La pallanuoto fa parte del programma olimpico fin dai Giochi della II Olimpiade, svolti a Londra nel 1900. Nelle prime due edizioni non presero parte al torneo delle rappresentative nazionali, ma uno o più club che rappresentavano la propria nazione. Quattro dei primi cinque titoli furono vinti dalla Gran Bretagna, mentre dal 1932 in poi è iniziato il predominio dell'Ungheria, vincitrice di quindici medaglie in venti partecipazioni, di cui nove d'oro. La nazionale Ungherese maschile è inoltre campione olimpico in carica grazie alla vittoria nell'edizione di Pechino 2008. I Paesi Bassi invece detengono il titolo femminile, che viene assegnato solamente dall'edizione del 2000.

Torneo olimpico di pallanuoto
Sport
OrganizzatoreCIO, FINA
CadenzaQuadriennale
Partecipantinazioni: 12 M + 8 F
Sito Internet[1]
Storia
Fondazione1900 (maschile)
2000 (femminile)
Numero edizioni25 (maschile)
3 (femminile)
DetentoreUngheria (bandiera) Ungheria (maschile)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (femminile)
Ultima edizionePallanuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade
Prossima edizionePallanuoto ai Giochi della XXX Olimpiade

Nella lunga storia dei Giochi olimpici, sono stati organizzati venticinque tornei maschili e tre tornei femminili a cui hanno preso parte diciannove diverse nazioni. Gli atleti che hanno preso alle varie competizioni sono stati 2091 uomini e 215 donne, per un totale di 2306 atleti.[1]

Torneo maschile

Albo d'oro

Aggiornato a Pechino 2008[2]

Anno Sede      
1900
  Parigi, Francia   Gran Bretagna[3]   Belgio[3]   Francia[3]
  Francia[3]
1904
  Saint Louis, Stati Uniti d'America   Stati Uniti[4]   Stati Uniti[4]   Stati Uniti[4]
1908
  Londra, Regno Unito   Gran Bretagna   Belgio   Svezia
1912
  Stoccolma, Svezia   Gran Bretagna   Svezia   Belgio
1920
  Anversa, Belgio   Gran Bretagna   Belgio   Svezia
1924
  Parigi, Francia   Francia   Belgio   Stati Uniti
1928
  Amsterdam, Paesi Bassi   Germania   Ungheria   Francia
1932
  Los Angeles, Stati Uniti d'America   Ungheria   Germania   Stati Uniti
1936
  Berlino, Germania   Ungheria   Germania   Belgio
1948
  Londra, Regno Unito   Italia   Ungheria   Paesi Bassi
1952
  Helsinki, Finlandia   Ungheria   Jugoslavia   Italia
1956
  Melbourne, Australia   Ungheria   Jugoslavia   Unione Sovietica
1960
  Roma, Italia   Italia   Unione Sovietica   Ungheria
1964
  Tokyo, Giappone   Ungheria   Jugoslavia   Unione Sovietica
1968
  Città del Messico, Messico   Jugoslavia   Unione Sovietica   Ungheria
1972
  Monaco, Germania Ovest   Unione Sovietica   Ungheria   Stati Uniti
1976
  Montréal, Canada   Ungheria   Italia   Paesi Bassi
1980
  Mosca, Unione Sovietica   Unione Sovietica   Jugoslavia   Ungheria
1984
  Los Angeles, Stati Uniti d'America   Jugoslavia   Stati Uniti   Germania Ovest
1988
  Seul, Corea del Sud   Jugoslavia   Stati Uniti   Unione Sovietica
1992
  Barcellona, Spagna   Italia   Spagna   Squadra Unificata
1996
  Atlanta, Stati Uniti d'America   Spagna   Croazia   Italia
2000
  Sydney, Australia   Ungheria   Russia   Jugoslavia
2004
  Atene, Grecia   Ungheria   Serbia e Montenegro   Russia
2008
  Pechino, Cina   Ungheria   Stati Uniti   Serbia
2012
  Londra, Regno Unito

Medagliere

Pos. Paese       Totale
1   Ungheria 9 3 3 15
2   Gran Bretagna[3] 4 0 0 4
3   Jugoslavia 3 4 1 8
4   Italia 3 1 2 6
5   Unione Sovietica 2 2 3 7
6   Stati Uniti[4] 1 4 4 9
7   Germania 1 2 1 4
8   Spagna 1 1 0 2
9   Francia[3] 1 0 3 4
10   Belgio[3] 0 4 2 6
11   Svezia 0 1 2 3
12   Russia 0 1 1 2
13   Croazia 0 1 0 1
  Serbia e Montenegro 0 1 0 1
15   Paesi Bassi 0 0 2 2
16   Serbia 0 0 1 1
  Squadra Unificata 0 0 1 1

