OTO Melara

azienda italiana nel campo della difesa

Template:Infobox Azienda

Monitore Faà di Bruno durante l'installazione dei cannoni da 381/40 presso l'Arsenale di Venezia
I cannoni prodieri da 381/50 mm della Corrazzata Vittorio Veneto costruiti dalla OTO

Oto Melara è un'azienda italiana attiva nel campo della difesa con sedi a Brescia ed a La Spezia.

Storia

La necessità dell'Italia di ridurre la sua dipendenza nel campo della siderurgia dall'industria estera portò nel 1905 alla fondazione della compagnia tramite una joint-venture tra la "Vickers" e le Acciaierie di Terni.

La nuova compagnia denominata "Vickers Terni" impiantò un nuovo stabilimento a Spezia, specializzato nella produzione di cannoni per artiglierie sia navali che terrestri. Dopo il completamento dell'impianto avvenuto nel 1908, la compagnia si è aggiudicata significativi contratti per la fornitura di cannoni per le navi della Regia Marina in costruzione.

Durante la Prima guerra mondiale negli stabilimenti della compagnia vennero costruite mitragliere da 40mm, cannoni da 381 mm ed aerei da addestramento.

Nel successivo periodo post-bellico, l'azienda concentrò i suoi sforzi per convertire ad usi civili la sua produzione con la costruzione di motori a vapore e diesel, turbine, caldaie ed eliche per navi e materiale ferroviario.

Nel 1922 la "Vickers" decise di mettere fine alla joint venture con le "Acciaierie di Terni" che rimasero unici proprietari della società.

Nel 1929 le "Acciaierie di Terni" con i Cantieri Odero di Genova e Orlando di Livorno, si unirono per dare vita alla società "Odero-Terni-Orlando" nome abbreviato in OTO. Nello stabilimento di La Spezia venne anche impiantata una fonderia per aumentare ulteriormente le potenziale produttive per la costruzione di cannoni fino a 100 tonnellate di peso.

Nel 1933 la OTO passa sotto il controllo dell'IRI, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale. Intanto le tensione in Europa portarono ad un incremento della produzione militare, con la costruzione soprattutto di cannoni navali di grande calibro per le navi da battaglia e incrociatori pesanti e di medio calibro per gli incrociatori leggeri, mentre la crescente minaccia aerea portò allo sviluppo di un cannone da 76mm per la difesa delle unità di superficie e cannoni da 100mm e 120mm per i sommergibili.

Al termine della Seconda guerra mondiale, nei primi anni del dopoguerra la produzione dell'azienda venne convertita sulla realizzazione di prodotti civili come trattori (Trattori OTO Melara) e telai. Il 19 aprile 1951 la società assume la denominazione Società Meccanica della Melara con sede a Roma e nel 1953 la denominazione "OTO Melara", dal nome del quartiere spezzino di Melara su cui sorge l'impianto.

Dopo l'entrata dell'Italia nella NATO, la società riprese la produzione nel settore della difesa e nella seconda meta degli anni cinquanta la produzione del cannone navale 76/62mm MMI, per le navi della Marina Militare, che sarebbe diventato uno dei più grandi successi nella storia della produzione OTO Melara. Nello stesso periodo la società ha iniziato a produrre, sotto licenza USA il VTT M113 e il Carro armato M60 e il carro armato Leopard 1 su licenza tedesca.

Il 1º luglio 1975 la società passa dall'IRI all'EFIM. Nel 1994 in seguito alla liquidazione dell'EFIM e alla fusione con Breda Meccanica Bresciana, diventa Otobreda, divisione di Alenia Difesa.
Nel 1985 Oto Melara è entrata a far parte di un consorzio paritetico con la Società Iveco, che ha costituito l'attuale Cio, Società Consortile Iveco-Oto Melara a.r.l.
Dal 2001 l'azienda ha assunto nuovamente la denominazione Oto Melara SpA ed è entrata a far parte del Gruppo Finmeccanica.
Dal 2010, è stato venduto il marchio ed è terminata la produzione dei fucili da caccia Breda. La sede di La Spezia ha 1040 dipendenti e quella di Brescia 100, per un fatturato complessivo di circa 433 milioni di euro (bilancio del 2011).

Prodotti

Armi

 
Otobreda 127/54

Il prodotto di maggior successo dell'azienda è il cannone navale da 76/62 mm venduto nelle varie versioni a 54 Marine Militari del mondo. Di produzione dell'azienda sono da menzionare:


  • Cannone navale 127/64 mm LW




  • Torri Hitfact 105/120 mm, Hitfist 15/30, Hitrole 7,62/12,7 mm per veicoli blindati


  • Munizionamento guidato DART e Vulcano


  • Torretta da elicottero TM 197B


  • Pintle Mount


  • Kit di Guida Laser per bombe aeree su licenza U.S.A.

