è citato come uno dei maggiori specialisti in materia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sociologia_della_religione)...
  •   Mantenere Trovo piuttosto scarno e non sufficientemente significativo quanto esposto nella biografia, ma le numerose pubblicazioni, alcune con editori di prestigio, mi fanno propendere per tenerlo nel nostro olimpo. Annoto a margine che la pagina Discussioni utente:Luigi Berzano era stata svuotata dall'utente Alessandraluciano. Presumendo la buona fede, posso pensare all'omonimia? :)) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:38, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Alessandra: non so che dire... io non ho fatto nessuna operazione sulla pagina precedente. Davvero. Ero entrata a febbraio per inserire le note. I giorni scorsi ho visto anche io che la voce era stata cancellata...ma certo non da me! :) Ad ogni modo completo la biografia in modo "più significativo". Grazie
Questa è la terza volta che mi sembra che fai finta di non capire... Non ti si sta dicendo che hai cancellato la pagina Luigi Berzano che avevi scritto prima, ma la pagina di discussione dell utente Luigi Berzano. Forse ho capito male io, nel qual caso perdonami, ma mi sembra abbastanza chiaro quel che ti è stato chiesto e a cui tu non hai ancora dato risposta. Ovvero: perchè l'hai ripulita? --PandeF (msg) 14:09, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Premetto che il mio campo non è né la religione né la sociologia, ma ieri sera, alla ricerca di note biografiche un po' più vaste, mi sono fatto un "giro" sui principali quotidiani on-line dove ho visto che Luigi Berzano viene ampiamente citato. Anche dall'alto della mia ignoranza ho ricevuto quindi l'impressione che stiamo trattando di uno studioso conosciuto nell'ambiente. Certo che una voce va giudicata per quello che è "allo stato", non per quello che "sarebbe bello che fosse", ma se si vede Luigi Berzano nell'ottica di "studioso conosciuto nell'ambiente con pubblicazioni importanti", mi sentirei di chiudere un occhio (o mezz'occhio, visto che adesso la voce non è messa male come all'apertura di questa PdC), considerare la voce un piccolissimo abbozzo e di giudicarla enciclopedica. Certo che la parte bibliografica andrebbe rimpolpata, ma obbiettivamente non è che si trovi molto in giro.
Credo che il problema rimanga sempre lo stesso: da cosa si giudica che è importante? Quali fonti lo fanno capire in maniera inequivocabile? --PandeF (msg) 14:01, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, te l'ho detto. Guardando gli archivi di giornali importanti (es: Repubblica o Stampa) ho notato che il sociologo Luigi Berzano è citato in numerosi articoli. Questo mi rendo conto non è un criterio particolarmente "furbo", e va necessariamente unito al fatto che Berzano ha pubblicato saggi presso editori importanti. Pubblicare su "Il Mulino" è comunque segno di prestigio (stiamo comunque parlando di argomenti di nicchia, rendiamocene conto) e legando questo al fatto che è personaggio conosciuto alla stampa mi fa cadere tutte le remore che avrei sulla promozionalità della voce. Non mi pare cioè che Luigi Berzano abbia bisogno di una voce su Wikipedia per farsi conoscere, perché sia dalle pubblicazioni sia dalla relativa notorietà che già ha credo che su questo versante non abbia problemi. Rimane quindi solo il fatto se sia enciclopedico o no. Come ho detto sono totalmente ignorante sull'argomento, ma la mia impressione (basata su quanto ho detto) è che lo sia. Ognuno poi ragiona con la sua testa e credo che tutti coloro che leggeranno quanto scrivo, lo giudicheranno per quello che vale (potrebbe essere "molto poco"...) e sapranno quindi se tenerne conto o meno. --Lepido (msg) 15:32, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Alessandra. Potresti fare precedere i tuoi interventi in questa pagina da un asterisco? (*) Renderebbe il tutto meno caotico :-) Prova a leggere Modificare una pagina di discussione, con i due sottoparagrafi ("partecipare" e "consigli"). --Lepido (msg) 09:08, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

♥♥...alessandra: Per quanto concerne il "rimpolpamento della parte bibliografica attendo che sia effettiva la decisione di mantenere la pagina, perchè la bibliografia è molto estesa e non ho voglia di lavorare per nulla. Per PandeF: senti intanto mi piacerebbe che ti presentassi con nome e cognome ( come faccio io) quindi se insisti a voler dire che Berzano non è voce importante io non ti rispondo più perchè mi pare che sia ormai più che chiaro che solo tu non sei in grado di capire l'importanza della figura. Se invece occorre mutare qualcosa nel come è esposta la voce apertissima a modifiche e ad accettare consigli. Per quanto concerne la questione della cancellazione RIPETO: io non ho cancellato nulla neanche nella pagina precedente, dove avevo cercato di inserire delle note a febbraio. Non ci sono più ritornata sino a un paio di giorni di fa e la voce era stata CANCELLATA ma non da me! Visto che non siamo in un tribunale e io non sono una delinquente ma una onesta studiosa, ti pregherei di smetterla. Se sei un amministratore di wikipedia devi osservare un'etica di intervento e non essere così di parte. Wikipedia è una risorsa importante e non trovo etico che chiunque si legittimi per impedire che contenuti e personaggi che qualificano la cultura del presente ( anche se non vanno in tv) debbano essere oscurati da persone che non li conoscono ... Nessuno puà sapere tutto di tutto, allora serve l'umiltà di capire che il sapere è davvero infinito e che c'è sempre qualcosa da imparare. Se tu non conosci Luigi Berzano e soprattutto il suo pensiero e la sua opera o ti informi o accetti che chi ne sa più di te decida ... Intestardirti a volerlo eliminare è un atto molto violento ...pensaci! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.13.239.254 (discussioni · contributi).

