Maratelli
Il Maratelli, è una varietà di riso semifino, costituita nel 1914 ad Asigliano Vercellese grazie a Mario Maratelli[1]. Questa varieta' di riso, e' una cultivar derivata in origine per ibridazione naturale, dalla varietà Chinese Originario, appartenente al gruppo Japonica.

La vita del Riso Maratelli
Il Riso Maratelli, è incluso nelle varietà a ciclo precoce, presenta una taglia media, appartiene al gruppo dei risi con granella semifina. La pianta, raggiunge un'altezza media di cm 96-118, i chicchi sono tondeggianti, piccoli, ricchi di amido e perciò molto ben digeribili, di lunghezza compresa tra 5,4 e 6,4 millimetri. La pannocchia ha un portamento pendulo, il ciclo vegetativo è di 145-160 giorni. La varietà nacque quando Mario Maratelli individuò nell' agosto 1914, in una sua risaia, una pianta di riso diversa dalla varietà Chinese Originario coltivata in quel campo. Dopo anni di sperimentazione, nel 1921 [2],finalmente, la varieta' di risone Maratelli viene incluso nel Registro Nazionale delle Varietà.
La grande scoperta di Maratelli, fu quella di notare e selezionare una pianta "diversa". Le nuove piante, assicurarono, una produzione quantitativamente maggiore rispetto alle altre varieta', raggiungendo, anche una produzione di 24 quintali per giornata piemontese. Nel 1923, Maratelli Mario, per la coltivazione del riso omonimo, vinse la Medaglia d'Oro nel Concorso Nazionale di Selezione Sementi Riso. Nel 1930, ottenne il Diploma di Gran Merito, nel 1933, vinse il diploma di Terza Classe al Merito Rurale concesso dal Re Vittorio Emanuele III. La scoperta del riso, ebbe sempre piu' successo, e il nome del Maratelli, fu presto sulla bocca di molti risicoltori e di molte massaie. In poco tempo, il riso Maratelli si fece apprezzare dai consumatori quale riso ideale per confezionare tipici primi piatti. La sua popolarità si diffuse non solo nel Vercellese, ma si allargò in Piemonte, in Lombardia, e addirittura in Svizzera. Per molta gente, Maratelli, è ancora sinonimo di buon riso.
Nel 1937 il riso Maratelli assicurò il 6% della produzione nazionale e risultò al secondo posto delle varietà più diffuse, tale posizione la conservo' fino al 1949 [3]. Tale diffusione si mantenne fino agli anni settanta, dove, su una superfice nazionale di ettari 178.779 investiti a riso, la varieta' Maratelli era coltivata su 13.195 ettari (dati Ente Nazionale Risi). Dopo gli anni settanta la varieta' Maratelli, incominciò drasticamente e rapidamente, a ridurre la sua coltivazione, scomparendo quasi del tutto, lasciando cosi', il primato e lo spazio ad altre varietà che più del Maratelli si prestarono a tecniche di coltura non tradizionali [2]. Raramente, una varietà è rimasta in estesa e significativa coltivazione per tanti anni. Nel 1982, gli eredi Maratelli, cancellaro la varietà dal Registro Nazionale delle Varieta'[2].
Nel 2000, la famiglia Maratelli, erede dello scopritore Mario Maratelli ha accettato di concedere l'utilizzazione del prestigioso nome preceduto dall'aggettivo nuovo ad una nuova varietà di riso ricavata dal Maratelli, tornando così in commercio, dopo un periodo di abbandono.Il riso Maratelli è uno dei risi che hanno fatto la Storia della Risicoltura Italiana . Ottimo per risotti,minestre di riso in brodo, riso e fagioli, e la rinomata Panissa. Le sue carattereistiche garantiscono un'ottima tenuta alla cottura e una capacita' a legarsi con tutti gli ingredienti preposti per la preparazione dei diversi piatti. Si adatta molto bene all'alimentazione dei bambini in quanto ricco di amido.
Dati statistici
Nel 1948 la superficie nazionale investita a riso e' cosi' ripartita:
- Originario 100.033
- Maratelli 10.414
- Balilla 3.772
- Ardizzone 2.360
Nel 1964 il riparto fra le maggiori varietà in ettari :
- Arborio 30.300
- Balilla 11.800
- Maratelli 10.272
- Vialone 878
- Carnaroli 620
Altri progetti
Nel 2012 e' stata costituita un' associazione denominata Riso Maratelli 1914 con sede in Asigliano Vercellese
Note
- ^ Mario Maratelli, su webalice.it. URL consultato il 18-02-2009.
- ^ a b c L’intervista al dottor Augusto Maratelli
- ^ Riso Maratelli