Oliver Reed

attore britannico (1938-1999)

Robert Oliver Reed (Wimbledon, 13 febbraio 1938La Valletta, 2 maggio 1999) è stato un attore cinematografico britannico, che ha recitato in molti film tra i quali: Oliver!, Donne in amore, Assassination Bureau, I diavoli, Il complesso del sesso, Tommy, I tre moschettieri, Ballata macabra, Brood - La covata malefica, Castaway, la ragazza Venerdì, Le avventure del barone di Münchausen, Il leone del deserto e Il gladiatore.

Biografia

Infanzia

Oliver Reed nacque a Wimbledon il 13 febbraio 1938, figlio secondogenito del giornalista sportivo Peter Reed e di Marcia Beryl Andrews. Aveva un fratello maggiore David Anthony Reed (7 febbraio 1936) ed un fratellastro Peter Simon Reed (Surrey, Inghilterra, 5 agosto 1947) nato dall'unione tra Peter Reed e Kathleen Mary Cannon.

Oliver era dislessico e ciò causò la sua espulsione da diverse scuole private. Prese parte al Ewell Castle School's Sports Day e vinse diverse coppe, dopodiché andò direttamente dal campo di gioco a una festa. Nelle prime ore del mattino seguente, mentre tornava a piedi dalla festa diretto verso casa, fu fermato dalla polizia che lo scambiò per un ladro con un bottino di coppe rubate. Suo padre dovette quindi recarsi alla stazione di polizia e spiegare che Oliver era in effetti molto dotato per gli sport.

Vita privata

Nel 1959, Oliver Reed si sposò con Kate Byrne, dalla quale ebbe un figlio, Mark. La coppia ha divorziato nel 1969.

Dalla sua lunga relazione con la ballerina Jacqueline Daryl ebbe una figlia, Sarah.

Nel Settembre del 1985 si sposò con Josephine Burge e ha vissuto con lei fino alla morte.

Morte

Oliver era famoso per i suoi eccessi nel bere. Morì per un improvviso attacco cardiaco durante una pausa nelle riprese del film Il gladiatore, nel ruolo di Proximo, a La Valletta, Malta, mentre si trovava in un bar chiamato "The Pub". Da allora la proprietaria ha aggiunto la scritta "Ollie's Last Pub" ("L'ultimo pub di Oliver") all'insegna.[1] Alcune scene in "Il gladiatore" hanno dovuto essere completate usando tecniche di computer grafica che costarono 3 milioni.

Filmografia

Note

  1. ^ Insegna di "The Pub", su members.virtualtourist.com. URL consultato il 9 giugno 2011.

Collegamenti esterni


  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema