Discussioni MediaWiki:Common.css
Prime segnalazioni
Ho modificato la classe preftoc commentando l'ultima riga
#preftoc { float: left; margin: 1em 1em 1em 1em; width: 13em; }
perché le linguette delle preferenze si incolonnavano tutte a sinistra secondo la disposizione di MediaWiki standard, mentre da noi vanno a scorrere in alto perché la casella con le preferenze vere e proprie occupa tutta la larghezza della pagina.
Ci sono ancora delle cose da sistemare, come la differente altezza delle linguette selezionate. In altri progetti (ad es. it.Wikiquote) hanno eliminato direttamente tutta la sezione, per cui forse possiamo farlo anche noi.
--Lp ↤ 15:48, 6 apr 2006 (CEST)
- Aggiunta la classe allpagesredirect (redirect in corsivo su "tutte le voci"):
/* Makes redirects appear in italics on Special:Allpages */ .allpagesredirect { font-style: italic; }
- Modificato il colore del bordo delle linguette delle preferenze, da verificare perché quella selezionata "scende"
- Corretto un refuso
--Lp 20:50, 23 apr 2006 (CEST)
Aggiunto un blocco di stili per la gestone di Wikipedia:CommonsTicker. Per la sperimentazione sono stati copiati da de.wiki, invito a valutare modifiche e miglioramenti nella relativa discussione. --Lp ↤ 16:32, 31 mag 2006 (CEST)
Richieste
qualcuno può per favore aggiungere il testo seguente?
/* make the list of references look smaller */ ol.references { font-size: 100%; } .references-small { font-size: 90%;}
Mi è stato suggerito qui. Grazie! --Daĉjoпочта 20:59, 6 dic 2006 (CET)
- Fatto, vediamo che effetto fa, se crea problemi torniamo pure indietro. --Lp ↤ 21:32, 6 dic 2006 (CET)
Special:Preferences
Ho visto un po' di roba che credo riguardi Special:Preferences nel common.css (e non ho trovato niente nel monobook.css). Solo io (Safari) vedo una schifezza nel tab "Ricerca" delle preferenze? --.anaconda 22:29, 22 gen 2007 (CET)
- Per la cronaca, si parla di questa. --.anaconda 05:34, 29 mar 2007 (CEST)
- Ho fatto sparire tutte le personalizzazioni relative alle preferenze, che mascheravano le modifiche più recenti alla pagina e creavano qualche problema agli utenti Safari. Grazie per la segnalazione, mi spiace di non essere stati più tempestivi. Se ci sono effetti collaterali, segnalateli pure qui. --Lp ↤ 15:34, 8 mag 2007 (CEST)
aggiunta classe audiolink
Ho aggiunto la classe audiolink per fare i link con l'altoparlantino copiandola da en.wiki. Prossimamento vedrò anche di renderla non stampabile (e di spostare qui la sezione relativa al non print). Gvf 12:40, 11 mar 2007 (CET)
aggiungere classi Geo
Ho proposto di aggiungere le classi Geo in questa discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso massivo del template coord e fratelli. Per dettagli tecnici si può guardare en:Geo (microformat), en:MediaWiki_talk:Common.css#Geo-related classes--wiso 18:56, 16 apr 2007 (CEST)
- Ma perché quel template ha bisogno di classi "speciali"? --ChemicalBit - scrivimi 17:56, 22 apr 2007 (CEST)
- Per impostare un output di default per tutti, che così risulta personalizzabile. --wiso 18:40, 22 apr 2007 (CEST)
Classi per template sinottici
Ho aggiunto una serie di classi che dovrebbero servire per rendere un po' più omogenei e personalizzabili i template sinottici. Appena concluse le prove prometto di scrivere un po' di documentazione. Gvf 23:53, 22 ago 2007 (CEST)
hiddenStructure
Anche se ad alcuni non piacciono, sono abbondantemente usate nei template. Le ho copiate qui per correggere la visualizzazione con gli skin diversi da monobook.css. Gvf 13:50, 17 set 2007 (CEST)
Form per cancellazione trasparente
Ciao, ho notato che quando si cancella negli altri namespace il box del motivo della cancellazione ha lo sfondo bianco, mentre lo sfondo del namespace rimane di un altro colore. Esempio del problema: [1]. Ho trovato il modo di rimediare a ciò:
#deleteconfirm, #deleteconfirm>table {
background: transparent;
}
L'ho testato sul mio monobook.css e va. Posso inserire il codice nel CSS generale? --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:10, 30 nov 2007 (CET)
- Nessuno mi ha risposto... vabbè, ho inserito il codice. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:34, 5 mar 2008 (CET)
Cassetti
Questa modifica corregge l'errore segnalato qui. --Nemo 11:38, 3 ago 2008 (CEST)
importo classi ca common.css di en.wiki
Sto importando alcune classi en:MediaWiki:Common.css al fine di correggere il comportamento di alcuni template importati senza curarsi delle classi utilizzate. Gvf 13:02, 25 nov 2008 (CET)
Sinottici
In template:Libro hanno osservato che viene un po' stretto. In effetti ho controllato alcuni sinottici comuni che non usano ancora la classe (template:Film, template:Comune, template:Stato...) e sono tutti un po' più larghi. Ok a aumentare un po' la larghezza? --Bultro (m) 01:29, 25 feb 2009 (CET)
Padding di wikitable e prettytable
Ora è:
table.wikitable th, table.wikitable td,
table.prettytable th, table.prettytable td {
border: 1px #aaa solid;
padding: 0.2em;
}
Non si potrebbe cambiare in:
padding: 0.2em 0.5em;
??? al fine di evitare il ricorso a
per spaziare tra testo e bordo.
-- Codicorumus « msg 12:11, 26 ago 2009 (CEST)
Allineamento per colonne nelle tabelle
Sulla falsariga del sistema adoperato per alternare il colore di background nelle talk in fr:wiki, si potrebbero usare delle classi per allineare il testo per colonne, evitando di dover inserire il codice di allineamento in ogni cella.
Nel cassetto, un esempio di codice che funziona per le prime 9 colonne.
/*********************************************************
** Classi per l'allineamento del testo nelle tabelle **
** - consentono l'allineamento per colonne - **
*********************************************************
*/
table.col-1-align-left tr td:first-child,
table.col-2-align-left tr td:first-child + td,
table.col-3-align-left tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-left tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-left tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: left; }
table.col-1-align-right tr td:first-child,
table.col-2-align-right tr td:first-child + td,
table.col-3-align-right tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-right tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-right tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: right; }
table.col-1-align-center tr td:first-child,
table.col-2-align-center tr td:first-child + td,
table.col-3-align-center tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-center tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-center tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: center; }
table.col-1-align-justify tr td:first-child,
table.col-2-align-justify tr td:first-child + td,
table.col-3-align-justify tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-justify tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: justify; }
-- Codicorumus « msg 12:40, 26 ago 2009 (CEST)
- A me vanno bene, ma preferisco lasciare un messaggio anche a Gvf, più esperto riguardo al common.css Jalo 20:36, 2 set 2009 (CEST)
- @Codicorumus: saresti così gentile da mettere un'esempio di utilizzo delle classi che proponi? Gvf 22:49, 2 set 2009 (CEST)
- Ho messo due esempi nel cassetto qui sotto.
Questa sotto è la prima tabella che ho trovato cercando align=center
, viene da Serie A 2006-2007#Classifica finale (ho preso solo le prime sei righe, tolta la centratura ed eliminati i ref).
Classifica finale 2006-2007 Pt G V N P GF GS 15px 1. Inter 97 38 30 7 1 80 34 15px 2. Roma 75 38 22 9 7 74 34 15px 3. Lazio 62 38 18 11 9 59 33 15px 4. Milan 61 38 19 12 7 57 36 13px 5. Palermo 58 38 16 10 12 58 51 13px 6. Fiorentina 58 38 21 10 7 62 31
Questa sotto, come sarebbe con le classi di allineamento.
Classifica finale 2006-2007 Pt G V N P GF GS 15px 1. Inter 97 38 30 7 1 80 34 15px 2. Roma 75 38 22 9 7 74 34 15px 3. Lazio 62 38 18 11 9 59 33 15px 4. Milan 61 38 19 12 7 57 36 13px 5. Palermo 58 38 16 10 12 58 51 13px 6. Fiorentina 58 38 21 10 7 62 31
Avendo le regole attivate, io le vedo uguali. Ho eliminato uno style="text-align:left;"|
da ogni riga, rendendo la tabella più breve e più leggibile. Ho eliminato anche gli align=center
di riga (che erano comunque eliminabili), per evidenziare il meccanismo di assegnazione dell'allineamento principale nello style="..."
e degli allineamenti minoritari in class="..."
.
Ovviamente il beneficio è tanto maggiore quante più sono le colonne che si differenziano dall'allineamento principale.
Tra l'altro, questo meccanismo renderebbe molto più agevole il ricorso all'allineamento anche per chi sia meno versato nell'uso di markup complesso.
Qui sotto, il caso più tipico (testo a sinistra e numeri a destra), tratto da Città sudafricane#Elenco di città; ho estrapolato le prime 4 righe e tolto un ref.
Città del Sudafrica Città Numero di abitanti Provincia Dati 1991 Dati 1996 Stima 2005 Stima 2009 1. Città del Capo 1.891.092 2.415.408 3.433.441 3.569.359 Capo Occidentale 2. Durban 1.764.605 2.117.700 3.120.282 3.409.081 KwaZulu-Natal 3. Johannesburg - 1.480.530 2.026.469 2.023.456 Gauteng 4. Soweto 885.421 1.098.094 1.695.047 1.755.247 Gauteng
Che diventa:
Città del Sudafrica Città Numero di abitanti Provincia Dati 1991 Dati 1996 Stima 2005 Stima 2009 1. Città del Capo 1.891.092 2.415.408 3.433.441 3.569.359 Capo Occidentale 2. Durban 1.764.605 2.117.700 3.120.282 3.409.081 KwaZulu-Natal 3. Johannesburg - 1.480.530 2.026.469 2.023.456 Gauteng 4. Soweto 885.421 1.098.094 1.695.047 1.755.247 Gauteng
Ho eliminato 4 align="right" |
per riga, anche se una formattazione più efficiente avrebbe avuto solo due align="left" |
. Il template {{Prettytable}} non è compatibile (o sovrascrive class o viceversa), al limite vi si potrebbe forse integrare il supporto di queste classi. Nota la colonna "Stima 2009" non allineata nell'originale, probabilmente per la difficoltà di inserire il codice.
- -- Codicorumus « msg 14:57, 3 set 2009 (CEST)
- Il template Prettytable sarebbe da evitare preferendo l'uso delle classi. Relativamente alle classi proposte, vedrò di darci un occhiata appena ho un po' di tempo. Gvf 20:41, 8 set 2009 (CEST)
- Fai pure con comodo, la proposta (come quella che la precede) non appartiene certo al dominio delle urgenze :) -- Codicorumus « msg 01:07, 10 set 2009 (CEST)
- Il template Prettytable sarebbe da evitare preferendo l'uso delle classi. Relativamente alle classi proposte, vedrò di darci un occhiata appena ho un po' di tempo. Gvf 20:41, 8 set 2009 (CEST)
- -- Codicorumus « msg 14:57, 3 set 2009 (CEST)
Icona puzzle
Sulla pagina principale non appare più l'icona del puzzle perché è stata cancellata su it.wiki. È necessario quindi ripristinarla o modificare il CSS per puntare all'indirizzo dell'immagine su Commons. --Incola (posta) 12:24, 5 feb 2010 (CET)
- Ripristinata, grazie. --.anaconda (msg) 12:54, 5 feb 2010 (CET)
Margine esterno per tright e tleft
Segnalo Aiuto:Sportello informazioni#Allineamento foto, dove c'è stata la richiesta di azzerare il margine esterno. -- Codicorumus « msg 20:09, 15 feb 2010 (CET)
- Fatto vd.
- --M/ 22:53, 10 mar 2010 (CET)
Rimozioni righe inutili nel CSS
Ci sarebbero da rimuovere le seguenti righe dal css:
/* immagine di sfondo nei template Album, Canzone e Gruppo */ .intestazionemusica { background: url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/Picto_infobox_music_long.png') no-repeat top right }
perché in seguito a questa discussione (linkata anche al Bar) si è deciso di non utilizzare la classe intestazionemusica nel template {{Artista musicale}} (che era l'unico che la utilizzava), quindi dopo aver modificato il template quelle righe di CSS sono superflue. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:15, 14 mag 2010 (CEST)
- Fatto vd.
- --M/ 23:21, 14 mag 2010 (CEST)
Vector
(segnalo anche qui) Linko questa discussione al Bar: dato che la skin Vector tra non molto verrà impostata come skin di default anche qui su it.wiki, bisognerebbe importare i CSS e javascript del Monobook nelle pagine Mediawiki:Vector.css e Mediawiki:Vector.js, facendo magari le opportune correzioni dovute alle differenze tra le skin. Qualcuno se ne occupa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:26, 15 mag 2010 (CEST)
Tratto da WP:RA:
Potreste gentilmente modificare MediaWiki:Common.css aggiungendo il codice nella pagina linkata? Grazie, --★ → Airon Ĉ 17:27, 6 ago 2010 (CEST)
- Fatto da Superchilum --★ → Airon Ĉ 11:44, 7 ago 2010 (CEST)
Navbox
Segnalo questa discussione in cui si chiede di modificare il CSS. --Martin Mystère 6.0 (msg) 12:16, 24 ago 2010 (CEST)
- Il consenso mi pare tutt'altro che definito. --Brownout(msg) 12:23, 24 ago 2010 (CEST)
- Aspettiamo pure ancora un po', ma mi pare che nessuno abbia espresso pareri negativi. --Martin Mystère 6.0 (msg) 15:36, 24 ago 2010 (CEST)
- Ora c'è il consenso. Procediamo? --Martin Mystère 6.0 (msg) 17:59, 26 ago 2010 (CEST)
- Qualcuno potrebbe inserire il codice CSS presente in questa discussione? --Martin Mystère (msg) 10:46, 1 set 2010 (CEST)
- Se copi qui il codice da inserire faccio io Jalo 10:58, 1 set 2010 (CEST)
- Qualcuno potrebbe inserire il codice CSS presente in questa discussione? --Martin Mystère (msg) 10:46, 1 set 2010 (CEST)
- Ora c'è il consenso. Procediamo? --Martin Mystère 6.0 (msg) 17:59, 26 ago 2010 (CEST)
- Aspettiamo pure ancora un po', ma mi pare che nessuno abbia espresso pareri negativi. --Martin Mystère 6.0 (msg) 15:36, 24 ago 2010 (CEST)
Ecco a te:
table.navbox + table.navbox { /* Single pixel border between adjacent navboxes */
margin-top: -1px; /* (doesn't work for IE6, but that's okay) */
}
Grazie --Martin Mystère (msg) 12:48, 1 set 2010 (CEST)
- Vedo che esiste già, nella sezione "classi legate al template navbox generic" Jalo 13:01, 1 set 2010 (CEST)
- L'ha messo Gvf, ma mi pare che non funzioni. --Martin Mystère (msg) 13:07, 1 set 2010 (CEST)
- Allora probabilmente, essendo una copia sputata, non funzionerebbe neanche questo. Non è che hai un css personalizzato che modificava quest'impostazione? Jalo 15:17, 1 set 2010 (CEST)
- L'ha messo Gvf, ma mi pare che non funzioni. --Martin Mystère (msg) 13:07, 1 set 2010 (CEST)
- Su en.wiki tutti navbox si traducono in HTML con "table" di classe "navbox", per questo gli funziona la regola. Da noi sono dinamici. In Dida sono di classe "navbox collapsible autocollapse nowraplinks noprint", in Unione europea sono di classe "navbox collapsible collapsed nowraplinks noprint", ecc.
- Quando si chiede una modifica ad una pagina così importante come il monobook condiviso, il codice dovrebbe essere ben testato. Guardando la discussione mi sembrava di averlo visto funzionare, e invece era tutta una fregatura Jalo 15:34, 1 set 2010 (CEST)
- Comunque non dovrebbe venire così, questa era una proposta che non è stata accettata, ma così. Cosa si può fare per farlo funzionare? --Martin Mystère (msg) 15:54, 1 set 2010 (CEST)
- Riorganizzare tutte le classi navbox del nostro monobook. Non so perché le nostre siano diverse da quelle inglesi. Bisognerebbe chiedere a chi le ha inserite/modificiate Jalo 16:33, 1 set 2010 (CEST)
- Comunque non dovrebbe venire così, questa era una proposta che non è stata accettata, ma così. Cosa si può fare per farlo funzionare? --Martin Mystère (msg) 15:54, 1 set 2010 (CEST)
- Questo è il codice nel template:
<table class="navbox collapsible {{{state|autocollapse}}} nowraplinks noprint" style="margin:auto; width:100%; clear:both; border: 1px solid #aaa; padding: 2px; {{{style|}}}{{{bodystyle|}}}">
- A parte i due parametri per gli stili opzionali e il
padding: 2px;
, il resto distyle
è una replica di quanto impostato nel CSS dal selettoretable.navbox
. Se non c'è qualche motivo specifico per tenerli, gli elementi duplicati nel template andrebbero levati.
In particolare,margin:auto;
, impostato come stile di elemento, ha la precedenza su quelli nel CSS e ne inibisce il funzionamento, bloccando anchemargin-top: -1px;
- -- Codicorumus « msg 20:50, 1 set 2010 (CEST)
- Ieri ho scritto un po' di fretta ed ho mancato di evidenziare che, quindi, Common.css è a posto, è sul template che bisogna agire. -- Codicorumus « msg 16:40, 2 set 2010 (CEST)
Sfondo tabelle
Si potrebbe gentilmente rimuovere il codice:
/* table standards */
table {
background-color:#FFFFFF; /* bianco opaco, per evitare sovrapp. con le linee dei titoli di sezione */
}
Questo perché nelle preferenze fa apparire dei rettangoloni bianchi sullo sfondo grigio e ciò è antiestetico. Grazie! --Pietrodn · «Outlaw Pete» 19:20, 7 mar 2011 (CET)
Fix all'aspetto delle gallery
Dato che l'aspetto grafico del <gallery> attualmente non è proprio il massimo, propongo di inserire nel Common.css queste due regole per rendere la sua grafica più pulita e leggera:
/* Gallery */ li.gallerybox div.thumb div { border: none; } li.gallerybox div.thumb div img { border: none; }
Qui un confronto tra come è ora e come verrebbe se la modifica fosse implementata.
PS: mi sono accorto che con l'ultimo aggiornamento di Mediawiki le gallery non mostrano più un numero fisso di immagini per riga, ma adattano automaticamente tale numero alla larghezza della finestra. Aggiungiamo questi lacrimoni che sono lenzuola a quelli (di felicità) versati per la modifica alle categorie ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:17, 4 apr 2011 (CEST)
- Visto il tuo esempio non vedo motivo al mondo per non implementarlo --Larry Yuma (msg) 07:51, 4 apr 2011 (CEST)
- Non ho capito perché si dovrebbero versare lacrimoni, la modifica mi pare migliorativa (maggiore flessibilità, in funzione della dimensione della finestra, la quale immagino dipenda anche dalla risoluzione dello schermo; quindi una migliore visualizzazione senza pretendere che l'utente veda in un certo modo).
- Quanto alla modifica proposta, +1. --Archiegoodwinit (msg) 08:23, 4 apr 2011 (CEST)
- Favorevole --Vajotwo (posta) 12:46, 4 apr 2011 (CEST)
- Anche a me piace la modifica proposta Jalo 13:20, 4 apr 2011 (CEST)
- Favorevole, anche se neanche a me vengono i lacrimoni :) --Tenebroso (msg) 14:10, 4 apr 2011 (CEST)
- @Archiegoodwinit e Tenebroso: ero ironico, intendevo lacrimoni di felicità (o per la commozione), come qualcuno aveva già scritto in quest'altra occasione ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:37, 4 apr 2011 (CEST)
- Non so Archiegoodwinit, ma anch'io ero ironico se non te ne sei accorto.--Tenebroso (msg) 15:01, 4 apr 2011 (CEST)
- @Archiegoodwinit e Tenebroso: ero ironico, intendevo lacrimoni di felicità (o per la commozione), come qualcuno aveva già scritto in quest'altra occasione ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:37, 4 apr 2011 (CEST)
- Favorevole. Ci pensavo da molto tempo. --Martin Mystère (msg) 14:55, 4 apr 2011 (CEST)
Fatto, fermiamo questo tsunami di approvazioni :) Salvatore Ingala (conversami) 16:27, 4 apr 2011 (CEST)
- Segnalo questo scissionista: Utente:Lepido/sandbox/4. :P --Pequod (talk76) 10:53, 5 apr 2011 (CEST)
- Ti riferisci al template {{Gallery}}? Lo noto solo ora, e credo che dopo questo aggiornamento a Mediawiki non sia più necessario, parliamone di là. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:37, 5 apr 2011 (CEST)
- Commento su che browser/os è stato fatto il test? chiedo perché magari l'aspetto orribile dei bordi si nota solamente in determinati ambienti (dato che io non vedo le gallerie come in quell'immagine) --valepert 21:46, 5 apr 2011 (CEST)
- Lo screenshot è stato fatto con Firefox 4 su Win XP. Devo essere sincero, non ho fatto test particolari perché lo davo per scontato, ma mi sembra di ricordare abbastanza bene che prima dell'implementazione si vedeva lo stesso effetto anche su e su Chrome (sicuramente), Opera e IE8 (ma di questi ultimi mi ricordo meno bene). Con "non vedo le gallerie come in quell'immagine" intendi adesso (cioè dopo la modifica, il che sarebbe normale) o intendi anche prima? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:38, 5 apr 2011 (CEST)
Wikitables contenenti tabelle non wikitable
Segnalo discussione. --LoStrangolatore dimmi 02:46, 4 giu 2011 (CEST)
Modifica alla pagina di confronto delle revisioni
Dato che il design della pagina del confronto delle revisioni (diff) mi sembra decisamente poco adatto ed efficace nel facilitare il lavoro degli utenti, ho pensato di inserire nel mio CSS personale delle modifiche per rendere l'aspetto della pagina più user-friendly; ormai credo che queste modifiche siano sufficientemente mature e testate per poter essere usate come default, quindi vorrei sottoporle al giudizio della comunità.
