Guglielmo di Schaumburg-Lippe
Guglielmo di Schaumburg-Lippe (Londra, 9 gennaio 1724 – Wölpinghausen, 10 settembre 1777) fu reggente della Contea di Schaumburg-Lippe.
![]() Guglielmo di Schaumburg-Lippe | |
---|---|
![]() | |
Conte di Schaumburg-Lippe | |
![]() | |
In carica | 1748-1777 |
Predecessore | Alberto Wolfgang |
Successore | Filippo II |
Nascita | Londra, 9 gennaio 1724 |
Morte | Wölpinghausen, 10 settembre 1777 |
Dinastia | Schaumburg-Lippe |
Padre | Alberto Wolfgang di Schaumburg-Lippe |
Madre | Margherita Gertrude di Oeynhausen |
Coniuge | Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld |
Religione | evangelismo |
Biografia
Nato a Londra, Guglielmo era figlio secondogenito di Alberto Wolfgang di Schaumburg-Lippe e della sua prima moglie, la Contessa Margherita Gertrude di Oeynhausen (1701-1726). Educato a Geneva, studiò successivamente a Leida ed a Montpellier entrando nell'esercito del Regno Unito col grado di alfiere dela guardia reale.
Dopo che suo fratello maggiore Giorgio (1722-1742) morì nell'ambito di un duello, egli tornò a Bückeburg per ereditare la propria posizione al trono ed assistere il padre che si trovava al servizio dell'Olanda in una campagna militare contro la Francia. Lo stesso Guglielmo prese parte a questi scontri e nel 1743 partecipò alla Battaglia di Dettingen prendendo poi parte come volontario alla campagna in Italia del 1745 al fianco dell'esercito imperiale. Dopo la morte di suo padre (1748), egli gli successe come reggente delal contea di Schaumburg-Lippe inaugurando una politica di conflitto con il langraviato d'Assia-Kassel che coglieva ogni occasione per cercare di annettersi la piccola contea.
Per accumulare esperienza nel governo e nelle arti militari, si recò dapprima a Berlino ove soggiornò presso la corte di Federico il Grande e dove ebbe modo di entrare in contatto col circolo di Voltaire (Guglielmo parlava correntemente francese, inglese, italiano e portoghese). Più tardi si recò in Italia ed in Ungheria. Allo scoppio della Guerra dei Sette anni, fornì un proprio contingente all'esercito alleato ed egli stesso si pose in prima linea come maggiore generale prendendo parte con le proprie truppe alla Battaglia di Minden del 1759 ove ebbe modo di attaccare l'ala destra dell'esercito francese, ricevendo in quello stesso anno il comando dell'intera artiglieria delle armate imperiali.
Matrimonio e figli
Il 12 novembre 1765, Guglielmo sposò a Stadthagen la Contessa Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld (1744-1776), da cui ebbe una sola figlia, morta in tenera età:
- Emilia (1771-1774)