(sn sempre 94.37..) @ alessandra: mi dispiace, ma anche se concordo con te che la voce è enciclopedica, mi sembra che stai doppiamente sbagliando: primo, perchè pandef è libero di pensarla diversamente da noi (tra l'altro lui parla della voce, mica del soggetto), e secondo perchè pandef ti ha chiesto una cosa in riferimento allo svuotamento di una pagina-utente che NON è la voce "luigi berzano", e che è stata svuotata da un'utente registrata di nome alessandra, che poi ha anche creato anche questa voce di berzano.. avresti avuto il dovere di rispondere (se dici di essere la creatrice della voce), ma non hai voluto farlo, e questo è di sicuro strano, tutto qui.. ciao --78.15.50.166 (msg) 17:06, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]::Io non sono un'amministratore di Wikipedia, ma un utente tale e quale a te, la cui opinione va rispettata come rispetto la tua. Il punto è che, visto che in qualche modo sei collaboratrice di Luigi Berzano, il sospetto che questa pagina sia fatta per acquisire visibilità o per fini celebrativi mi sembra assolutamente legittimo. Poi io non mi sto intestardendo, sto solo cercando di capire per quale motivo è importante questo soggetto. E mi dispiace, ma non basta che lo dici te per convincermi che sia importante. Servono fonti per dimostrare quanto affermi. E no, non siamo in tribunale, tuttavia non hai risposto al perchè di [questa modifica], fatta da te nella pagina di discussione dell'utenza Luigi Berzano. Non mi riferisco alla voce (che non hai cancellato te, ovviamente). Quindi non ti sto chiedendo conto di cose che non hai fatto, ma di cose che hai fatto. Poi qui non si tratta di sapere tutto o non sapere niente, è chiaro che ognuno si interessa alla categoria di conoscenza che più gli aggrada, ma ciò non toglie che io possa contestare la rilevanza di un certo soggetto presentando argomentazioni valide. Del resto, tu non hai presentato argomentazioni per mantenere la pagina: ti limiti a dire che è importante, ma forse lo è per te, forse no, insomma: per stabilirlo servono chiare prove e, secondo me, le fonti presentate finora non lo sono. L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa.. Ultima cosa: perchè dovrei mettere nome e cognome, sentiamo? Pensi davvero che lo scopo della mia vita sia togliere di mezzo Berzano da Wikipedia? La tua richiesta di nome e cognome mi sembra un atto intimidatorio, il che non è assolutamente tollerato in un progetto come questo. Così come mi sembra intimidatorio porsi al di sopra delle parti, affermando che ne capisci più di me e quindi hai più ragione te di me. Ti devo chiedere di non ripetere questi comportamenti, contrari al Quarto Pilastro di Wikipedia. Qui non siamo in guerra, nè in tribunale, nè mi sembra di aver mai offeso le tue argomentazioni ma solo di aver chiesto su cosa si basano. Un semplice "fidatemi di me, che lo conosco, merita di stare qui", sinceramente, non mi basta. --PandeF (msg) 17:14, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

♥♥...alessandra: NON HO CANCELLATO LA VOCE... E'CHIARO?! IO SONO UNA COLLABOratrice di luigi berzano e questo non implica nulla, visto che io MI PRESENTO CON NOME E COGNOME E TU NO!. Invece credo che si voglia oscurare una voce con arroganza violenta e pretestuosa ... come sta accadendo, visto che si tratta di una voce di uno studioso apprezzato ovunque che non ha interessi nè di prestigio nè di soldi, che ha quasi ottant'anni e ha dedicato la sua vita alla ricerca e allo studio con estrema passione e abnegazione. Questo a me mi fa INCAZZARE! Siamo in Italia e PER ADESSO vige un principio costituzionale: non e' tollerabile nessuna discriminazione intellettuale, morale, sessuale, religiosa e culturale... in questo caso io sto discutendo in questo modo assurdo con persone che per ignoranza non conoscono Luigi Berzano e in funzione di questo pretendono di cancellare la voce che parla di lui. Potevano richiedere una modifica o un aiuto invece hanno chiesto e continuano ad insistere a cancellare la voce. Io lo trovo IMMORALE e se la veoce sarò cancellata io adirò le vie legali per andare a fondo di questa faccenda, che trovo pesante e aperta violazione della libertà di pensiero ed espressione.