Cripta Imperiale
Dal 1633 la Cripta Imperiale di Vienna è stata il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, successori degli imperatori del Sacro Romano Impero, e loro discendenti.


La cripta imperiale (in tedesco: Kaisergruft ma di solito chiamata la Kapuzinergruft, "Cripta dei Cappuccini") si trova sotto la chiesa (S. Maria degli Angeli) dei cappuccini e il monastero fondato nel 1617 e dedicato nel 1632. Si trova nella piazza Neue Markt, vicino al palazzo imperiale Hofburg
I corpi di 142 aristocratici, più alcune urne contenenti i cuori o le ceneri di altre quattro persone, sono depositate qui (al 2005). Essi includono 12 imperatori e 18 imperatrici. La più recente sepoltura risale al 1989.
Delle altre famiglie ci sono 32 spose, più altri quattro, di cui sono stati trovati i resti posti qui. Tutti gli altri presenti nella Cripta Imperiale presentano solo il titolo Asburgico di Arciduca o Arciduchessa.
I 103 sarcofagi metallici visibili e le 5 urne che contengono altrettanti cuori variano da uno stile semplice ad un'esuberante rococò. La Cripta Imperiale è una delle attrazioni più visitate a Vienna.
Attualmente, alcuni decine di frati Cappuccini continuano il loro tradizionale ruolo di custodi e guardiani della cripta insieme al loro lavoro pastorale a Vienna.
Storia
I numeri scritti a pedice dei nomi di molte persone elencate in questo articolo vengono usati per evitare confusione nei rimandi vista la somiglianza o l'uguaglianza dei nomi tra le varie generazioni. Un piccolo numero univoco appare con il nome di ogni persone che è sepolta nella Cripta Imperiale. Quando necessario per stabilire continuità, ad una persona sepolta altrove viene assegnato un numero preceduto da una x e indicata nella sezione altri Asburgo
L'imperatrice Anna del Tirolo 1, moglie dell'Imperatore Mattia 2 concepì l'idea di un chiostro cappuccino e di una cripta sepolcrale per lui e per sua marito, da costruire nelle vicinanze del castello di Hofburg a Vienna.
Lei si procurò i fondi per la costruzione, che iniziò il 10 novembre 1617, e così come fece in fretta a recuperare i fondi, così se ne andò l'anno successivo. Il suo sposo lo seguì l'anno successivo.
La prima pietra venne posata l'8 settembre 1622 alla presenza dell'Imperatore Ferdinando II x578 e dopo un rallentamento causato dalle vicende della Guerra dei trent'anni la chiesa fu dedicata il 25 luglio 1632 e durante la Pasqua dell'anno successivo, il semplice sarcofago contenente i resti dell'Imperatore Mattia 2 e dell'Imperatrice Anna 1 furono trasferiti con una grande cerimonia in quella che attualmente viene chiamato Sepolcro dei Fondatori.
I sarcofagi
Conservazione delle tombe
Altri Asburgo
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale (in tedesco)
- Monastero Cappuccino a Vienna (in tedesco)