Wikipedia:Pagine da cancellare/Lega Sud Ausonia
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Partito che non ha mai ottenuto più dello 0,02% a livello nazionale, e i parlamentari nominati nella voce non sono stati eletti nelle sue file.--Mauro Tozzi (msg) 22:52, 10 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 16 luglio 2012
Note per la discussione
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 luglio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ha formato una componente parlamentare autonoma nel gruppo misto. Anche il Partito Liberale Italiano (1997) e l'Alleanza per l'Italia sono rappresentati in parlamento senza che abbiano avuto eletti nelle loro file (la seconda neanche esisteva al momento delle elezioni). Per me bisogna guardare oltre l'esiguità dei risultati elettorali, che dipendono anche dal fatto di essersi presentata in pochissime circoscrizioni.--Giornada (msg) 08:46, 16 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Partito con una storia che merita di essere ricordata: le enciclopedie servono a questo. Con tutte queste cancellazioni finiremo per rendere it.Wiki uno strumento inservibile per quei malagurati lettori che fanno ricerce sulla politica e i partiti. Voci come questa sono il valore aggiunto di Wikipedia. --Checco (msg) 00:27, 17 lug 2012 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per quale motivo la storia di questo partito merita di essere ricordata? --PandeF (msg) 12:16, 17 lug 2012 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Il partito è attivo dal 1996, cioè da 16 (sedici) anni. E' stato un tempo l'emanazione della Lega Nord al Sud (e dunque i risultati indicati nella voce sono molto limitati: il partito ha contribuito alle liste della Lega con risultati più importanti in altre elezioni) ed è stato una presenza stabile nella politica italiana. Ogni piccola voce rende l'enciclopedia più completa e utile per i lettori. --Checco (msg) 00:00, 18 lug 2012 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per quale motivo la storia di questo partito merita di essere ricordata? --PandeF (msg) 12:16, 17 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Promozionale. Risultati elettorali di nessuna rilevanza (se si presenta in poche circoscrizioni è una conferma di scarsa rilevanza, non una scusa). Inesistenza parlamentare come "componente meramente nominale di sottogruppo del gruppo misto": difatti non si capisce nemmeno quale sia il loro deputato fra i tre (!) peraltro mai eletti da loro, che sembrano tutti di Noi Sud, a cui potrebbe essere integrata. Il "merito" enciclopedico va argomentato. --felisopus (pensaci bene) posta 09:35, 17 lug 2012 (CEST)
- Incerto. I risultati elettorali sono scarsissimi, la storia di questo partito non mi sembra così fondamentale nel quadro politico italiano, tuttavia esiste un gruppo misto attualmente al senato che si chiama Noi Sud/Lega Sud Ausonia. --PandeF (msg) 12:23, 17 lug 2012 (CEST)
- Cancellare la rilevanza enciclopedica dovrebbe risultare dalla voce. Da questa risulta solo che è una delle sub-sotto-componenti di Noi Sud/ Lega Sud Ausonia. Se questa è la situazione basta parlarne lì ed eliminare un'inutile volantino. WP è un'enciclopedia non un elenco telefonico. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:47, 17 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Avendo allora una rappresentanza in Senato reputo la voce enciclopedica DottMs 23:17, 17 lug 2012 (CEST) (msg)
- Cancellare partito fori dai criteri e non enciclopedico per nessun altro motivo. Solito volantino promo in vista delle elezioni.------Avversariǿ - - - >(msg) 23:25, 17 lug 2012 (CEST)
CancellareCommento: Non enciclopedico. Se proprio una nota in Lega Nord --★ → Airon 90 15:54, 18 lug 2012 (CEST)
- (fc) Mi permetto di trasformare in "commento" in quanto non è argomentata la posizione.--PandeF (msg) 18:21, 18 lug 2012 (CEST)
- Ma quando grande vogliamo che diventi la voce Lega Nord? In generale, perché continuiamo a cancellare voci e a ingrossare quelle esistenti rendendole prolisse e ingestibili? Lasciando da parte il mio credo inclusionista (sono le voci piccole a rendere utile Wikipedia!), vorrei che si facesse almeno questa riflessione... Buona serata, --Checco (msg) 16:08, 18 lug 2012 (CEST)