L'aspetto cambia da così (attuale) a così (proposto). Riassumendo, le modifiche sono queste:
- Migliore leggibilità del testo: è stata aumentata la dimensione (per poter leggere anche senza aver bisogno di lenti d'ingrandimento) e il carattere è diventato di tipo monospace (lo stesso utilizzato per mostrare il wiki-codice anche quando si modifica una pagina; questo permette di individuare con maggiore facilità caratteri "piccoli" come virgole, punti, apostrofi, eccetera)
- Le parole modificate non sono più evidenziate in grassetto rosso, ma in grassetto nero con un colore di sfondo: questo rende più immediata l'individuazione delle parti del testo che sono cambiate (scovare modifiche come l'inserimento o la rimozione di una virgola, con il sistema attuale, è come trovare un ago in un pagliaio; la presenza di un colore di sfondo, invece, permette di trovarla anche con una rapida occhiata)
- I link "Differenza successiva" e "precedente" sono stati posizionati all'estrema sinistra/destra della pagina, mentre "Segna questa modifica come verificata" non è più sulla stessa riga ma va a capo; questo permette di andare avanti/indietro di più modifiche cliccando sempre sullo stesso punto, senza dover spostare il mouse o rischiare di cliccare per sbaglio un altro link. Per dargli una maggiore enfasi rispetto agli altri link, gli ho applicato una formattazione che richiama quella dei pulsanti nelle finestre di dialogo della skin Vector.
Questo è il codice che lo fa funzionare:
/* Diff */ table.diff { border-radius: 8px; -moz-border-radius: 8px; -webkit-border-radius: 8px; } td.diff-lineno, td.diff-marker, td.diff-context, td.diff-deletedline, td.diff-addedline { font-family: monospace; font-size: 120% !important; } td.diff-lineno { vertical-align: bottom; height: 60px } .diffchange { padding: 2px 1px; color: black !important } td.diff-deletedline .diffchange { background-color: #DFDF00; } td.diff-addedline .diffchange { background-color: #00D96C; } td.diff-context { color: #5F5F5F; } div#mw-diff-otitle4 { text-align: left; line-height: 2.5em; } div#mw-diff-ntitle4 { text-align: right; line-height: 2.5em; } div#mw-diff-ntitle4 span.patrollink { display: block; text-align: center; } a#differences-prevlink, a#differences-nextlink { color: #2779AA; border: 1px solid #A6A6A6; cursor: pointer; border-radius: 4px 4px 4px 4px; margin-right: 0px; padding: 5px; background-color: #DDDDDD; background-image: -moz-linear-gradient(top, #F2F2F2, #CFCFCF); background-image: -ms-linear-gradient(top, #F2F2F2, #CFCFCF); background-image: -o-linear-gradient(top, #F2F2F2, #CFCFCF); background-image: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(#F2F2F2), to(#CFCFCF));
--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:07, 20 nov 2011 (CET)
- Favorevole - Se passa, Lepido e i suoi occhiacci marci ti saranno debitori per l'eternità --Lepido (msg) 16:17, 20 nov 2011 (CET)
- Se in questo modo si può vedere l'aggiunta di uno spazio allora sono Favorevole --Martin Mystère (msg) 16:18, 20 nov 2011 (CET)
- Purtroppo lo spazio no: era una delle cose che volevo rendere possibili, ma mi sono reso conto che quando viene aggiunto o rimosso solo uno spazio, MediaWiki non gli applica classe "diffchange" che permette di evidenziarlo (attualmente con un colore rosso, nella mia proposta con uno sfondo); quindi, finché gli sviluppatori non risolveranno il problema, le aggiunte/rimozioni di spazi, nei diff, rimarranno "invisibili" :( --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:28, 20 nov 2011 (CET)
- Favorevole Decisamente meglio. --αStar msg 16:21, 20 nov 2011 (CET)
- Neutrale, a me non cambia molto. --Martin Mystère (msg) 16:34, 20 nov 2011 (CET)
- Commento: Suggerirei di aggiungere a
table.diff
anche il parametrowhite-space: pre;
in modo da evidenziare di più se è stato modificato il numero degli spazi. Non ho provato, ma dovrebbe funzionare. --Lepido (msg) 16:51, 20 nov 2011 (CET)- L'idea è buona; non risolve completamente il problema evidenziato da Martin Mystère (perché comunque gli spazi non vengono evidenziati), ma almeno ti accorgi se l'utente ha inserito/rimosso una grossa quantità di spazi, e poi è più fedele a come il codice è realmente. Però c'è un problema: i blocchi di testo non vanno più a capo e, se sono molto lunghi, compare una scrollbar orizzontale. Come si potrebbe risolvere? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:19, 20 nov 2011 (CET)
- Intanto, per farlo vedere a tutti, l'effetto è questo dove mi sembra ben visibile lo spazio eliminato. Per le barre, non so, ma comunque avere tanti spazi consecutivi è una situazione anomala e così verrebbe ulteriormente segnalata. --Lepido (msg) 17:34, 20 nov 2011 (CET)
- Credo di aver trovato la soluzione: con
white-space: pre-wrap;
si salvano capra e cavoli. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:39, 20 nov 2011 (CET)
- Credo di aver trovato la soluzione: con
- Intanto, per farlo vedere a tutti, l'effetto è questo dove mi sembra ben visibile lo spazio eliminato. Per le barre, non so, ma comunque avere tanti spazi consecutivi è una situazione anomala e così verrebbe ulteriormente segnalata. --Lepido (msg) 17:34, 20 nov 2011 (CET)
- L'idea è buona; non risolve completamente il problema evidenziato da Martin Mystère (perché comunque gli spazi non vengono evidenziati), ma almeno ti accorgi se l'utente ha inserito/rimosso una grossa quantità di spazi, e poi è più fedele a come il codice è realmente. Però c'è un problema: i blocchi di testo non vanno più a capo e, se sono molto lunghi, compare una scrollbar orizzontale. Come si potrebbe risolvere? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:19, 20 nov 2011 (CET)
- tendenzialmente Favorevole per via della migliore leggibilità, anche se preferirei che "differenza successiva" ecc. rimanessero al centro della pagina. Una domanda: dove finirebbe il tasto [rollback] per chi ce l'ha? --Mark91it's my world 16:53, 20 nov 2011 (CET)
- A fianco di "blocca", leggermente spaziato:
(Discussione | contributi | blocca) [rollback]
--Lepido (msg) 17:05, 20 nov 2011 (CET)
- A fianco di "blocca", leggermente spaziato:
- Commento: eviterei di inserire l'aumento della dimensione del testo nel css globale. il problema del "font piccolo" è una caratteristica di Vector (già lamentata più volte al bar). aumentare indiscriminatamente il size del font nel "common" aumenterebbe la dimensione dei diff anche per tutte quelle skin in cui è correttamente impostato ad una dimensione "leggibile" (uno tra tutti, il caro vecchio monobook...). --valepert 17:25, 20 nov 2011 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] In pratica basterebbe inserire il cambio di dimensione (
font-size: 120% !important;
) in MediaWiki:Vector.css invece che in MediaWiki:Common.css, (ho visto che mettere il font al 100% sarebbe già sufficiente, forse come dice qui sotto LikeLifer, metterlo al 120% è troppo grande) --Lepido (msg) 18:24, 20 nov 2011 (CET)- Veramente, anche con monobook io lo vedo con la stessa identica dimensione... Possibile che sia una questione di browser/OS? Io sono su Firefox 8 con Windows 7. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:04, 20 nov 2011 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] In pratica basterebbe inserire il cambio di dimensione (
- Cioè in quell'immagine, che dimensione hai settato? Non ho fatto un'analisi approfondita, ma credo che forse il font "monospace" appare di dimensione diversa del font standard, cioè anche se è piccolo come il font standard è più chiaro. --Lepido (msg) 19:15, 20 nov 2011 (CET)
- Quell'immagine è come appare il diff con la skin monobook e i CSS di default (cioè senza nessuna delle modifiche proposte), e la dimensione del font mi sembra esattamente uguale a quella che si ha con Vector senza le modifiche proposte. Poi ho provato ad applicare le modifiche proposte, usando monobook, ed il risultato è questo: effettivamente risulta più grande rispetto a quando le modifiche si applicano a Vector. Vacci a capire qualcosa... :/ --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:36, 20 nov 2011 (CET)
- Se ho capito bne la faccenda, è proprio quello che diceva Valepert: lo skin Vector ha comportato da qualche parte un rimpicciolimento dei font, che vale però soltanto per quello skin. Se tu ingrandisci globalmente i font (quindi in tutti gli skin) alla fine Vector andrà bene, ma gli altri avranno i caratteri troppo grandi. La soluzione è quello che io dicevo, cioè occorre ridimensionare il font solo nel css di Vector, mentre tutte le altre modifiche possono essere globali. --Lepido (msg) 20:14, 20 nov 2011 (CET)
- Quell'immagine è come appare il diff con la skin monobook e i CSS di default (cioè senza nessuna delle modifiche proposte), e la dimensione del font mi sembra esattamente uguale a quella che si ha con Vector senza le modifiche proposte. Poi ho provato ad applicare le modifiche proposte, usando monobook, ed il risultato è questo: effettivamente risulta più grande rispetto a quando le modifiche si applicano a Vector. Vacci a capire qualcosa... :/ --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:36, 20 nov 2011 (CET)
- Cioè in quell'immagine, che dimensione hai settato? Non ho fatto un'analisi approfondita, ma credo che forse il font "monospace" appare di dimensione diversa del font standard, cioè anche se è piccolo come il font standard è più chiaro. --Lepido (msg) 19:15, 20 nov 2011 (CET)
- Contrario ad ingrandire il testo, IMHO è leggibile anche così.
- Favorevole ad evidenziare meglio le parti modificate.
- Contrario a spostare agli estremi i link di navigazione. Favorevole però a mantenere il link per verificare una modifica su una nuova riga.
- --LikeLifer (msg) 18:20, 20 nov 2011 (CET)
- Beh, questo mi sembra tutt'altro che leggibile (e lo dico io che ho 17 anni, figuriamoci cosa potrebbe dire chi è più avanti con l'età!). Possibilmente Wikipedia dovrebbe poter essere usata al massimo delle sue possibilità da parte di tutti: se per qualcuno il testo è troppo piccolo questa cosa potrebbe costituire un serio ostacolo, mentre se per qualcuno è troppo grande no, al massimo gli occupa un po' di spazio in più. Le impostazioni generali, di default, dovrebbero essere quelle adatte per tutti gli utenti, di qualsiasi età o gusti; poi per personalizzare si possono usare i fogli di stile utente. Comunque la dimensione proposta mi sembra giusta anche perché che in questo modo il testo viene portato ad una grandezza pari a quella del resto della pagina (e mi sembra il minimo, considerando che nella pagina delle differenze tra le revisioni la parte più importante è proprio quella del confronto!)
- Per quanto riguarda i link di navigazione, posizionarli a destra e a sinistra IMHO aiuta a far intuire all'utente a cosa servono (l'associazione sinistra = vai indietro e destra = vai avanti funziona sempre, e non vedo perché non sfruttarla). Ti assicuro che è tutta una questione di abitudine ;-) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:04, 20 nov 2011 (CET)
- Il testo deve essere più piccolo per forza, i diff sono il confronto tra 2 pagine affiancate, non puoi tenerle alla loro grandezza originale. Il testo così piccolo IMHO è leggibilissimo. Renderlo più grande farebbe diventare le pagine più lunghe e quindi più scomode. Posso però capire che qualcuno possa avere qualche difficoltà ma visto che non si è mai lamentato nessuno, almeno credo, se lo si deve ingrandire, lo si faccia di poco. Per quanto riguarda il posizionamento dei link di navigazione oltre a trovarli orribili con quella grafica, li trovo anche scomodi, così lontani dagli altri.--LikeLifer (msg) 20:11, 20 nov 2011 (CET)
(Rientro) Allora, per venire incontro a tutte le opinioni, si potrebbe
- Modificare il font e i colori delle evidenziazioni
- Aggiungere la modifica per la visualizzazione di tutti gli spazi
- NON modificare la dimensione del font e
- NON modificare la posizione dei link
Mi pare infatti che l'utilità principale di tutte queste modifiche sia la diversa evidenziazione delle diff, che sarebbe un vero peccato non implementare. Poi ovviamente ciascuno di voi è libero di modificare il proprio CSS aggiungendo le caratteristiche che non verranno implementate (io l'ho già fatto) --Lepido (msg) 20:20, 20 nov 2011 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Se è così leggibile come dici, perché il testo delle voci è scritto in un carattere più grande? Riducendolo le voci sarebbero più corte e quindi più comode da consultare, non pensi? :D Provocazioni a parte, rimango della mia idea che portare il testo dei diff alla stessa grandezza di quello normale sia la scelta giusta: non vedo perché il carattere dei diff debba essere più piccolo di quello delle voci, e quindi avere una leggibilità minore: nei diff sarebbe necessaria una leggibilità addirittura maggiore che nelle voci (se leggendo una voce salti una virgola non finisce il mondo, ma se in un diff non te ne accorgi le conseguenze potrebbero essere più importanti), ma parificarle andrebbe già benissimo. E il fatto che, su 5 utenti che si sono espressi, 3 siano favorevoli all'aumento delle dimensioni, uno neutrale e uno contrario significa che il problema della leggibilità c'è ed è abbastanza sentito. Se la situazione rimane questa mi sembrerebbe più logico che questa modifica venga applicata come default, e che i pochi che non la gradiscono usino il loro CSS personalizzato per "annullarla". E poi, ripeto, un testo troppo piccolo da leggere è un serio ostacolo, un testo troppo grande al massimo dà fastidio perché ingombrante: ragionando in generale, credo sia preferibile correre il rischio meno grave (il secondo).
- Per quanto riguarda l'aspetto dei link avanti-indietro, gli ho semplicemente applicato la formattazione già in uso per i pulsanti delle finestre di dialogo; capisco che possa non piacere, ma dargliene una diversa mi sembrerebbe inopportuno per una questione di uniformità. Il problema della distanza onestamente non lo vedo, ma se insisti possiamo anche riportarli in posizione centrale (certamente non era una questione fondamentale). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:52, 20 nov 2011 (CET)
Ahia...! La modifica che avevo proposto e che mi piaceva tanto,--Lepido (msg) 22:37, 20 nov 2011 (CET)white-space: pre;
, non va bene su FireFox. Ho provato ora e ho capito cosa intendeva Una giornata uggiosa quando parlava di scrollbar e credo che purtroppo sia improponibile. Per coloro che usano Chrome, la modifica è caldamente consigliata (ma deve essere inserita nel proprio vector.css)- Mi sa che non hai letto quello che ho scritto qui: da una rapida occhiata in quel modo dovrebbe andare bene, se hai tempo provalo meglio :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:48, 20 nov 2011 (CET)
- Mi sa che hai ragione, sia per la soluzione, sia per il fatto che mi era sfuggita. Certificazione per IE, FF, e Chrome --Lepido (msg) 22:57, 20 nov 2011 (CET)
- Mi sa che non hai letto quello che ho scritto qui: da una rapida occhiata in quel modo dovrebbe andare bene, se hai tempo provalo meglio :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:48, 20 nov 2011 (CET)
(rientro) Visto che voi siete proprio tanti... fai, che te devo dì. Per quanto riguarda i link di navigazione a me sembrerebbe inopportuno dargli l'aspetto da te creato. Il motivo sarebbe uniformità? Con vector? IMHO quella modifica non ha proprio senso, se ti piacciono tanto tienili nel tuo CSS ma a me proprio non piacciono e non essendoci un motivo serio per cambiarli non vedo perchè lo si debba fare.--LikeLifer (msg) 23:51, 20 nov 2011 (CET)
- Per i link di navigazione il ragionamento è stato questo: dato che a mio parere erano poco visibili, e si perdevano un po' tra gli altri link (quello per verificare la modifica, quello che collega alla pagina utente e alla discussione di chi ha fatto la modifica, ecc.) ho pensato che fosse necessario evidenziarli in qualche modo (ad esempio con un bordo e/o con un colore di sfondo); la motivazione di fondo della modifica, quindi, è questa. A questo punto ho pensato che, invece di scegliere un bordo/un colore di sfondo arbitrari, avrei potuto utilizzare lo stesso formato che viene già usato in Wikipedia per i pulsanti delle finestre di dialogo, in maniera che nel sito si mantenga una certa uniformità di stili. Non vorrei insistere perché dei gusti non si discute, ma dato che questo stile è già presente su Wikipedia la scelta è stata un po' obbligata, e poi se dovessimo sentire i pareri di tutti non troveremmo mai un accordo... comunque, se hai qualche proposta alternativa per la formattazione che ti farebbe diventare favorevole, falla pure, sono pronto ad accettarla. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 08:36, 21 nov 2011 (CET)
- Ho già detto che mi piacerebbe se rimanesse come sono ora, spostando il link per la verifica a capo.--LikeLifer (msg) 22:19, 23 nov 2011 (CET)
- Questo l'ho capito, ma se continuiamo a ragionare in termini di "a me piace così" o "per me è meglio così" non arriviamo da nessuna parte: siamo qui per decidere razionalmente cosa sia meglio per tutti; poi certamente ognuno ha i suoi gusti personali, ma la soggettività andrebbe lasciata quanto più possibile da parte. Il problema, lo ripeto, è che quei link rischiano di essere poco visibili in mezzo agli altri, mentre IMHO dovrebbero risaltare perché rispetto agli altri hanno una funzione diversa; applicargli una formattazione di qualche tipo per evidenziarli IMHO aiuterebbe. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:24, 25 nov 2011 (CET)
- Intanto provo a riassumere il problema linkando di nuovo la discussione al Bar per sentire altri pareri. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:27, 26 nov 2011 (CET)
- Il testo è piccolo anche con monobook. Il ragionamento di UGU imho è perfetto: se per consultare una voce ho bisogno del carattere di dimensioni n, perché mai per il diff mi dovrebbe andare meglio n-1? Per avere una visuale a volo d'uccello? E a che mi servirebbe, se non sono capace di leggere quello che vedohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_MediaWiki:Common.css&action=submit? Io intanto mi sa che mi piazzo al volo il CSS nuovo, ma spero che venga reso di default. Si consideri anche che i periodici online usano un font più grandicello del nostro. Ha molto più criterio ottimizzare la schermata con il font al 100%, poi se uno vuole avere una visione più d'insieme dà un colpo di CTRL e meno. --Pequod76(talk) 19:09, 26 nov 2011 (CET)
- Intanto provo a riassumere il problema linkando di nuovo la discussione al Bar per sentire altri pareri. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:27, 26 nov 2011 (CET)
Consultazione del Bar
Tra le modifiche che ho proposto per la pagina del confronto delle revisioni (diff), ce n'è una su cui non si è riusciti a trovare consenso: l'applicazione di una formattazione (la stessa già in uso per i pulsanti nelle finestre di dialogo della toolbar di modifica) ai link "Differenza precedente" e "Differenza successiva"; questo è l'aspetto attuale e quest'altro quello proposto [attenzione, nel secondo screenshot ignorate il cambiamento di allineamento dei suddetti link: rimarranno al centro, così come sono adesso].
La motivazione è che IMHO, allo stato attuale, quei due link sono poco visibili, e si perdono un po' tra gli altri link (quello per verificare la modifica, quello che collega alla pagina utente e alla discussione di chi ha fatto la modifica, ecc.); applicargli una formattazione (un bordo e/o un colore di sfondo) secondo me aiuterebbe a renderli più facilmente individuabili. Invece di scegliere un bordo/un colore di sfondo arbitrari, ho preferito proporre lo stesso formato già usato in Wikipedia per i pulsanti delle finestre di dialogo, in maniera che si mantenga una certa uniformità di stili; comunque se proprio non piace se ne possono anche scegliere altri.
Siete favorevoli o contrari a questa modifica? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:27, 26 nov 2011 (CET)
- Favorevole, mi sembra una bella soluzione. --CavalloRazzo (talk) 19:05, 26 nov 2011 (CET)
- Favorevole, ma i pulsanti mi sembrano troppo grossi in altezza. Adottare le dimensioni che hanno i pulsanti, ad es., al progetto:astronomia? --Pequod76(talk) 19:09, 26 nov 2011 (CET)
- Contrario (confl.), a me sembra che la nuova modifica li faccia risaltare fin troppo e stilisticamente quei pulsantoni non mi sembra stiano così bene con lo stile usato nel resto della pagina. Detto dell'estatica, dal punto di vista pratico non credo che cambi niente: alla fine quei pulsanti sono usati praticamente solo da utenti già un po' esperti.--Sandro_bt (scrivimi) 19:11, 26 nov 2011 (CET) P.S. Sono favorevole alle altre modifiche proposte.
- gli stili diff mi piacciono, ottimo tutto, solo non capisco perché rendere pulsanti quei due link. Sono link, non buttons, non parte niente se li clicco quindi mi pare un po' fuorviante. Sarei per quadrottarli in un altro colore, quale che sia purché si noti --Fantasma (msg - 111.004) 21:24, 26 nov 2011 (CET)
- i bottoni non mi piaciono molto, preferisco i link. Inoltre mi sembra che in pratica la questione verta su dove mettere il "Segna come verificata": a mio parere andrebbe spostato sulla prima linea al pari di "(modifca)" "(annulla)" giacchè si tratta di una possibile azione inerente la versione.--Ysogo (msg) 16:25, 27 nov 2011 (CET)
- La verifica va isolata! È un'azione irreversibile, ci manca che la mettiamo in mezzo ad altre per ragioni di analogia e ci clicchiamo per contrazione involontaria dei muscoli, un po' di buonsenso! :) --Pequod76(talk) 17:29, 27 nov 2011 (CET)
- i bottoni non mi piaciono molto, preferisco i link. Inoltre mi sembra che in pratica la questione verta su dove mettere il "Segna come verificata": a mio parere andrebbe spostato sulla prima linea al pari di "(modifca)" "(annulla)" giacchè si tratta di una possibile azione inerente la versione.--Ysogo (msg) 16:25, 27 nov 2011 (CET)
I link rimangano link, non pulsanti; per il resto direi che può andare. Magari da pubblicare come "gadget" opzionale per chi voglia adottarlo, piuttosto che come modifica urbi et orbi. --Pap3rinik (msg) 14:35, 28 nov 2011 (CET)
Rimozione classe transferlist
Qui è stata concordata la rimozione della transferlist.js, pertanto ora è possibile rimuovere la classe .AvvisoTrasferito che non serve più? (era usata percolorare il box che riportava la motivazione di trasferimento)
.AvvisoTrasferito
{
background-color: #EEF8FF;
border: 1px solid black;
margin: 5px;
padding: 5px;
}
MediaWiki 1.20
Lo "stile" dei diff di it.wiki, da quando è stata aggiornata a MediaWiki 1.20wmf1, fa davvero ridere i polli. Per carità qualcuno tolga l'obsoleto stile locale, che è ormai inutile e davvero orrendo in sovrapposizione a quello nuovo. --Nemo 03:03, 5 ago 2012 (CEST)