Royston Drenthe

calciatore olandese (1987-)

Royston Rickie Drenthe (Rotterdam, 8 aprile 1987) è un calciatore olandese di origini surinamensi,difensore del Palermo.

Royston Drenthe
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza167 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraPalermo Calcio
Carriera
Squadre di club1
2005-2007Feyenoord29 (0)
2007-2010Real Madrid46 (2)
2010-2011Hércules17 (4)
2011-2012Everton21 (3)
2012-Palermo0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroOlanda 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012

Caratteristiche tecniche

Gioca sulla fascia sinistra ricoprendo i ruoli di terzino, centrocampista o di ala,[1] ad inizio carriera è stato spesso paragonato al brasiliano Roberto Carlos,[2][3] salvo poi deludere le aspettative, sia al Real che all'Everton.[4]

Carriera

Club

Giovanili

Cresce nel Feyenoord, iniziando nel D2 team, per poi passare nella squadra C. A causa del comportamento tenuto durante una trasferta in Svizzera con la squadra B, l'allenatore Marcel Bout ne chiede la cessione ma, grazie alla decisione del direttore tecnico Rob Baan, rimane nella squadra C e viene semplicemente sospeso.[senza fonte] Al ritorno dalla sospensione continua a giocare nella squadra C, prima di passare agli ordini di Bout nella seconda squadra della società olandese. Pochissime volte viene utilizzato nella formazione titolare ed al termine della stagione decide di lasciare il Feyenoord e passare all'Excelsior Rotterdam.

Durante i due anni passati nella seconda società di Rotterdam migliora tecnicamente e l'allenatore Marco van Lochem decide di usarlo come terzino sinistro. I tecnici del Feyenoord lo riportano quindi nella società in cui era cresciuto.

Feyenoord

Nel 2005 ritorna quindi nella squadra A1 del Feyenoord, dove viene allenato da Henk Fräser, suo precedente allenatore. Dopo aver giocato nella Otten Cup, un torneo giovanile durante il quale realizza tre gol all'AFC Ajax giocando da ala sinistra, diventa capitano della squadra giovanile, titolare della seconda squadra ed inizia ad essere convocato anche in prima squadra. Ben presto gli viene offerto un contratto da professionista ed il manager Erwin Koeman lo integra permanentemente nella prima squadra, con cui debutta contro il Vitesse e termina la stagione con 3 presenze.

Nella stagione 2006-2007 il Feyenoord acquista il nazionale belga Philippe Léonard, terzino sinistro come lui, ed anche il titolare Pascal Bosschaart rimane nella squadra. A causa di un infortunio del primo e la cessione del secondo,[senza fonte] ha la possibilità di giocare con continuità e conquista il posto da titolare.

Giocato il Campionato europeo di calcio Under-21 2007, nell'agosto successivo passa al Real Madrid per 14 milioni di euro, nonostante il contratto fosse in scadenza nel 2011.[3][5]

Real Madrid

 
Drenthe in azione con la camiseta blanca del Real Madrid in una gara contro il Valencia .

Viene presentato al Santiago Bernabeu il 13 agosto 2007 insieme al connazionale Wesley Sneijder e debutta ufficialmente durante la gara di ritorno della Supercoppa di Spagna contro il Siviglia, giocando come centrocampista centrale. Realizza anche il gol del momentaneo 1-1, ma il Real perde la partita 5-3 e, di conseguenza, anche la Supercoppa.

All'inizio della stagione gioca titolare come terzino e centrocampista sinistro, ma con l'esplosione del compagno Marcelo gioca sempre meno. Termina la prima stagione con 18 presenze e due reti.

Nelle due stagioni successive è utilizzato sempre meno dagli allenatori che si succedono sulla panchina merengue.

Hércules ed Everton

Il 31 agosto 2010 Drenthe passa in prestito per un anno alla neopromossa Hércules.[6] Il 31 agosto 2011 viene acquistato dall'Everton con la formula del prestito.[7] A fine anno, scaduto il prestito, si ritrova svincolato.

Palermo

Il 3 agosto 2012 passa ufficialemente al Palermo

Nazionale

A differenza del fratello, Giovanni, nazionale del Suriname, lui veste la maglia olandese. Al termine della stagione 2006-2007 viene convocato nella rappresentativa Under-21 olandese dal c.t. Foppe de Haan per disputare il Campionato europeo Under-21, giocato in Patria e vinto dalla stessa Olanda, in cui viene eletto "giocatore del torneo" dalla UEFA.[senza fonte]

Palmarès

Club

Real Madrid: 2007-2008
Real Madrid: 2008

Nazionale

2007

Individuale

Curiosità

Al di fuori del rettangolo di gioco, Royston è appassionato di musica rap. Ha inciso anche alcune canzoni, insieme al collega connazionale Ryan Babel e al rapper U-Niq.[9]

Note

  1. ^ 2007: Royston Drenthe, su it.uefa.com, 01-09-2007. URL consultato il 18-11-2008.
  2. ^ Real a trazione olandese, in it.uefa.com, 14 agosto 2007. URL consultato il 18-11-2008.
  3. ^ a b Il Real conferma l'arrivo di Drenthe, in it.uefa.com, 09 agosto 2007. URL consultato il 18-11-2008.
  4. ^ Drenthe scaricato, niente Europeo, torna in Olanda.
  5. ^ Il Real si tinge di Orange Presi Drenthe e Robben, in www.gazzetta.it, 09 agosto 2007. URL consultato il 18-11-2008.
  6. ^ (EN) Official announcement: Royston Drenthe loaned to Hercules C. F, su realmadrid.com. URL consultato il 31-08-2010.
  7. ^ Blues Secure Drenthe Deal / News Archive / News / evertonfc.com - The Official Website of Everton Football Club
  8. ^ Andrew Haslam, Il dream team Under 21, in UEFA.com, 29 giugno 2007.
  9. ^ Drenthe, il rapper., su youtube.com, 22-11-2009. URL consultato il 18-12-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese under-21 europei 2007 Template:Nazionale olandese Olimpiadi 2008