- Mantenere: voce su un movimento che, nonostante gli scarsi risultati elettorali, è noto e con una storia notevole e propria. Certo, magari c'è da esplicitare megli in voce la questione dei "deputati non suoi", ma a maggior ragione, la voce è da tenere come autonoma. A margine, la frase "integrare in [[Lega Nord]] è effettivamente riportata molto spesso ;)--DoppioM 18:49, 18 lug 2012 (CEST)
- Cancellare è una formazione politica priva di importanza, nel parlamento, nelle elezioni, per me non ha nessun motivo di rimanere qua, davvero.--I was young when I left home 10:10, 20 lug 2012 (CEST)
- Cancellare piccolo partito non rilevante --Gabrielemex (msg) 23:02, 20 lug 2012 (CEST)
== Cancellare == {{Chiusura |Cancellare |Consenso, non pieno, per la cancellazione | }}--Gabrielemex (msg) 23:04, 20 lug 2012 (CEST)- Motivazione non valida.----Avversariǿ - - - >(msg) 01:37, 21 lug 2012 (CEST)
- Cancellare fuori dai criteri e non ci sono motivi per una eccezione. --Sax123 (msg) 14:00, 21 lug 2012 (CEST)
- Mantenere rappresentanti in parlamento--Tri87 (msg) 12:00, 22 lug 2012 (CEST)
- Non trovo sia vero, secondo le fonti presenti non ha alcun rappresentante in parlamento perché risulterebbero tutti parte di Noi Sud - Libertà e Autonomia. --felisopus (pensaci bene) posta 16:28, 22 lug 2012 (CEST)
- MantenereIl sottogruppo "Noi per il partito del Sud-Lega Sud Ausonia" del gruppo Misto alla Camera giustifica l'esigenza di una pagina dedicata a questo partito in quanto certifica la presenza di suoi esponenti in parlamento. Si consideri anche che questo sottogruppo, insieme all'Idv e alla Lega Nord, è una delle poche formazioni politiche in opposizione al Governo Monti, assumendo pertanto una notorietà e una rilevanza superiore a quella degli altri sottogruppi. Inoltre, la scelta di alcuni politici di Noi Sud di aderire alla Lega Sud Ausonia, a causa di differenti prese di posizione, rende importante questa pagina per la storia politica dell'autonomismo meridionale.--Laeviequites (msg) 13:49, 22 lug 2012 (CEST)
- IMHO il fatto che l'opposizione al Governo Monti sia un elemento di enciclopedicità in più è un'affermazione un po' recentistica. Per il resto, nulla da dire. --PandeF (msg) 16:00, 22 lug 2012 (CEST)
- L'unica cosa che sembra "certificata" è che un sottogruppo si sia aggiunto il nome di questo partito. Non c'è ancora una sola fonte che "certifichi" la presenza di suoi esponenti in parlamento. Ma anche se i parlamentari si tesserassero domani mattina tutti e tre all'Ausonia, questa continuerebbe a non avere nemmeno un vero gruppo parlamentare e continuerebbe a non aver mai eletto nessuno. --felisopus (pensaci bene) posta 16:28, 22 lug 2012 (CEST)
- Esiste una lettera da parte del Segretario Nazionale della Lega Sud Ausonia indirizzata al Presidente della Camera dei Deputati che chiarisce come sia il partito Lega Sud Ausonia che voglia creare la componente "Noi per il partito del Sud-Lega Sud Ausonia" a cui aderiscono gli Onorevoli Iannaccone, Belcastro e Porfidia. (fonte:articolo del 4 novembre 2011 al link: http://www.legasud.it/comunicati.htm) Sempre il 4 Novembre la stampa diffonde pubblicamente la notizia della formazione del sottogruppo alla Camera dei Deputati. (fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1026822/crisi-la-maggioranza-continua-a-perdere-pezzi.shtml) Considerato che l'elezione di un parlamentare da parte di una lista è condizione sufficiente ma non necessaria per l'enciclopedicità della stessa; che la lista, a causa della scelta di uscire da Popolo e Territorio durante la crisi del Governo Berlusconi e dalla posizione contraria al governo tecnico, ha ottenuto una notorietà mediatica (la quale ovviamente, se fosse isolata, potrebbe sfociare nel recentismo, ma che, comunque, è uno degli elementi che può considerare la comunità); che la Lega Sud Ausonia possiede una rappresentanza alla Camera tale che possa formare una componente del gruppo Misto e godere dunque della prerogative a essa concesse, quale la possibilità di nominare un vicepresidente del Gruppo Misto (on. Iannaccone); che la scissione da Noi Sud di alcuni deputati ha una rilevanza nella storia politica dell'autonomismo meridionale; è, a mio parere, possibile e auspicabile che la comunità giudichi questa pagina enciclopedica.--Laeviequites (msg) 18:01, 22 lug 2012 (CEST)
- Scusami ma in entrambi i link (a parte che un elenco di comunicati sul loro sito è un po' autoreferenziale) non leggo che i deputati fanno riferimento ma a questo movimento ma sempre a Noi Sud - Libertà e Autonomia. Nel loro sito è disponibile un elenco dei parlamentari. --felisopus (pensaci bene) posta 16:21, 24 lug 2012 (CEST)
- Inviterei a leggere con più attenzione i link che ho proposto. Sottolineo come la prima fonte non sia un articolo di giornale né un elenco di comunicati, avendo specificato che avevo considerato come fonte la lettera del 4 Novembre, bensì un documento inviato dal Segretario Nazionale della Lega Sud Ausonia al Presidente della Camera, pertanto una fonte, a mio parere, attendibile. In nessuno dei due link si evidenzia che i deputati citati appartengano a Noi Sud, anzi nel primo documento si scrive esplicitamente che i deputati Iannaccone, Porfidia e Belcastro hanno aderito alla componente costituita dalla Lega Sud Ausonia, non da Noi Sud e Lega Sud Ausonia insieme. Rimando dunque alle osservazioni che ho già precedentemente esposto in merito alla enciclopedicità della pagina.--Laeviequites (msg) 16:44, 24 lug 2012 (CEST)
- Scusami ma in entrambi i link (a parte che un elenco di comunicati sul loro sito è un po' autoreferenziale) non leggo che i deputati fanno riferimento ma a questo movimento ma sempre a Noi Sud - Libertà e Autonomia. Nel loro sito è disponibile un elenco dei parlamentari. --felisopus (pensaci bene) posta 16:21, 24 lug 2012 (CEST)
- Esiste una lettera da parte del Segretario Nazionale della Lega Sud Ausonia indirizzata al Presidente della Camera dei Deputati che chiarisce come sia il partito Lega Sud Ausonia che voglia creare la componente "Noi per il partito del Sud-Lega Sud Ausonia" a cui aderiscono gli Onorevoli Iannaccone, Belcastro e Porfidia. (fonte:articolo del 4 novembre 2011 al link: http://www.legasud.it/comunicati.htm) Sempre il 4 Novembre la stampa diffonde pubblicamente la notizia della formazione del sottogruppo alla Camera dei Deputati. (fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1026822/crisi-la-maggioranza-continua-a-perdere-pezzi.shtml) Considerato che l'elezione di un parlamentare da parte di una lista è condizione sufficiente ma non necessaria per l'enciclopedicità della stessa; che la lista, a causa della scelta di uscire da Popolo e Territorio durante la crisi del Governo Berlusconi e dalla posizione contraria al governo tecnico, ha ottenuto una notorietà mediatica (la quale ovviamente, se fosse isolata, potrebbe sfociare nel recentismo, ma che, comunque, è uno degli elementi che può considerare la comunità); che la Lega Sud Ausonia possiede una rappresentanza alla Camera tale che possa formare una componente del gruppo Misto e godere dunque della prerogative a essa concesse, quale la possibilità di nominare un vicepresidente del Gruppo Misto (on. Iannaccone); che la scissione da Noi Sud di alcuni deputati ha una rilevanza nella storia politica dell'autonomismo meridionale; è, a mio parere, possibile e auspicabile che la comunità giudichi questa pagina enciclopedica.--Laeviequites (msg) 18:01, 22 lug 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 23 luglio 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di lunedì 30 luglio 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- MantenereRaga, è tutto qui (sono quelli in marrone rigato) chiamato misto-nps. Se guardate sulle loro schede si fa riferimento alla lega sud ausonia. Quindi, cribbio, la rilevanza c'è eccome--Louisbeta (msg) 09:55, 24 lug 2012 (CEST)
- Commento: [↓↑ fuori crono] Il richiamo ai parlamentari mi pare fuorviante per due motivi.
- perchè non c'è alune relazione tra il gruppo parlamentare (per la verità, in questo caso, nemmeno un gruppo ma una piccola parte del gruppo misto) ed il partito politico.
- perchè tende a confondere il gruppi parlamentari (costituti dopo le elezioni da politici già eletti), con i partiti politici, organizzazioni sociali rappresentative di interessi molto più complesse. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:55, 24 lug 2012 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Mi permetto di evidenziare come questo richiamo, anche qualora fosse fuorviante, ai parlamentari è stato proposto direttamente dal partito Lega Sud Ausonia,attraverso la comunicazione del segretario della Lega Sud Ausonia al Presidente della Camera (fonte:lettera del 4 novembre 2011 al link: http://www.legasud.it/comunicati.htm), nell'atto di formazione della componente "Noi per il partito del Sud-Lega Sud Ausonia". Detto questo, se è pur vero che l'esistenza di un gruppo parlamentare non comporta automaticamente l'enciclopedicità, ad esso sono strettamente legate una notorietà mediatica, in particolar modo ai tempi dell'uscita da Popolo e Territorio, dove sono, invece, rimasti alcuni deputati di Noi Sud - Libertà e Autonomia, e una rilevanza nella storia dell'autonomismo meridionale.--Laeviequites (msg) 14:10, 25 lug 2012 (CEST)
- Ehm, 3 rappresentanti non sono una piccola parte: ne basterebbe 1 per rendere il suo movimento enciclopedico. Quindi secondo te hanno per caso scelto la stringa "Lega sud ausonia" scegliendo 3 parole a caso? E che differenza c'è, per noi, fra un partito e un movimento non eletto?--Louisbeta (msg) 13:11, 25 lug 2012 (CEST)
- Commento: ah, e non è recentismo perchè la presenza in parlamento rende enciclopedici per sempre. --Louisbeta (msg) 09:57, 24 lug 2012 (CEST)
- Per mia curiosità: dove sta scritto nelle linee guida di Wikipedia? E comunque, raga, su quella pagina c'è solo scritto che un sottogruppo contiene il nome di questo movimento. --felisopus (pensaci bene) posta 16:21, 24 lug 2012 (CEST)
- Ripeto: secondo te hanno per caso scelto la stringa "Lega sud ausonia" scegliendo 3 parole a caso? --Louisbeta (msg) 13:11, 25 lug 2012 (CEST)
- Ma che c'entra. Se quei tre parlamentari si iscrivono al circolo delle bocce, ad essere encilopedici sono i parlamentri non il circolo. L'encilopedicità di un partito è determinata sulla base di un giudizio storico, sulla sua rilevanza a livello elettorale. Qui siamo di fronte ad un caso di recentismo classico. ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:24, 27 lug 2012 (CEST)
- CancellarePercentuali inesistenti, forza neppure di rappresentanza locale, politici non eletti. --Umibozo -- Scrivimi! 17:59, 24 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Partito irrilevante, non enciclopedico.--Enzo (msg) 18:34, 24 lug 2012 (CEST)
- Commento: Cosa di "non è una votazione" sfugge ai più?--Louisbeta (msg) 13:11, 25 lug 2012 (CEST)
- Commento: Ok, analogia no, buh, brutto. ma questo, allora? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Louisbeta (discussioni · contributi).
- Commento: Mi dispiace che molti non colgano la rilevanza del partito che è attivo da più di 16 anni. Al di là della questione sulla componente nel gruppo misto e dei criteri che sono sufficienti ma non necessari, credo che la notorietà del partito sia tale che non ci dovrebbero essere dubbi sulla sua enciclopedicità. Questa è una di quelle piccole voci che fanno grande Wikipedia e che la rendono utile a chi fa ricerca: salviamola. --Checco (msg) 13:56, 25 lug 2012 (CEST)
- Commento: a me sembra che molti abbiano colto le rilevanza del partito: si è presentato 3 volte alle elezioni politiche e ha ottenuto lo 0,02 per cento, e neanche 7500 voti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:12, 25 lug 2012 (CEST)
- Unire a Noi Sud - Libertà e Autonomia: tutta la rilevanza del partito sta nel fatto che il suo nome sia usato dai parlamentari afferenti a NpS. --Vito (msg) 14:54, 27 lug 2012 (CEST)
- Unire a Noi Sud - Libertà e Autonomia: Quoto in tutto Vito -- ⇒ Respect! ⇐ wiki 08:56, 30 lug 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 31 luglio 2012
- La votazione per la cancellazione termina martedì 7 agosto 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Louisbeta (msg) 14:36, 31 lug 2012 (CEST)
- --Laeviequites (msg) 16:58, 31 lug 2012 (CEST)
- --Checco (msg) 23:04, 31 lug 2012 (CEST)
- --Giornada (msg) 13:27, 1 ago 2012 (CEST)
- --Darkcloud2222 Embè, embè, che c'è? 11:05, 2 ago 2012 (CEST)
- --bluesea ..msg.. 15:22, 2 ago 2012 (CEST)
Cancellare
- --Umibozo -- Scrivimi! 14:35, 31 lug 2012 (CEST)
- -- ⇒ Respect! ⇐ wiki 15:03, 31 lug 2012 (CEST)
- --Mauro Tozzi (msg) 17:07, 31 lug 2012 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 18:02, 31 lug 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:10, 31 lug 2012 (CEST)
- --Vito.Vita (msg) 19:51, 31 lug 2012 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 22:33, 31 lug 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 23:56, 31 lug 2012 (CEST)
- --felisopus (pensaci bene) posta 08:44, 1 ago 2012 (CEST) PS Non sono sicuro che il simbolo sia caricato con la licenza corretta.
- --Kirk39 (msg) 11:10, 1 ago 2012 (CEST)
- --IlSignoreDeiPC (msg) 11:28, 1 ago 2012 (CEST)
- --I was young when I left home 12:09, 1 ago 2012 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 19:00, 1 ago 2012 (CEST)