Benedetto Briosco

scultore e architetto italiano

Benedetto Briosco è stato uno scultore e architetto lombardo del Rinascimento.

il portale della Certosa di Pavia

Una delle sue prime opere documentate è l'impressionante sepolcro di Ambrogio Grifi, nell'omonima cappella in San Pietro in Gessate a Milano, caratterizzato da un crudo realismo. Attivo, sul finire del XV secolo, nel cantiere della Certosa di Pavia, Briosco partecipò alla decorazione del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti (su direzione di Giovanni Cristoforo Romano), scolpendo le statue della Vergine col Bambino, dei Santi Lorenzo e Pietro, della Maddalena, di San Paolo, e di Cristo in gloria. Successe quindi a Giovanni Antonio Amadeo nei lavori della facciata (dopo che i due, con un contratto precedente, si erano equamente divisi i lavori), realizzando il portale della Chiesa, di un misurato classicismo, affiancato da quattro colonne binate (1501/1507). Le ultime opere del Briosco furono tutte per il cantiere del Duomo di Milano, come la bellissima e classicheggiante Sant'Agnese, oggi nel museo della cattedrale.

Bibliografia

  • Vito Zani, L'altare di Santa Caterina nel Duomo di Milano e la maturità di Benedetto Briosco, in "Nuovi studi", 3.1998 No. 5, p. 39-64

Voci correlate