La pallanuoto fa parte del programma olimpico fin dai Giochi della II Olimpiade, svolti a Londra nel 1900. Nelle prime due edizioni non presero parte al torneo delle rappresentative nazionali, ma uno o più club che rappresentavano la propria nazione. Quattro dei primi cinque titoli furono vinti dalla Gran Bretagna, mentre dal 1932 in poi è iniziato il predominio dell'Ungheria, vincitrice di quindici medaglie in venti partecipazioni, di cui nove d'oro. La nazionale Ungherese maschile è inoltre campione olimpico in carica grazie alla vittoria nell'edizione di Pechino 2008. I Paesi Bassi invece detengono il titolo femminile, che viene assegnato solamente dall'edizione del 2000.
Nella lunga storia dei Giochi olimpici, sono stati organizzati venticinque tornei maschili e tre tornei femminili a cui hanno preso parte diciannove diverse nazioni. Gli atleti che hanno preso alle varie competizioni sono stati 2091 uomini e 215 donne, per un totale di 2306 atleti.[1]
^abcdefghijAl torneo dei Giochi della II Olimpiade non parteciparono le rappresentative nazionali ma dei club che rappresentavano la propria nazione. Questo spiega i due bronzi conquistati dalla Francia, dato che due club francesi si piazzarono terzi a pari merito. L'oro fu vinto dall'Osborne Swimming Club, l'argento dal Brussels Swimming and Water Polo Club e il bronzo dalla Libellule de Paris e dalla Pupilles de Neptune de Lille.
Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere delle tre nazioni vincitrici si modifica nel seguente modo:
^abcdeAl torneo dei Giochi della III Olimpiade presero parte esclusivamente tre club statunitensi. Questo spiega la vittoria da parte degli Stati Uniti d'America di tre medaglie. Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere degli Stati Uniti d'America si modifica nel seguente modo: