Serie B 1957-1958
Il Campionato di Serie B 1957-58 fu il ventiseiesimo campionato di Serie B disputato in Italia. Template:Competizione calcistica nazionale
Avvenimenti
Nonostante qualche tentennamento nella fase iniziale del torneo, la Triestina, alla prima Serie B della sua storia, riuscì a guadagnare la vetta e a mantenerla con autorità, aiutata dall'assenza di rivali all'altezza. I giuliani ottennero la promozione con due giornate d'anticipo. Più avvincente fu la lotta per il secondo posto, che dava diritto allo spareggio in doppio turno contro la penultima della serie A (spareggio previsto dalla nuova riforma del presidente di Federazione Giuseppe Pasquale). Il Bari si scrollò di dosso il Venezia, uno dei protagonisti dei primi diciassette turni, a poche giornate dal termine, chiudendo al secondo posto e sconfiggendo il Verona (dopo il declassamento dell'Atalanta) nel doppio confronto a Bologna e Roma, poté festeggiare il ritorno in A dopo 8 anni. Da segnalare il campionato del neopromosso Prato, terzo al termine del girone d'andata. Per l'allargamento del torneo a 20 squadre, non fu decretata invece nessuna retrocessione.
Squadre
Club | Rosa | Città | Stadio | stagione 1956-57 |
---|---|---|---|---|
Bari | dettagli | Bari | - | - |
Brescia | dettagli | Brescia | - | - |
Cagliari | dettagli | Cagliari | - | - |
Catania | dettagli | Catania | - | - |
Como | dettagli | Como | - | - |
Lecco | dettagli | Lecco | - | - |
Marzotto Valdagno | dettagli | Valdagno | - | - |
Messina | dettagli | Messina | - | - |
Modena | dettagli | Modena | - | - |
Novara | dettagli | Novara | - | - |
Palermo | dettagli | Palermo | Stadio La Favorita | 18° in Serie A. Retrocesso |
Parma | dettagli | Parma | - | - |
Prato | dettagli | Prato | - | - |
Sambenedettese | dettagli | San Benedetto del Tronto | - | - |
Simmenthal-Monza | dettagli | Monza | - | - |
Taranto | dettagli | Taranto | - | - |
Triestina | dettagli | Trieste | - | - |
Venezia | dettagli | Venezia | - | - |
Classifica finale
Classifica finale 1957-58 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Triestina | 47 | 34 | 20 | 7 | 7 | 64 | 29 | |
2. | Bari[1] | 45 | 34 | 17 | 11 | 6 | 47 | 28 | |
3. | Venezia | 41 | 34 | 16 | 9 | 9 | 42 | 30 | |
4. | Marzotto Valdagno | 39 | 34 | 16 | 7 | 11 | 50 | 40 | |
4. | Monza | 39 | 34 | 15 | 9 | 10 | 47 | 39 | |
6. | Palermo | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 36 | 35 | |
7. | Modena | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 50 | 46 | |
8. | Como | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 30 | 23 | |
8. | Brescia | 35 | 34 | 14 | 7 | 13 | 46 | 36 | |
10. | Prato | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 34 | 40 | |
11. | Novara | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 42 | 39 | |
11. | Taranto | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 25 | 31 | |
11. | Catania | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 29 | 36 | |
14. | Lecco | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 28 | 44 | |
15. | Sambenedettese | 28 | 34 | 8 | 12 | 14 | 25 | 44 | |
16. | Messina | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 23 | 41 | |
17. | Cagliari | 26 | 34 | 8 | 10 | 16 | 31 | 44 | |
18. | Parma | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 25 | 49 | |
Verdetti
- Triestina e Bari (dopo spareggio), promosse in Serie A 1958-59.
- Nessuna retrocessione per riforma del campionato.
Note
Classifica dei marcatori
Giocatore | Squadra | Nazionalità | Reti | |
---|---|---|---|---|
1° | Pietro Biagioli | Marzotto Valdagno | 19 | |
2° | Gianfranco Petris | Triestina | 18 | |
3° | Aurelio Milani | Triestina | 17 | |
Risultati
|
|
|