Tržič
Tržič (in tedesco Neumarktl) è un comune di 15.313 abitanti della Slovenia settentrionale. È una cittadina situata tra pinete e pascoli ai piedi delle Alpi Caravanche, lungo la strada per Ljubelj, valico di frontiera con l'Austria.
Tržič comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Alta Carniola |
Territorio | |
Coordinate | 46°21′52″N 14°18′32″E |
Altitudine | 515 m s.l.m. |
Superficie | 155,4 km² |
Abitanti | 15 313 (2010) |
Densità | 98,54 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4290 |
Prefisso | (+386) 04 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-131 |
Targa | KR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Fondata dai Romani con il nome di Forum in Lubellino, scomparso sotto una valanga, la cittadina viene nominata nel 1261 in un atto di scambio tra i monasteri di Stična e Viktring. Il primo insediamento sorse ai piedi del castello di Neuhaus alla confluenza dei fiumi Bistrica e Mošenik.
La posizione lungo una strada di intenso traffico fece crescere il villaggio che viveva di commercio e della lavorazione del ferro, data la presenza nelle vicinanze di miniere e di boschi.
Nel 1492 diventò borgo commerciale. Con l'aumento della richiesta di ferro, il villaggio si estese lungo le rive dei due fiumi.
Il periodo di maggiore benessere fu raggiunto nel secolo XVIII, ma la cittadina, nel 1811, fu colpita da un devastante incendio, da cui si riprese lentamente. Nella seconda metà del secolo scorso nacquero le prime industrie.
Nel 1926 la laboriosità della popolazione venne premiata con l'attribuzione del titolo di città.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tržič