Gossip Girl (serie televisiva)
Gossip Girl è una serie televisiva statunitense trasmessa dal network The CW dal 2007[1], basata sulla collana di romanzi scritta da Cecily von Ziegesar.
![]() | |
Paese | Stati Uniti d'America |
---|---|
Anno | |
Genere | dramma adolescenziale |
Stagioni | 5 |
Episodi | 111 |
Durata | 40 min (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Ideatore | Josh Schwartz |
Interpreti e personaggi | |
| |
Produttore | Warner Bros. Television, CBS Paramount Television |
Prima visione | |
«Sono Gossip Girl, la vostra sola fonte di notizie sulle vite scandalose dell'élite di Manhattan.»
In Italia, la serie viene trasmessa in anteprima assoluta da Mya, canale pay della piattaforma Mediaset Premium, a partire dal 19 gennaio 2008; in chiaro la serie viene invece trasmessa a partire dal 7 gennaio 2009 su Italia 1.
L'11 maggio 2012 è stato annunciato il ritorno della serie[2], in autunno[3], con una sesta e ultima stagione di dieci episodi[4][5].
Trama
La serie è narrata attraverso gli occhi dell'invisibile blogger che viene comunemente chiamata Gossip Girl. Nessuno conosce la sua identità, ma il suo blog riceve l'attenzione da parte di tutto l'Upper East Side, il più lussuoso quartiere di Manhattan. Qui fa ritorno, dopo otto mesi di assenza, la biondissima e irrequieta Serena van der Woodsen. Gli amici l'accolgono con distacco e ritrosia, prima fra tutte Blair Waldorf, sua più grande amica, reginetta della scuola e storica fidanzata del ragazzo d'oro Nate Archibald. Completa il gruppo di giovani rampolli Chuck Bass, il dandy dalla sciarpa-marchio di garanzia, grande amico di Nate.
A questi si aggiunge Dan Humphrey, outsider, aspirante scrittore e segretamente innamorato di Serena da molti anni. Dan vive a Brooklyn, lontano dagli sfarzi dell'Upper East Side, con il padre Rufus, ex rockstar e proprietario di una galleria di arte, e la sorella Jenny, quattordicenne in cerca di popolarità. Rufus è stato legato sentimentalmente a Lily van der Woodsen, madre di Serena, una volta groupie della sua band, ora pluridivorziata donna dell'alta società di Manhattan. Grande amica di Dan è Vanessa Abrams, sua amica d'infanzia tornata improvvisamente dal Vermont.
Episodi
Tutti gli episodi nella versione originale hanno come titolo un gioco di parole, che richiama ogni volta un film celebre, e dà delle anticipazioni sulla story line.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 18 | 2007-2008 | 2008 |
Seconda stagione | 25 | 2008-2009 | 2009 |
Terza stagione | 22 | 2009-2010 | 2010 |
Quarta stagione | 22 | 2010-2011 | 2011 |
Quinta stagione | 24 | 2011-2012 | 2012 |
Spin-off
Il 15 gennaio 2009 venne annunciata la realizzazione di uno spin-off sulla giovinezza e l'amore di Rufus Humphrey e Lily van der Woodsen. Il ventiquattresimo episodio della seconda stagione, Ragazze della Valley, sarebbe dovuto servire come back-door pilot e avrebbe dato inoltre il nome allo spin-off[6]. A causa dei bassi ascolti, il progetto venne però abbandonato[7].
Parallelamente, nel 2009 sono stati realizzati sei mini-episodi da tre minuti l'uno, disponibili sul web, dal titolo Chasing Dorota, incentrati sul personaggio di Dorota, la fidata governante di casa Waldorf[8].
Personaggi e interpreti
- Gossip Girl (stagioni 1-in corso), voce originale di Kristen Bell, in italiano di Valentina Mari.
- Serena van der Woodsen (stagioni 1-in corso), interpretata da Blake Lively, doppiata da Francesca Manicone.
- Blair Waldorf (stagioni 1-in corso), interpretata da Leighton Meester, doppiata da Eleonora Reti.
- Dan Humphrey (stagioni 1-in corso), interpretato da Penn Badgley, doppiato da David Chevalier.
- Nate Archibald (stagioni 1-in corso), interpretato da Chace Crawford, doppiato da Davide Perino.
- Chuck Bass (stagioni 1-in corso), interpretato da Ed Westwick, doppiato da Daniele Raffaeli.
- Georgina Sparks (Stagioni 1-in corso), interpretata da Michelle Trachtenberg, doppiata da Emanuela D'Amico.
- Jenny Humphrey (stagioni 1-4), interpretata da Taylor Momsen, doppiata da Alessia Amendola.
- Vanessa Abrams (stagioni 1-4), interpretata da Jessica Szohr, doppiata da Federica De Bortoli.
- Lily van der Woodsen (stagioni 1-in corso), interpretata da Kelly Rutherford, doppiata da Francesca Guadagno.
- Rufus Humphrey (stagioni 1-in corso), interpretato da Matthew Settle, doppiato da Francesco Bulckaen.
- Eric van der Woodsen (stagioni 1-4), interpretato da Connor Paolo, doppiato da Alessio Puccio.
- Ivy Dickens/Charlotte "Charlie" Rhodes (stagioni 4-in corso), interpretata da Kaylee DeFer, doppiata da Gemma Donati.
Produzione
Casting
Il cast iniziale di Gossip Girl era composto da 9 attori regolari. Blake Lively e Leighton Meester sono state le prime due attrici ad essere scelte a febbraio 2007 per i ruoli, rispettivamente, di Serena van der Woodsen e Blair Waldorf[9]. Chace Crawford, Taylor Momsen, Penn Badgley e Kelly Rutherford sono stati ingaggiati in marzo per i ruoli di Nate Archibald, Jenny Humphrey, Dan Humphrey e Lily van der Woodsen[10][11][12].
Gli attori per i ruoli di Chuck Bass e Rufus Humphrey, ovvero Ed Westwick e Matthew Settle, sono stati invece trovati in aprile[13]. A maggio è stata scelta la voce di Kristen Bell per il ruolo di Gossip Girl, narratrice della storia che non compare mai in video[14].
Con l'annuncio della produzione della quinta stagione, è stato anche rivelato che Taylor Momsen e Jessica Szohr, che rispettivamente hanno interpretato Jenny Humphrey e Vanessa Abrams, non faranno più parte del cast[15]. Anche Connor Paolo, che interpreta Eric van der Woodsen, non tornerà più nella quinta stagione[16].
Costumi
Il costumista dello show è Eric Daman, ex-modello di Calvin Klein e collaboratore di Patricia Field in Sex and the City. Per le prime tre stagioni è stato stimato che il valore dell'immenso guardaroba di ben 460 metri quadrati è arrivato a 12 milioni di sterline[17].
Nel 2009, Anna Sui ha creato una linea di moda ispirata alla serie[18]. Il 16 settembre 2011, la Warner Bros e il marchio Romeo & Juliet Couture si sono uniti per creare la linea di moda ufficiale, ispirata a Serena e Blair[19], che è stata lanciata il 26 settembre, giorno della messa in onda del primo episodio della quinta stagione[20].
Musica
Il tema principale della colonna sonora di Gossip Girl è Gossip Girl Main Title, realizzato dai The Transcenders. Alexandra Patsavas, già supervisore sonoro di The O.C. e di Grey's Anatomy, è stata accreditata per la selezione sonora utilizzata in Gossip Girl.
In contrasto con il largo uso di band indipendenti e artisti alternativi, che hanno segnato le due creazioni sopracitate, Patsavas ha incorporato in questa serie numerosi successi di musica più commerciale. Ha così motivato tale scelta: «Siccome lo show gira principalmente intorno ad un gruppo di studenti di una high school di New York, usiamo sonorità di molte band newyorkesi. Ma questi ragazzi ascoltano, anche loro, la radio»[21]. Il 2 settembre 2008 è uscito anche un album ufficiale, che raccoglie parte della colonna sonora, dal titolo OMFGG No. 1[22].
Premi e riconoscimenti
- Miglior show emergente
- Migliore serie televisiva drammatica
- Miglior emergente donna a Blake Lively
- Miglior emergente uomo a Chace Crawford
- Miglior attrice televisiva drammatica a Blake Lively
- Miglior cattivo televisivo a Ed Westwick
- Migliore serie televisiva drammatica
- Miglior attrice televisiva drammatica a Leighton Meester
- Miglior attore televisivo drammatico a Chace Crawford
- Miglior cattivo televisivo a Ed Westwick
- Migliore serie televisiva drammatica
- Miglior attrice televisiva drammatica a Leighton Meester
- Miglior attore televisivo drammatico a Chace Crawford
- Scene stealer femminile a Hilary Duff
- Migliore serie televisiva drammatica
- Miglior attrice televisiva drammatica a Blake Lively
- Miglior attore televisivo drammatico a Chace Crawford
Distribuzioni internazionali
Accoglienza
Influenza turistica
In onore del centesimo episodio della serie, il sindaco di New York Michael Bloomberg, dopo aver visitato il set, ha proclamato il 26 gennaio Gossip Girl Day, parlando dell'influenza culturale della serie e dell'impatto sull'economia cittadina. "Gossip Girl ha reso New York un personaggio centrale. Oltre a tenere i fan sulle spine con i colpi di scena, lo show ne attrae anche molti in visita a New York, contribuendo a raggiungere la straordinaria quota di 50.5 milioni di visitatori all'anno. Infatti, l'impatto economico di Gossip Girl e di altre serie e film ambientati a New York si sente distintamente in tutti i cinque borghi. Il centesimo episodio di Gossip Girl è un vero punto di riferimento, e voglio congratularmi con il cast e lo staff" ha affermato[23].
Note
- ^ (EN) On the CW, 'Gossip Girl' and the Vicious Circle, in Washington Post, 19 settembre 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Gossip Girl Renewed For Shortened Final Season, Sara Goodman to Succeed Josh Safran as EP, 11 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
- ^ (EN) Final 'Gossip Girl' season to air this fall, 17 maggio 2012. URL consultato il 18 maggio 2012.
- ^ (EN) The CW Boss on Staying In Business With SMG and Tom Welling, Saying Goodbye to Gossip Girl, 30 luglio 2012. URL consultato il 31 luglio 2012.
- ^ (EN) 'Gossip Girl's final season to run for 10 episodes, 31 luglio 2012. URL consultato il 1º luglio 2012.
- ^ (EN) Tim Stack, 'Gossip Girl' spin-off pilot is a go!, in Entertainment Weekly, 15 gennaio 2009. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ (EN) Primetime Pilot Panic: New CW hot list; yes to Melrose Place, no to Gossip Girl spinoff, maybe to Vampire Diaries, 7 maggio 2009. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ (EN) Gossip Girl: "Chasing Dorota" Mini-Episodes, 24 aprile 2009. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ (EN) Development Update: Monday, February 26, in Futon Critic, 26 febbraio 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Development Update: Friday, March 9 (Nate Crawford and Taylor Momsen), in Futon Critic, 9 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Development Update: Wednesday, March 14 (Penn Badgley), in Futon Critic, 14 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Development Update: Monday, March 19 (Kelly Rutherford), in Futon Critic, 19 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Development Update: Friday, April 6, in Futon Critic, 6 aprile 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Sex and the City for the Younger Set: Gossip Girl Coming to CW, in Cleveland Leader, 16 maggio 2007. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Michael Ausiello, Gossip Girl Exclusive: Taylor Momsen and Jessica Szohr Not Returning For Season 5, in TV Line, 9 maggio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Vlada Gelman, Connor Paolo Confirms Gossip Exit: 'I'm Done', in TV Line, 8 agosto 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) "Gossip Girl" Clothes Value Millions of Pounds, su jojo.auto-blog.fr, 13 dicembre 2010. URL consultato il 22 giugno 2012.
- ^ (EN) Check Out Anna Sui's Gossip Girl–Inspired Target Collection, in New York Magazine, 26 giugno 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Ellie Krupnick, 'Gossip Girl' clothing line in the works, in The Huffington Post, 16 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Tamara Abraham, So will you be Serena or Blair? Gossip Girl set to launch fashion line inspired by stars of hit show, in Dailymail, 16 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) CW's 'Gossip Girl' Brings More Hits To TV. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ (EN) OMFGG – Original Music Featured On Gossip Girl, No. 1 by Various Artists, in iTunes, 2 settembre 2008. URL consultato il 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Mike Bloomberg Hangs with 'Gossip Girl' Cast, 26 gennaio 2012. URL consultato il 27 gennaio 2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Gossip Girl
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gossip Girl
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0397442, su IMDb, IMDb.com.
- Gossip Girl, su Il mondo dei doppiatori.