Vincenzo Fiorillo

calciatore italiano (1990-)

Vincenzo Fiorillo (Genova, 13 gennaio 1990) è un calciatore italiano, portiere del Livorno, in prestito dalla Sampdoria.

Vincenzo Fiorillo
Vincenzo Fiorillo alla Sampdoria nel 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraLivorno
Carriera
Squadre di club1
2007-2010Sampdoria4 (-5)
2010Reggina5 (-8)
2010-2011Sampdoria0 (0)
2011Spezia8 (-11)
2011-2012Sampdoria0 (0)
2012-Livorno0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoRepubblica Ceca 2008
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoPescara 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 agosto 2012

È originario del quartiere genovese di Oregina, da cui trae il soprannome di falco di Oregina.[1]

Carriera

Club

Iniziò a giocare nella A.S.D. Nuova Oregina Calcio, per poi passare nel settore giovanile della Sampdoria.

Nella stagione 2007-2008 è stato aggregato alla prima squadra come terzo portiere. Il 10 aprile 2008 è stato fra gli artefici della vittoria della prima Coppa Italia Primavera nella storia della Sampdoria: nella finale giocata contro l'Atalanta ha parato, dopo i tempi supplementari, due dei quattro rigori calciati dagli avversari. Ha esordito in Serie A a 18 anni, il 13 aprile 2008, a Reggio Calabria, subentrando a Luca Castellazzi al 20' del secondo tempo di Reggina-Sampdoria (1-0). L'8 giugno ha conquistato il primo Campionato Primavera della storia della Sampdoria, battendo l'Inter in finale (3-2).

Nel febbraio 2009 ha disputato la finale del Torneo di Viareggio persa contro la Juventus, dove viene eletto miglior portiere della manifestazione[2]. Il 24 maggio 2009, alla sua seconda presenza in Serie A, esordisce da titolare allo Stadio Luigi Ferraris in Sampdoria-Udinese (2-2), e la settimana successiva viene di nuovo impiegato da titolare in Palermo-Sampdoria (2-2).

Nella stagione 2009-2010 viene promosso come secondo portiere ma alla fine del girone di andata, nella finestra di mercato invernale, attraverso uno scambio di prestiti con il portiere Mario Cassano, passa in prestito alla Reggina in Serie B. Esordisce con la nuova maglia il 16 gennaio 2010 in Reggina-Cesena (1-3). Disputa 5 partite ma a fine febbraio perde il posto da titolare a scapito di Pietro Marino che lo mantiene sino al termine della stagione.

Nella stagione 2010-2011 fa ritorno alla Sampdoria, dove si trova a ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro Curci e Da Costa. Il 5 gennaio 2011 si trasferisce in prestito allo Spezia in Lega Pro Prima Divisione.[3] L' esordio con la maglia aquilotta avviene il 9 gennaio in occasione di Spezia-Reggiana (2-0). Ottiene 8 presenze in campionato fino alla fine della stagione.

Nella stagione 2011-2012 torna di nuovo alla Sampdoria, appena retrocessa in Serie B. Ricopre ancora una volta il ruolo di terzo portiere, dietro Romero e Da Costa. Il 4 agosto 2012 la Sampdoria ha reso noto di aver ceduto a titolo temporaneo al Livorno i diritti sportivi del calciatore.

Nazionale

Con l'Under-19 nel 2008 ha partecipato all'Europeo U-19, dove è stato giudicato miglior portiere della competizione.[4]

Il 25 marzo 2009 esordisce da titolare in Nazionale Under-21, con il tecnico Pierluigi Casiraghi, nell'amichevole Austria-Italia (2-2) giocata a Vienna.

Dopo aver partecipato ai Giochi del Mediterraneo con l'Under-20, nel 2009 prende parte anche al Mondiale U-20 in Egitto, dove veste la fascia di capitano. Negli ottavi di finale contro la Spagna para un rigore decisivo; gli azzurri vengono poi eliminati ai quarti di finale dall'Ungheria.

Il 15 novembre 2011 debutta con la Nazionale Under-21 di Serie B di Massimo Piscedda e risulterà essere uno dei migliori in campo nella vittoria per 1-2 contro la Russia.[5]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   Sampdoria A 1 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 1 0
2008-2009 A 2 -4 CI 0 0 CU 0 0 - - - 2 -4
2009-gen. 2010 A 1 -1 CI 1 -2 - - - - - - 2 -3
Totale Sampdoria 4 -5 1 -2 0 0 - - 5 -7
gen.-giu. 2010   Reggina B 5 -8 CI - - - - - - - - 5 -8
2010-gen. 2011   Sampdoria A 0 0 CI 0 0 UCL + UEL 0 0 - - - 0 0
gen.-giu. 2011   Spezia PD 8 -11 - - - - - - - - - 8 -11
2011-2012   Sampdoria B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale 17 -24 1 -2 0 0 18 -26

Palmarès

Club

Settore giovanile

Sampdoria: 2007-2008
Sampdoria: 2007-2008
Sampdoria: 2008

Individuale

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2009 Template:Nazionale italiana under-20 mondiali 2009