Discussione:Nicolò Rusca
L'originario estensore della pagina ha riportato, nella mia pgina di discussione, le seguenti informazioni ...Credo che un personaggio (beatificato recentemente) estremamente contestato e attuale che fu responsabile per istigare i cattolici valtellinesi a compire il Sacro Macello di Valtellina in cui 600 protestanti furtono uccisi, meriti una pagina, rispondendo al mi dubbio sulla enciclopedicità del soggetto. Come mai tali informazioni continuano a non comparire nella voce, ceh allo stato attuale rimane scarsamente enciclopedica?--Madaki 23:22, 22 mag 2006 (CEST)
terminologia
modifica nel testo : spesso si utilizza "svizzero" o "elvetico" in luogo di "grigionese" e "grigioni" per qualificare la politica religiosa messa in opera in Valtellina. E un errore in quanto i Grigioni non entrano nella Confederazione Elevtica prima del 1803, e che la loro politica religiosa era molto diversa. Per i 12 Cantoni : 3 erano riformati, mentre gli altri 9 erano cattolici, e nei baliaggi dell'attuale Ticino hanno presto impedito il proselitismo luterano o calvinista. E sotto la loro supervisione che sono stati evacuate le famiglie protestanti di Locarno nel 1540. Di piu' : i "Focht" cattolici di turno a testa dei balliagi scelsero autonomamente inquisitori per impedire la diffusione della Riforma (come lo scriba di Locarno a partire dal 1555). I Focht protestanti, durante i loro due anni di permanenza nei baliaggi, al massimo concedevano l'ingresso sul territorio a predicatori clandestini, per motivi come il commercio e cosi via.
I Grigioni in Valtellina, all'opposto, hanno messo in opera una politica di conversione della Valtellina.
--Damiano 04/09/07
Mancanza di equilibrio
La voce soffre per una serie di sovrapposizioni di punti di vista che rendono la lettura addirittura grottesca. Si passa dai toni agiografici alle aperte accuse a Rusca. Avevo tentato alcune settimane fa di contestualizzare le informazioni aggiungendo alcune righe al paragrafo sul Sacro Macello ricordando le responsabilità spagnole e richiamando l'importanza strategica del "corridoio di valtellina), ma la parte è stata successivamente cancellata. Perchè non ci si accorda per un'impostazione equilibrata e, nei punti critici, problematica (come risulta essere l'ultimo paragrafo)?
Mancanza di equilibrio 2
concordo in parte; cito: Il fomentatore principale fu il fanatico arciprete di Sondrio Nicolò Rusca, vero agitatore delle folle cattoliche e sprezzante delle leggi che cercavano di mantenere un pur delicato equilibrio tra le due comunità. come si accorda con la frase del Rusca "Odiate l'errore non l'errante?"; sprezzante delle leggi il Rusca?!, per cortesia...
Mancanza di equilibrio 3
L'articolo e' stato accuratamente epurato da ogni riferimento storico che avesse una qualche connotazione negativa per il mondo cattolico nascondendo completamente il fatto che il complesso personaggio sia in parte responsabile per aver ispirato, se non fomentato indirettamente il sacro Macello di Valtellina, e che ancora oggi sia percepito in modo ben diverso dalle comunita' cattolica e protestante. Proprio grazie al Rusca per alcuni secoli non e' esistita alcuna comunita' protestante in Valtellina. Quel che rimane dal paziente lavoro di ripulitura dell'aricolo sembra una delle tante vite melense di santi che si possono acquistare a poco prezzo e senza pretese di oggettivita'. A mio parere un testo degno di una enciclopedia dovrebbe essere piu' bilanciato e meno di parte. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 20:06, 24 luglio 2012 (discussioni · contributi) TheCadExpert.
- Ciao TheCadExpert (ricordati di firmare i tuoi interventi ;) ). Io ho lavorato abbastanza su questa voce, e soprattutto su altre collegate, come Jürg Jenatsch o Sacro Macello. Recentemente un anonimo ha cambiato gran parte della biografia di Rusca: sospettavo un copyviol, ma in effetti in rete sembra non esserci la fonte. Per quanto mi riguarda, ho sempre cercato di rendere questa voce la più oggettiva possibile. Si noti che io non sono cattolico: la chiesa cattolica è libera di considerare martire o beato chi vuole, ma personalmente resto abbastanza convinto che all'uccisione di Rusca sia arrivati più per tensioni politiche che per "odio alla vera fede" (quella cattolica ovviamente). Sono abbastanza convinto, comunque, che Rusca fosse una buona incarnazione del tipico prete tridentino, così come lo voleva la Controriforma. Una specie di Carlo Borromeo di frontiera. Dire che abbia ispirato o addirittura fomentato indirettamente il Macello del 1620 è una cosa abbastanza grossolana. Certo, non amava molto i protestanti, ma penso che mai avrebbe auspicato la violenza contro di loro. Ovvio che se trovi una predica o un altro documento in cui Rusca diceva "Dobbiamo passare a fil di spada tutti i nostri convalligiani che si son fatti protestanti", le cose cambierebbero... E questa non è una provocazione esagerata: c'erano cattolici che lo dicevano davvero! Ma neanche negli atti del processo di Thusis si accenna ad espliciti appelli alla violenza. A meno che non vuoi dire che sia stato "ispiratore" perché il Robustelli, nel 1620, sventolava la bandiera del "vendicare il Rusca", morto due anni prima, mentre sterminava i valtellinesi protestanti, ma sarebbe veramente stiracchiato. Hai ragione: ciò che si descrive in questo articolo è abbastanza melenso, ma forse proprio perché un po' "melensa" è stata la vita di Rusca. Comunque, se vuoi aggiustare frasi, e soprattutto AGGIUNGERE testi che - a tuo parere - darebbero maggiore equilibrio alla voce, benvenuto! --Talmid3 (msg) 17:57, 25 lug 2012 (CEST)
Paragrafo copiato da altro sito
Vi segnalo che tutto il paragrafo "Situazione della Valtellina durante la Riforma" è stato copiato tale e quale da http://www.eresie.it/it/id631.htm. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 02:25, 24 agosto 2009 (discussioni · contributi) 78.14.237.16.
