Tiro con l'arco ai Giochi della XXX Olimpiade - Individuale femminile

Il tiro con l'arco individuale femminile dei giochi olimpici di Londra 2012 si svolgerà tra il 27 luglio ed il 2 agosto presso il Lord's Cricket Ground.[1]

Bandiera olimpica 
Individuale femminile
Londra 2012
Pittogramma del tiro con l'arco a Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondra - Lord's Cricket Ground
Periodo27 luglio-2 agosto 2012
Partecipanti64
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016

Formato della gara

I partecipanti verrano classificati in base al risultato di un turno di qualificazione, per poi stilare un tabellone ad eliminazione diretta.[2] Ogni gara è al meglio dei 5 set, in ognuno dei quali ogni concorrente avrà tre frecce. Si guadagnano due punti per la vittoria di un set, e 1 per il pareggio. Il primo che arriva a sei passa il turno, mentre l'altro viene eliminato.

Programma

 
Lord's Cricket Ground
Data Ora Turno
Venerdì, 27 luglio 2012 13:00–15:00 qualificazione
Lunedì, 30 luglio 2012
Martedì, 31 luglio 2012
Mercoledì, 1 agosto 2012
09:00–12:55
15:00–17:40
sessantaquattresimi, trentaduesimi
Giovedì, 2 agosto 2012 09:00–10:44 ottavi
Giovedì, 2 agosto 2012 14:00–14:52 quarti
Giovedì, 2 agosto 2012 15:52–15:05 semifinale
Giovedì, 2 agosto 2012 15:21–15:50 finale

Record

Prima di questa gara i record erano i seguenti.

72 frecce

Risultati

Qualificazione

Posizione Arciere Nazione Punteggio
Rand Al-Mashhadani   Iraq
Sareh Asadi   Iran
Mariana Avitia   Messico
Anastassiya Bannova   Kazakistan
Elisa Barnard   Australia
Marie-Pier Beaudet   Canada
Urantungalag Bishindee   Mongolia
Christine Bjerendal   Svezia
Leidys Brito   Venezuela
Rachel Cabral   Filippine
Cheng Ming   Cina
Choi Hyeonju   Corea del Sud
Carina Christiansen   Danimarca
Nathalie Dielen   Svizzera
Tetyana Dorokhova   Ucraina
Kristine Esebua   Georgia
Fang Yuting   Cina
Naomi Folkard   Regno Unito
Iria Grandal   Spagna
Ren Hayakawa   Giappone
Karen Hultzer   Sudafrica
Maja Jager   Danimarca
Nada Kamel   Egitto
Miki Kanie   Giappone
Kaori Kawanaka   Giappone
Ki Bo-Bae   Corea del Sud
Deepika Kumari   India
Kwon Un-Sil   Corea del Nord
Bombayala Devi   India
Louise Laursen   Danimarca
Le Chien-Ying   Taipei cinese
Lee Sung-Jin   Corea del Sud
Miranda Leek   Stati Uniti
Natalia Leśniak   Polonia
Lin Chia-En   Taipei cinese
Pia Carmen Lionetti   Italia
Begül Löklüoğlu   Turchia
Khatuna Lorig   Stati Uniti
Jennifer Nichols   Stati Uniti
Nurul Syafiqah Hashim   Malaysia
Amy Oliver   Regno Unito
Kateryna Palekha   Ucraina
Reena Pärnat   Estonia
Ksenia Perova   Russia
Evangelia Psarra   Grecia
Ana Rendón   Colombia
Elena Richter   Germania
Ika Yuliana Rochmawati   Indonesia
Aída Román   Messico
Bérengère Schuh   Francia
Lidiia Sichenikova   Ucraina
Inna Stepanova   Russia
Chekrovolu Swuro   India
Tan Ya-ting   Taipei cinese
Kristina Timofeeva   Russia
Ekaterina Timofeyeva   Bielorussia
Jessica Tomasi   Italia
Maureen Tuimalealiifano   Samoa
Natalia Valeeva   Italia
Alejandra Valencia   Messico
Denisse van Lamoen   Cile
Alison Williamson   Regno Unito
Xu Jing   Cina
Sherab Zam   Bhutan

Note

  1. ^ Archery at the 2012 Summer Olympics
  2. ^ Individual competition format, su london2012.com, London 2012 Organising Committee. URL consultato il 13 giugno 2012.
  Portale Olimpiadi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di olimpiadi