Partecipazioni

Nazione 1900 1904 1908 1912 1920 1924 1928 1932 1936 1948 1952 1956 1960 1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 Totale
  Argentina 4
  Austria 2
  Australia 15
  Belgio [3] 11
  Brasile 7
  Bulgaria 2
  Canada 4
  Cile 1
  Cina 3
  Corea del Sud 1
  Croazia 4
  Cuba 5
  Cecoslovacchia 5
  Egitto 6
  Francia [3] 9
  Germania 12
  Germania Est 1
  Germania Ovest 5
  Giappone 7
  Grecia 13
  Gran Bretagna [3] 10
  India 2
  Iran 1
  Irlanda 2
  Islanda 1
  Italia 18
  Jugoslavia 14
  Kazakistan 2
  Lussemburgo 1
  Malta 2
  Messico 4
  Montenegro 1
  Paesi Bassi 17
  Portogallo 1
  Romania 8
  Russia 3
  Serbia 1
  Serbia e Montenegro 1
  Singapore 1
  Spagna 15
  Squadra Unificata 1
  Stati Uniti [4] 20
  Sudafrica 2
  Svezia 8
  Ucraina 1
  Ungheria 20
  Unione Sovietica 10
  Uruguay 2

Torneo femminile

Albo d'oro

Aggiornato a Pechino 2008[5]

Anno Sede      
2000
  Sydney, Australia   Australia   Stati Uniti   Russia
2004
  Atene, Grecia   Italia   Grecia   Stati Uniti
2008
  Pechino, Cina   Paesi Bassi   Stati Uniti   Australia
2012
  Londra, Regno Unito

Medagliere

Pos. Paese       Totale
1   Australia 1 0 1 2
2   Italia 1 0 0 1
  Paesi Bassi 1 0 0 1
4   Stati Uniti 0 2 1 3
5   Grecia 0 1 0 0
6   Russia 0 0 1 1

Partecipazioni

Nazione 2000 2004 2008 Totale
  Australia 3
  Canada 2
  Cina 1
  Grecia 2
  Italia 2
  Kazakistan 2
  Paesi Bassi 2
  Russia 3
  Stati Uniti 3
  Ungheria 2

Medagliere complessivo

Pos. Paese       Totale
1   Ungheria 9 3 3 15
2   Italia 4 1 2 7
3   Regno Unito 4 0 0 4
4   Jugoslavia 3 4 1 8
5   Unione Sovietica 2 2 3 7
6   Stati Uniti 1 6 5 12
7   Germania 1 2 1 4
8   Spagna 1 1 0 2
9   Francia 1 0 3 4
10   Paesi Bassi 1 0 2 3
11   Australia 1 0 1 2
12   Belgio 0 4 2 6
13   Russia 0 1 2 3
  Svezia 0 1 2 3
14   Croazia 0 1 0 1
  Grecia 0 1 0 1
  Serbia e Montenegro 0 1 0 1
16   Serbia 0 0 1 1
  Squadra Unificata 0 0 1 1

Record

Note

  1. ^ a b c (EN) Olympic sports - Water Polo, su sports-reference.com. URL consultato il 4 agosto 2011.
  2. ^ (EN) Waterpolo - Olympic Games - Men, su sports123.com. URL consultato il 4 agosto 2011.
  3. ^ a b c d e f g h i j Al torneo dei Giochi della II Olimpiade non parteciparono le rappresentative nazionali ma dei club che rappresentavano la propria nazione. Questo spiega i due bronzi conquistati dalla Francia, dato che due club francesi si piazzarono terzi a pari merito. L'oro fu vinto dall'Osborne Swimming Club, l'argento dal Brussels Swimming and Water Polo Club e il bronzo dalla Libellule de Paris e dalla Pupilles de Neptune de Lille. Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere delle tre nazioni vincitrici si modifica nel seguente modo:
    Paese       Totale
      Gran Bretagna 3 0 0 3
      Francia 1 0 1 2
      Belgio 0 3 2 5
  4. ^ a b c d e Al torneo dei Giochi della III Olimpiade presero parte esclusivamente tre club statunitensi. Questo spiega la vittoria da parte degli Stati Uniti d'America di tre medaglie. Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere degli Stati Uniti d'America si modifica nel seguente modo:
    Paese       Totale
      Stati Uniti 0 3 3 6
  5. ^ (EN) Waterpolo - Olympic Games - Women, su sports123.com. URL consultato il 4 agosto 2011.

Collegamenti esterni