- La prossima volta segui questa procedura e la cosa sarà più rapida! Grazie per la segnalazione.--Salento 81 00:57, 27 ott 2009 (CET)
Cronologia rimossa
La seguente cronologia è stata rimossa per occultare testo inserito in violazione di copyright
# (diff) 00:43, 27 ott 2009 . . Salento81 (Discussione | contributi | blocca) (19.323 byte) (Situazione della Valtellina durante la Riforma: nascosto testo in sospetto copyviol) # (diff) 00:40, 27 ott 2009 . . Salento81 (Discussione | contributi | blocca) (19.314 byte) (Avviso sospetta violazione di copyright) # (diff) 12:19, 6 set 2009 . . FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) (19.171 byte) (Bot: Standardizzazione stile data primo giorno del mese) # (diff) 21:35, 1 set 2009 . . FixBot (Discussione | contributi | blocca) (19.183 byte) (Bot: correggo wikilink) # (diff) 17:14, 13 ago 2009 . . TheCadExpert (Discussione | contributi | blocca) (19.195 byte) (La tortura e la morte) # (diff) 00:05, 6 giu 2009 . . AushulzBot (Discussione | contributi | blocca) (19.190 byte) (Bot: Sistemo template Portale.) # (diff) 17:33, 23 gen 2009 . . TheCadExpert (Discussione | contributi | blocca) (19.191 byte) (La tortura e la morte: ridondanza) # (diff) 16:12, 22 gen 2009 . . 159.149.106.5 (Discussione | blocca) (19.201 byte) # (diff) 16:11, 22 gen 2009 . . 159.149.106.5 (Discussione | blocca) (19.201 byte) # (diff) 12:22, 22 gen 2009 . . Nivola (Discussione | contributi | blocca) (19.187 byte) # (diff) 19:04, 20 gen 2009 . . Nivola (Discussione | contributi | blocca) (19.149 byte) (Il Sacro Macello) # (diff) 19:02, 20 gen 2009 . . Nivola (Discussione | contributi | blocca) (19.155 byte) (Il Sacro Macello) # (diff) 00:19, 7 gen 2009 . . FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) (19.155 byte) (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) # (diff) 19:47, 2 gen 2009 . . 79.31.97.127 (Discussione | blocca) (19.155 byte) (Associazioni) # (diff) 16:20, 2 gen 2009 . . 87.0.95.103 (Discussione | blocca) (19.155 byte) (Associazioni) # (diff) 11:19, 2 gen 2009 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (19.090 byte) (Arciprete a Sondrio) # (diff) 11:14, 2 gen 2009 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (19.116 byte) # (diff) 11:11, 2 gen 2009 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (19.140 byte) # (diff) 11:10, 2 gen 2009 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (19.139 byte) # (diff) 19:56, 12 ago 2008 . . Lingtft (Discussione | contributi | blocca) (19.057 byte) (portale) # (diff) 23:53, 17 lug 2008 . . Dispe (Discussione | contributi | blocca) (19.019 byte) (Note) # (diff) 09:51, 16 giu 2008 . . RaminusFalcon (Discussione | contributi | blocca) (18.952 byte) (La tortura e la morte) # (diff) 09:50, 16 giu 2008 . . RaminusFalcon (Discussione | contributi | blocca) (18.950 byte) (La tortura e la morte) # (diff) 02:51, 28 mar 2008 . . Ermeneuta (Discussione | contributi | blocca) (18.945 byte) (Il Sacro Macello) # (diff) 02:50, 28 mar 2008 . . Ermeneuta (Discussione | contributi | blocca) (18.952 byte) (Il Sacro Macello) # (diff) 17:46, 29 feb 2008 . . 81.208.60.194 (Discussione | blocca) (18.944 byte) (Associazioni) # (diff) 17:45, 29 feb 2008 . . 81.208.60.194 (Discussione | blocca) (18.942 byte) (=Associazioni) # (diff) 17:44, 29 feb 2008 . . 81.208.60.194 (Discussione | blocca) (18.943 byte) (Beatificazione) # (diff) 22:22, 5 dic 2007 . . G.dallorto (Discussione | contributi | blocca) (18.753 byte) # (diff) 23:05, 30 ott 2007 . . 83.176.57.63 (Discussione | blocca) (18.710 byte) # (diff) 03:06, 27 ott 2007 . . Tener (Discussione | contributi | blocca) (18.711 byte) (La tortura e la morte) # (diff) 03:47, 26 ott 2007 . . TheCadExpert (Discussione | contributi | blocca) (18.744 byte) (minima formattazione alle nuove parti) # (diff) 08:10, 25 ott 2007 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (18.755 byte) (La vita) # (diff) 07:57, 25 ott 2007 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (18.775 byte) (La vita) # (diff) 07:56, 25 ott 2007 . . Teodoro Amadò (Discussione | contributi | blocca) (18.771 byte) (La vita) # (diff) 16:44, 21 ott 2007 . . AttoRenato (Discussione | contributi | blocca) (18.781 byte) (disambigua, fix vari AWB) # (diff) 21:47, 7 ott 2007 . . 84.223.118.146 (Discussione | blocca) (18.855 byte) (Beatificazione)