Hadza

gruppo etnico di cacciatori-raccoglitori della Tanzania
Versione del 27 lug 2012 alle 11:20 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Povo hadza)

Gli Hadza, o Hadzabe'e, sono un gruppo etnico della Tanzania che vive attorno al lago Eyasi.

Uomini Hadza fanno un fuoco

La popolazione raggiunge quasi le mille persone; 300-400 vivono come cacciatori-raccoglitori.

Gli Hadza non hanno strette correlazioni con nessun'altra popolazione. Erano considerati un ramo africano orientale del popolo Khoisan, soprattutto per il fatto che la loro lingua ha i tipici schiocchi delle lingue Khoisan, ma recenti studi di ricerca genetica suggeriscono una vicinanza ai Pigmei. La loro lingua sembra sia isolata, senza collegamenti con altre.

Caratteristiche

Si dividono in gruppi di 30, gli uomini cacciano mentre le donne sono raccoglitrici. La caccia li occupa solo per 4 o 6 ore al giorno. Di indole pacifica, negli ultimi 50 anni il loro territorio si è ridotto drasticamente poiché molte zone sono state adibite a zona agricola. Pochi vanno alla scuola elementare, e ancora meno conoscono l'inglese o la lingua swahili. Utilizzano il baratto con le tribù vicine.

Non hanno riti particolari, non hanno neanche un sistema di credenze religiose. Non festeggiano anniversari o compleanni e non contano neanche il passare del tempo ne in termini di ore, giorni settimane o anni.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia