Operone
Template:Stub biologia molecolare In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolazione genica regolati insieme. L'organizzazione dei geni in operoni è un elemento fondamentale nella regolazione genica dei procarioti: gli operoni contengono infatti, oltre ai geni che devono essere trascritti, sequenze particolari, denominate siti di controllo, che con vari meccanismi regolano l'espressione dei geni dell'intero operone. Gli operoni sono comuni alla maggior parte dei procarioti, ma sono assenti negli eucarioti, che possiedono meccanismi di regolazione diversi. Gli operoni vennero studiati per la prima volta nel 1961 dai biologi francesi François Jacob e Jacques Monod.
Struttura
Un operone contiene sempre i seguenti elementi:
- uno o, di solito, più geni strutturali, ovvero geni che codificano per determinati enzimi o proteine necessari alla cellula.
- un promotore, situato a monte dei geni, ovvero una sequenza di DNA che, legandosi all'RNA polimerasi, permette l'inizio della trascrizione. L'RNA polimerasi ha infatti bisogno di riconoscere la sequenza del promotore per iniziare il processo.
- un operatore, un frammento di DNA, situato a monte del promotore, che regola l'espressione dei geni strutturali. L'operatore svolge questa funzione interagendo con una specifica proteina chiamata proteina repressore o proteina attivatore, a seconda che, appunto, impedisca o stimoli l'espressione.
Inoltre, l'operone può anche contenere un gene regolatore, che codifica appunto per la proteina regolatrice. Questo gene, tuttavia, non viene normalmente considerato parte integrante dell'operone, in quanto in alcuni casi può essere dislocato in un punto del genoma anche molto lontano dall'operone stesso.
Regolazione genica dell'operone
Il controllo genico degli operoni è un tipo di regolazione genetica che permette agli organismi, specialmente i procarioti, di regolare l'espressione a seconda delle condizioni dell'ambiente in cui vivono. Si distinguono due tipi di regolazione: regolazione positiva e regolazione negativa, e gli operoni vengono perciò rispettivamente divisi in operoni inducibili positivi e negativi.
- La regolazione negativa (o a feedback negativo) coinvolge il legame di una proteina repressore all'operatore, in modo da impedire la trascrizione. Negli operoni inducibili negativi, tale proteina repressore si trova legata
In negative inducible operons, a regulatory repressor protein is normally bound to the operator and it prevents the transcription of the genes on the operon. If an inducer molecule is present, it binds to repressor and changes its conformation so that it is unable to bind to the operator. This allows for the transcription of the genes on the operator.
In negative repressible operons, transcription of the genes on the operon normally takes place. Repressor proteins are produced by a regulator gene but they are unable to bind to the operator in their normal conformation. However certain molecules called corepressors can bind to the repressor protein and change its conformation so that it can bind to the operator. The activated repressor protein binds to the operator and prevents transcription.
Operons can also be positively controlled. With positive control, an activator protein stimulates transcription by binding to DNA (usually at a site other than the operator).
In positive inducible operons, activator proteins are normally unable to bind to the pertinent DNA. However, certain susbstrate molecules can bind to the activator proteins and change their conformations so that they can bind to the DNA and enable transcription to take place.
In positive repressible operons, the activator proteins are normally bound to the pertinent DNA segment. However, certain molecules can bind to the activator and prevent it from binding to DNA. This prevents transcription
Esempio di operone: l'operone lac
Il primo operone a essere studiato fu l'operone lattosio, o operon lac, del batterio Escherichia coli. Questo operone è un buon modello per illustrare la struttura e il funzionamento generale di una grande maggioranza di operoni.
Struttura dell'operone lac
L'operone lac produce gli enzimi necessari per l'utilizzazione del lattosio da parte del batterio E. coli: tali enzimi vengomo codificati da tre geni strutturali adiacenti: LacZ, LacY e LacA, anche chiamati più semplicemente z, y e a.
- LacZ, o semplicemente z, codifica per l'anzima β-galattosidasi, che scinde il lattosio, un disaccaride, in due monosaccaridi più semplici che possono essere utilizzati dal batterio.
- LacY, o semplicemente Y, codifica per la lattosio permeasi, un enzima che permette al lattosio di attraversare la membrana cellulare del batterio.
- LacA, che codifica per l'enzima transacetilasi, la cui funzione non è ancora chiara.
Questi geni sono adiacenti all'interno dell'operone, e vengono trascritti in un solo mRNA, detto mRNA poligenico o policistronico, che viene poi tradotto nei tre enzimi. I geni strutturali sono poi preceduti, nell'ordine, dalle sequenze p1, p2 e o, e queste sono precedute a loro volta dalla sequenza LacI.
- p1 viene chiamato anche sito CAP, ed è il luogo in cui la proteina CAP, detta anche CRP, si lega (vedi sotto).
- p2 è il promotore dell'operone: il sito a cui si lega la RNA polimerasi, l'enzima che effettua la trascrizione.
- LacO, o semplicemente o, è definito gene operatore e ha la capacità di legare una particolare proteina, detta proteina repressore, che impedisce la trascrizione dell'operone.
- LacI, o semplicemente i, è il gene regolatore: esso sintetizza la proteina repressore, che legandosi al gene operatore impedisce la trascrizione dell' operone.
Questi elementi interagendo tra di loro permettono la regolazione della trascrizione dei geni dell'operone, permettendo in definitiva alla cellula batterica di controllare l'espressione dei propri geni.
Regolazione dell'operone lac
E. coli è un batterio capace di utilizzare come fonte di carbonio sia il glucosio che il lattosio. Tuttavia, lo zucchero più adatto al suo metabolismo è il glucosio, tanto che se il batterio cresce in un substrato che presenta entrambi gli zuccheri, utilizza unicamente il glucosio. Tuttavia, se il batterio si trova a crescere in un ambiente in cui è presente unicamente il lattosio, immediatamente sintetizza gli enzimi necessari a metabolizzarlo. Il batterio possiede perciò un meccanismo di controllo che consente l'espressione di alcuni geni solo quando ne avverte il bisogno, e impedisce la produzione di enzimi e proteine non strettamente necessarie.
Le sequenze p1, p2, o e i dell'operone di E. coli hanno un ruolo fondamentale in questo processo. La sequenza p2 serve per l'attacco della Rna polimerasi, l'enzima che effettua la trascrizione. Questa, dopo essersi legata, scorre a valle e, giunta all'inizio del gene z, comincia a trascrivere i tre geni strutturali in un mRNA. In assenza di glucosio, tuttavia, la trascrizione non avviene: il gene i (che non è adiacente) produce a ritmo costante una proteina, il repressore, che quando si lega al gene operatore o impedisce alla polimerasi di trascrivere l'operone.
Quando però nell'ambiente è presente il lattosio, questo si lega alla proteina repressore impedendone il legame con l'operatore: è così possibile la trascrizione dell'operone.
Anche in presenza di lattosio, la trascrizione dell'operone è scarsa finché è presente in quantità il glucosio, lo zucchero più facilmente utilizzabile da parte di E. coli. Quando il glucosio scarseggia viene prodotto AMP ciclico (cAMP), una molecola che in tutti gli organismi funziona come segnale di carenza energetica. Il cAMP legandosi alla Crp (proteina recettrice del cAmp) -chiamata in inglese proteina CAP (Catabolite Activator Protein) la rende in grado di legarsi, tra l'altro, alla sequenza p1 stimolando notevolmente la trascrizione dell'operone. Riassumiamo le situazioni possibili:
- In presenza di glucosio e lattosio, il repressore è inattivo ma lo è anche la cRp, per cui vi è una trascrizione moderata.
- In presenza di glucosio ma non di lattosio, il repressore è attivo e la cRp inattiva, per cui non vi è trascrizione.
- In assenza di glucosio e di lattosio, il repressore e la cRp sono entrambi attivi e non vi è trascrizione.
- In presenza di lattosio e assenza di glucosio, il repressore è inattivo e la cRp è attiva, per cui l'operone viene espresso al massimo.
La regolazione dell'operone lac, in cui la presenza di una determinata sostanza induce la produzione di determinati enzimi in risposta è detta regolazione positiva, o a feedback positivo.
Altri operoni sono regolati in modo più o meno diverso. Ad esempio, loperone istidina, che contiene i geni degli enzimi per la biosintesi dell'amminoacido in questione, ha un repressore che viene attivato dal legame con l'istidina: in questo modo non viene sintetizzata una sostanza quando è già presente in quantità adeguata (regolazione negativa o a feedback negativo).