La Società è attiva anche nel campo della robotica ed ha sviluppato una serie di veicoli telecomandati tra cui il TRP2 FOB, che sarà prossimamente impiegato in Afghanistan.

Veicoli militari

 
Ariete
 
Blindo Centauro del 19º Reggimento "Cavalleggeri Guide", Bosnia ed Erzegovina, 1996.
 
Puma

In ambito CIO, la Oto Melara ha progettato, sviluppato e prodotto in collaborazione con Iveco:


  • Ariete - Carro armato di seconda generazione


  • Dardo - Veicolo trasporto truppe



  • Centauro - Famiglia di veicoli blindati 8X8


Attualmente il Consorzio sta producendo, per l'Esercito italiano, l'obice semovente PzH 2000, su licenza Kraus Maffei Wegmann.

Trattori

Storia

Nel 1949, terminata la seconda guerra mondiale, la ditta intraprende la strada della costruzione di trattori e vede la luce il primo modello denominato R3. Per l'epoca, e anche per i nostri tempi, si tratta di un progetto incredibilmente innovativo, che adotta soluzioni mai pensate per un trattore; si cerca infatti una macchina maneggevole, di semplice manutenzione e duratura.

Il mezzo è sprovvisto di differenziale, ha 3 ruote e prevede frizioni di sterzo per la guida. Monta un motore monocilindrico diesel orizzontale a iniezione diretta, raffreddato ad aria e erogante 17 cv a 1300 giri. La frizione è collocata a destra, i pedali dei freni a sinistra e l'acceleratore (solo manuale) è dietro al volante.

La serie 18

La serie 18 segue il modello R3, ed offre tre versioni:

  1. tre ruote: C18R3
  2. quattro ruote, con le anteriori gemellate al centro: C182R3
  3. quattro ruote disposte tradizionalmente: C18R4

Non vi sono però grandi modifiche rispetto al modello precedente

C25

Nel 1953 nasce il modello C25, il trattore Oto più venduto; oltre alle configurazioni già disponibili con la serie 18, vengono introdotti i cingoli, che possono essere sostituiti alle ruote in qualsiasi momento da parte del proprietario, un allestimento "industriale" e un modello ribassato detto Primosole, ribassato per l'utilizzo in vigneti e frutteti, disponibile a cingoli o a ruote. Vengono introdotti come optional il sollevatore idraulico, azionato dalla presa di forza, e l'avviamento elettrico.

C40

Sempre nel 1953 viene prodotto il modello più potente, l'Oto C40. Monta un motore bicilindrico, con cilindrata 3700 cm cubici, in grado di erogare 40 cavalli. I pistoni sono disposti a V di 90°, con la particolarità che le due bielle agiscono sulla stessa bronzina dell'albero motore; infatti essa lavora sia esternamente che internamente. Questo trattore è equipaggiato con l'avviatore ad inerzia, un dispositivo che consente, tramite una manovella, di mettere in movimento un pesante volano; quando avrà raggiunto sufficiente velocità si estrae la manovella e un meccanismo trasmette il moto del volano al motore, fornendo energia per l'avviamento. Viene anche prodotto un trattore denominato C45, sostanzialmente invariato.

C20 e C30

Tra il 1957 e il 1962 l'azienda mette sul mercato i modelli C20 e C30, assieme a qualche serie 18; non avranno molto successo, e rimarranno poco più che prototipi.

Nel 1962 l'azienda termina la produzione di mezzi agricoli per continuare con la produzione di armi e artiglieria.

Particolarità

I trattori Oto Melara sono dotati di impianto elettrico a 6 V, con dinamo "Scintilla" o "GS"; inoltre le valvole non sono lubrificate con l'olio motore, ma necessitano di ingrassaggio mediante ingrassatori esagonali. Condurre uno di questi trattori non è del tutto semplice, oltre a sterzare è indispensabile frenare dalla stessa parte, tenendo conto della disposizione anomala dei pedali.

Trattori prodotti

  • Oto R3 (1950)
  • Oto 2R3 - Oto 2R3 Vigneron (1951)
  • Oto R4 (1951)
  • Oto Serie C18 (1954)
  • Oto Serie C25 (1953-57)
  • Oto Serie C40 (1954)
  • Oto C45 (1956-60)
  • Oto Serie 20 (1954)
  • Oto Serie 30 (1959-62)

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni