Super League 2012-2013
Template:Competizione calcistica nazionale
La Super League 2012-2013 è la 116ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 10ª edizione della Super League. È iniziata il 14 luglio 2012 e terminerà il 2 giugno 2013. Il Basilea è la squadra detentrice del trofeo.
Novità
Il San Gallo, vincitore della Challenge League 2011-2012, è stato promosso al posto del Neuchâtel Xamax, espulso dalla stagione precedente a causa di irregolarità finanziarie e poi fallito; il Neuchâtel Xamax 1912, nato al suo posto, è stato collocato in Seconda Lega interregionale.
In questa stagione la Svizzera, essendo passata dal 16° al 14° posto nel Ranking UEFA, ottiene il secondo posto di accesso al terzo turno preliminare della UEFA Champions League.[1]
Altro dato riguarda l'abolizione dello spareggio promozione-retrocessione dopo una riforma strutturale dell'intera Swiss Football League.[2]
Regolamento
Le squadre si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate.
La squadra campione e la seconda classificata si qualificheranno per il terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2013-2014.
La terza e la quarta classificata si qualificheranno rispettivamente per il terzo e per il secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2013-2014.
L'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in Challenge League.
Squadre partecipanti
Club | Città | Stadio | Sponsor tecnico | Sponsor ufficiale | Risultato nella stagione 2011-2012 |
---|---|---|---|---|---|
Basilea | Basilea | St. Jakob-Park | Adidas | Novartis | Campione di Svizzera in carica |
Grasshoppers | Zurigo | Letzigrund | Puma | FROMM Feldmann Bau AG |
8º posto in Super League |
Losanna | Losanna | Stade Olympique de la Pontaise | Adidas | Banque Cantonale Vaudoise | 7º posto in Super League |
Lucerna | Lucerna | Swissporarena | Adidas | Otto’s | 2º posto in Super League |
San Gallo | San Gallo | AFG Arena | Jako | St. Galler Kantonalbank | 1º posto in Challenge League |
Servette | Ginevra | Stade de Genève | 14fourteen | Journal GHI | 4º posto in Super League |
Sion | Sion | Stade Tourbillon | Erreà | Baldini Transports | 9º posto in Super League |
Thun | Thun | Arena Thun | Erima | Panorama Center SkyWork |
5º posto in Super League |
Young Boys | Berna | Stade de Suisse Wankdorf | Jako | Bauhaus | 3º posto in Super League |
Zurigo | Zurigo | Letzigrund | Nike | TalkEasy | 6º posto in Super League |
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
Squadra | Allenatore/i uscente/i | Motivo | Vacante dal | Posizione | Nuovo allenatore | Data incarico |
---|---|---|---|---|---|---|
Losanna | Martin Rueda | Fine del contratto | 25 maggio 2012 | Pre-stagione | Laurent Roussey | 25 maggio 2012[3] |
Young Boys | Thomas Häberli | Fine dell'interim | 30 maggio 2012 | Pre-stagione | Martin Rueda | 30 maggio 2012[4] |
Sion | Vladimir Petković | Assunto dalla Lazio | 31 maggio 2012[5] | Pre-stagione | Sébastien Fournier | 6 giugno 2012[6] |
Zurigo | Harald Gämperle | Fine dell'interim | 30 giugno 2012 | Pre-stagione | Rolf Fringer | 1º luglio 2012[7] |
Classifica
Aggiornata al 29 luglio 2012[8]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sion | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 0 | +6 | |
2. | San Gallo | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 | |
3. | Basilea | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | +1 | |
4. | Losanna | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 2 | +3 | |
5. | Young Boys | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 | |
6. | Grasshoppers | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 | |
7. | Thun | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 | |
8. | Lucerna | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | 6 | -3 | |
9. | Zurigo | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | -4 | |
10. | Servette | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | -6 |
Legenda:
Campione di Svizzera e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
Ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
Retrocessa in Challenge League 2013-2014
Verdetti
- Campione di Svizzera:
- In UEFA Champions League 2013-2014:
- In UEFA Europa League 2013-2014:
- Retrocessa in Challenge League 2013-2014:
Statistiche e record
Classifica marcatori
Aggiornata al 4 agosto 2012[9]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
3 | 0 | Léo Itaperuna | Sion | |
2 | 0 | Nico Abegglen | San Gallo | |
2 | 0 | Dzengis Cavusević | San Gallo | |
2 | 0 | Alexander Frei | Basilea | |
2 | 1 | Mario Gavranović | Zurigo | |
2 | 0 | Darío Lezcano | Lucerna | |
2 | 0 | Emmanuel Mayuka | Young Boys | |
2 | 0 | Sekou Sanogo | Losanna | |
2 | 0 | Ezequiel Scarione | San Gallo | |
1 | 0 | Nassim Ben Khalifa | Grasshoppers | |
1 | 0 | Mërgim Brahimi | Grasshoppers | |
1 | 0 | David Degen | Basilea | |
1 | 0 | Muhamed Demiri | Thun | |
1 | 0 | Serey Die | Sion | |
1 | 0 | Izet Hajrovic | Grasshoppers | |
1 | 0 | Radoslav Kováč | Basilea | |
1 | 0 | Kyle Lafferty | Sion | |
1 | 0 | Chris Malonga | Losanna | |
1 | 1 | Mathieu Manset | Sion | |
1 | 0 | Xavier Margairaz | Sion | |
1 | 0 | Matt Moussilou | Losanna | |
1 | 0 | Anat Ngamukol | Thun | |
1 | 0 | Jocelyn Roux | Losanna | |
1 | 0 | Vero Salatić | Grasshoppers | |
1 | 0 | Christian Schneuwly | Young Boys | |
1 | 1 | Christoph Spycher | Young Boys | |
1 | 0 | Marco Streller | Basilea | |
1 | 0 | Adrian Winter | Lucerna | |
1 | 0 | Gilles Yapi Yapo | Basilea |
Capoliste solitarie

Record
Aggiornati al 29 luglio 2012
- Maggior numero di vittorie: Sion (3)
- Minor numero di sconfitte: Sion, San Gallo e Basilea (0)
- Migliore attacco: Sion (6 gol fatti)
- Miglior difesa: Sion (0 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Sion (+6)
- Maggior numero di pareggi: Basilea e Lucerna (2)
- Minor numero di pareggi: Sion e Servette (0)
- Minor numero di vittorie: Lucerna, Servette e Zurigo (0)
- Maggior numero di sconfitte: Servette (3)
- Peggiore attacco: Servette (1 gol fatto)
- Peggior difesa: Servette (7 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Servette (-6)
- Partita con più reti: Losanna - Servette 5-1 (6)
- Partita con maggiore scarto di gol: Losanna - Servette 5-1 (4)
- Maggior numero di reti in una giornata: 20 (3ª giornata)
- Minor numero di reti in una giornata: 7 (1ª giornata)
- Miglior serie positiva: Sion (3 vittorie consecutive, dalla 1ª alla 3ª giornata)
- Peggior serie negativa: Servette (3 sconfitte consecutive, dalla 1ª alla 3ª giornata)
Risultati
Aggiornati al 29 luglio 2012[10]
Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
Prima fase
BAS | GRA | LOS | LUC | SGA | SER | SIO | THU | YOU | ZUR | |
Basilea | - | - | 2-2 | - | - | - | - | - | - | |
Grasshoppers | 2-2 | - | - | - | - | 0-2 | - | - | - | |
Losanna | - | - | - | 0-1 | 5-1 | - | - | - | - | |
Lucerna | - | - | - | - | - | 0-3 | - | - | 1-1 | |
San Gallo | - | 1-1 | - | - | - | - | - | 1-1 | 3-1 | |
Servette | 0-1 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Sion | 1-1 | - | - | - | - | 1-0 | - | - | - | |
Thun | - | - | 0-0 | - | - | - | - | - | - | |
Young Boys | - | 0-1 | - | - | - | - | - | 3-0 | - | |
Zurigo | - | - | - | - | - | - | - | 0-2 | - |
Seconda fase
BAS | GRA | LOS | LUC | SGA | SER | SIO | THU | YOU | ZUR | |
Basilea | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Grasshoppers | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Losanna | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Lucerna | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
San Gallo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Servette | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Sion | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Thun | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Young Boys | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Zurigo | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Note
- ^ Coefficienti nazionali 2011/12, su it.uefa.com, UEFA.com, 29 giugno 2012.
- ^ (EN) New reform of the Swiss Football Structure, su epfl-europeanleagues.com, EPFL. URL consultato il 23 luglio 2012.
- ^ Il Losanna si affida a Laurent Roussey, su sport.rsi.ch, 25 maggio 2012.
- ^ Martin Rueda nuovo allenatore dello YB, su chalcio.blogspot.it, 30 maggio 2012.
- ^ Lazio, iniziata l'era Petkovic, su gazzetta.it, 31 maggio 2012.
- ^ UFFICIALE: Sion, Fournier nuovo tecnico. Ex Barça suo vice, su tuttomercatoweb.com, 6 giugno 2012.
- ^ Rolf Fringer allenerà il FCZ, su chalcio.blogspot.it, 30 marzo 2012.
- ^ Classifica - Super League - Svizzera, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 luglio 2012.
- ^ Marcatori - Super League - Svizzera, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 luglio 2012.
- ^ Partite - Super League - Svizzera, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 luglio 2012.