Andrea Baldini
Andrea Baldini (Livorno, 19 dicembre 1985) è uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto e membro della squadra dell'Aeronautica Militare italiana e della nazionale.
| Andrea Baldini | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||
| Altezza | 175[1] cm | ||||||||||||||||||||
| Peso | 68[1] kg | ||||||||||||||||||||
| Scherma | |||||||||||||||||||||
| Specialità | Fioretto | ||||||||||||||||||||
| Squadra | Sala D'Armi Aereonautica | ||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 16 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||
Biografia
Debutta in Coppa del Mondo nella stagione 2003/2004 classificandosi 44° grazie al secondo posto nella tappa di Vienna, la stagione successiva ottiene il primo successo ad Espinho ed altri piazzamenti nei primi dieci che gli valgono il quinto posto finale complessivo con 182 punti. A fine stagione all'Universiade di Smirne si aggiudica un oro e un bronzo rispettivamente nel concorso individuale e in quello a squadre, giunge poi terzo ai campionati europei guadagnandosi la conferma per il Campionato mondiale di Lipsia, dove arriva secondo nella competizione a squadre e sesto in quella individuale.
Nel 2006 arrivano diversi piazzamenti: secondo a Venezia, San Pietroburgo e Valencia-Carabobo, terzo a Seul e Il Cairo, issandosi fino al terzo posto della classifica generale, anche grazie all'argento individuale conquistato in ottobre al campionato mondiale di Torino dove viene sconfitto in finale dal tedesco Peter Joppich e dove conquista anche un bronzo nella competizione a squadre.
Nella Coppa del Mondo del 2007 dopo una partenza lenta infila una serie di risultati che lo portano alla vittoria finale: vittoria a Seul, secondo posto a L'Avana e al Mondiale di San Pietroburgo (battuto nuovamente da Joppich), terzo a Bonn, Espinho e Il Cairo. Il 2 luglio infine conquista il titolo europeo individuale battendo 15-13 il tedesco Benjamin Kleibrink, secondo a meno di venti punti nella Coppa del Mondo dello stesso anno.[2]
Nel 2008 conferma il successo in Coppa con sette podi su nove gare disputate, un quinto e un nono posto, ma arriva solo quinto ai campionati europei. Vince inoltre l'oro a squadre ai Campionati mondiali di Pechino.
Il 1 agosto 2008, a pochi giorni dai Giochi olimpici, viene trovato positivo ad un diuretico, il Furosemide e il CONI lo esclude dalla Nazionale in favore di Andrea Cassarà.[3]
Il 10 aprile 2009 il tribunale antidoping della FIE[4] ha riconosciuto la sostanziale correttezza di Baldini, condannandolo a soli sei mesi per "negligenza". Dal maggio 2009, dunque, Baldini è tornato in pedana, vincendo in breve tempo una gara di coppa del mondo, il bronzo negli assoluti italiani, un doppio oro (individuale ed a squadre) agli europei di Plovdiv e coronando il 2009 con la vittoria ai mondiali di Adalia, sia individuale che a squadre.
Il 5 agosto 2012 ai Giochi Olimpici di Londra conquista la medaglia d'oro nel Fioretto a squadre (con Andrea Cassarà,Valerio Aspromonte e Giorgio Avola), battendo in finale il Giappone
Palmarès
- Oro a squadre, Londra 2012
- Mondiali
- Argento a squadre, Lipsia 2005
- Argento individuale, Torino 2006
- Bronzo a squadre, Torino 2006
- Argento individuale, San Pietroburgo 2007
- Oro a squadre, Pechino 2008
- Oro individuale, Antalia 2009
- Oro a squadre, Antalia 2009
- Argento a squadre, Parigi 2010
- Oro a squadre, Londra 2012
- Europei
- Bronzo a squadre, Copenhagen 2004
- Bronzo individuale, Zalaegerszeg 2005
- Oro a squadre, Zalaegerszeg 2005
- Oro individuale, Gand 2007
- Bronzo a squadre, Gand 2007
- Oro a squadre, Kiev 2008
- Oro individuale, Plovdiv 2009
- Oro a squadre, Plovdiv 2009
- Oro individuale, Lipsia 2010
- Oro a squadre, Lipsia 2010
- Oro a squadre, Sheffield 2011
- Bronzo individuale, Sheffield 2011
- Oro a squadre, Legnano 2012
- Mondiali Giovani
- Europei Giovani
- Argento a squadre, Conegliano 2002
- Argento a squadre, Parenzo 2003
- Bronzo a squadre, 2002
- Bronzo a squadre, 2005
- bronzo a squadre, 2006
- oro individuale, Napoli 2007
- bronzo a squadre, Napoli 2007
- argento individuale, Jesi 2008
- bronzo a squadre, Jesi 2008
- bronzo individuale, Tivoli 2009
- argento a squadre, Tivoli 2009
- argento individuale, Siracusa 2010
- oro a squadre, Siracusa 2010
- oro a squadre, Livorno 2011
- Campionati Italiani Giovani
- argento individuale, 2003
- Campionati Italiani Cadetti
- Oro individuale, 2002
Onorificenze
Note
- ^ a b Fie.ch - Competitions - Fencer, su fie.ch. URL consultato il 29 luglio 2008.
- ^ Gazzetta.it, Baldini, il fioretto è d'oro - 3 luglio 2007
- ^ Gazzetta.it, Scherma, Baldini positivo Al suo posto Cassarà - 1 agosto 2008
- ^ Dal sito FIS, Baldini riammesso
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Lo schermidore Andrea Baldini escluso dai Giochi: risultato positivo all'anti-doping, 1 agosto 2008
Collegamenti esterni
- Scheda atleta sul sito federale
- Intervista ad Andrea Baldini dopo il mondiale 2007
