Lippe

principato tedesco (1789–1919)
Disambiguazione – Se stai cercando informazioni su altri significati del termine, vedi Lippe (disambigua).

Lippe e successivamente Lippe-Detmold fu uno storico stato della Germania.

Lippe
Lippe – Bandiera
Lippe - Stemma
Lippe - Localizzazione
Lippe - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeLippe
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleDetmold
Dipendente daSacro Romano Impero
Politica
Capo di StatoLippe
Nascita1123 con Bernardo I di Lippe
Fine1918 con Leopoldo IV di Lippe
Territorio e popolazione
Massima estensione1.215,2 km² nel 1905
Popolazione150 937 nel 1905
Economia
Valutatallero di Lippe
Commerci conSacro Romano Impero
Religione e società
Religioni preminentiprotestantesimo
Religione di Statoprotestantesimo
Religioni minoritariecattolicesimo, ebraismo
Classi socialipatrizi, clero, cittadini, popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato di Sassonia
Succeduto da Libero Stato di Lippe

Storia

Lo stato di Lippe era collocato tra il fiume Weser e la parte sud-ovest della selva di Teutoburgo. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I che ricevette questi territori dall'Imperatore Lotario III nel 1123; Bernardo I assunse il titolo di Signore di Lippe. Nel 1150 egli estese il suo feudo incorporando Detmold che da allora ne fu la capitale. I successori di Bernardo ottennero diverse contee: Simone V fu il primo reggente di Lippe a definirsi "Conte" essendo signore di Schwalenberg, Biesterfeld e Weissenfeld, Sternberg (1405), estendendosi sulla destra del Weser, lungo le pendici della selva di Teutoburgo. Simone V divenne conte dell'Impero (1529), rendendo la contea feudo immediato (Graf von und zur Lippe). Egli con proprio decreto del 29.9.1535 suddivise e riordinò l'amministrazione dello staterello in vari distretti (Detmold, Alverdissen, Barntrup, Blomberg, Brake, Hohenhausen, Horn, Lipperode, Schieder, Schwaleneberg, in condominio con il principato di Paderborn fino al 1808, Sternberg e Varenholz).

Alla morte poi di Simone VI nel 1613, Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a Simon VII, Lippe-Brake a Otto e Lippe-Alverdissen a Filippo. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel 1709. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del Conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di Lippe-Biesterfeld. Dal 1538 la contea accolse la fede luterana e poi quella calvinista (1605).

Tra i successori, Simon Heinrich Adolf (1718-34), il 27.10.1720, fu elevato alla dignità di Principe dell'impero, titolo personale che non fu confermato al successore Simon August (-1782) che nel 1749 assorbì la contea di Alverdissen, ma al ramo cadetto (erede dello stato nel 1789, riconosciuto dalla comunità internazionale e rinnovato il 5.11.1792,) con Friedrich Wilhelm Leopold I (-1802). Lo stato era composto dai baliaggi o distretti di Detmolt con Falkenberg, Heiden e Lage, Hohenhausen, Horn (1535), Schwalenberg (in condominio dal 1323 col Vescovo di Paderborn), Sternberg (1748), Varenholz, Schoetmar (1730), Oerlinghausen (1746) e le signorie in exclaves di Kappel, Lipperode, Grevenhagen. Il distretto di Barntrup dal 1733 al 1771 fu dato in amministrazione all'elettore di Hannover, quello di Blomberg, riannesso con l'estinzione del ramo di Brake nel 1709, fu ceduto dal 1748 al 1838 allo Schaumburg Lippe, quello di Lipperode nel 1709 con l'estinzione della linea cadetta di Alverdissen, passò allo Schaumburg Lippe fino al 1748 insieme a Sterneberg, passato allo Schaumburg Lippe nel 1613. Nel 1763 furono acquisite per eredità dai rami che avevano ceduto la propria sovranità le signorie di Biestefeld e Weissenfeld. Col primo censimento del 1776 lo stato aveva 49.416 sudditi e nel 1788 61.762.

il principato di Lippe

I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel 1789. Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20), entra nel 1807 nella Confederazione del Reno e poi nella Confederazione Germanica (1815). Nel 1812 il distretto di Alverdissen venne ceduto allo Schaumburg Lippe. Successero al trono Paul Alexander Leopold II (-1851), Paul Friedrich Emil Leopold III (-1875), Guenther Friedrich Woldemar (-1895), Karl Alexander (-1905), sotto il quale lo stato arrivò a 138mila abitanti (1900) e con cui si estingue la linea diretta. Era il 1895. Questo originò una disputa tra gli eredi della linea di Schaumburg-Lippe e quelli della linea di Lippe-Biesterfeld. La disputa, durante la quale il principato fu retto da una Reggenza (1895-1905), venne risolta dal Tribunale Imperiale a Lipsia nel 1905, con il passaggio del territorio ai Lippe-Biesterfeld ramo che, sino a questo punto, non ebbe modo di esercitare la propria sovranità su alcun territorio. Il Principato di Lippe ebbe termine il 12 novembre 1918 con l'abdicazione del Principe Leopoldo IV, divenendo uno stato libero della Repubblica di Weimar.

Signori di Lippe (1123-1536)

Elevato a Contea nel 1536
 
Dettaglio della mappa di Lippe (1918)

Conti di Lippe (1528-1613)

Acquisizione di Detmold e cambiamento del nome in Lippe-Detmold

Conti di Lippe-Detmold (1613-1789)

Elevato a Principato nel 1789

Conti di Lippe-Biesterfeld (1625-1905)

Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe

Conti di Lippe-Weißenfeld (1736-1882)

passa ai Lippe-Detmold

Conti di Lippe-Brake (1657-1709)

Conti di Lippe-Alverdissen (1613-1777)

Principi di Lippe (1789-1918)

Abolizione della monarchia 1918

Principi non reggenti dal 1918

-Principe ereditario Stefano di Lippe (nato nel 1959)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Stati della confederazione germanica Template:Stati dell'Impero Tedesco