Ciao Orsilore, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Restu20 19:24, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Cita le fonti

Ciao, ho visto alcuni dei tuoi contributi, quando intervieni però sarebbe bene (per rafforzare i concetti) che tu citassi le fonti di ciò che scrivi, utilizzando ad esempio il Template:Cita news, di cui trovi una versione ridotta ma efficace nella mia pagina utente--Figiu (msg) 13:20, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Tuoi contributi

Ciao. Ti ricordo che questa è un'enciclopedia; nelle biografie dei personaggi vanno inseriti i fatti rilevanti, è inutile inserire ogni singola polemica che ha coinvolto una data persona se questa polemica si è esaurita nell'arco di una serata --Tia solzago (dimmi) 19:09, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Concordo. --Gac 21:08, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ho seguito la cosa, già che ci siete mi accodo e concordo anche io. --Elwood (msg) 21:14, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Annullamenti

Sei espressamente invitato a non proseguire con le edit-war e gli annullamenti effettuati a ripetizione; prima di editare ulteriormente su quelle voci confrontati nelle relative pagine di discussione con gli altri utenti. Il prossimo annullamento senza giustificazioni o discussioni sarà considerato vandalismo. Grazie. --Veneziano- dai, parliamone! 11:59, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

come sopra. Ulteriori edit war potranno comportare il blocco della tua utenza. Discuti prima le modifiche in pagina di discussione della voce. Grazie --ignis Fammi un fischio 12:01, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi
In caso di edit-war abbiamo due possibilità:
  • blocchiamo la voce (di solito cerchiamo di evitarlo)
  • blocchiamo l'utenza
Vedi tu. --Gac 12:02, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

le motivazioni all'inserimento non le devi dare al singolo utente che annulla la tua modifica ma esporle nella pagina di discussione della voce dove tutti possono leggerle. Se in quella pagina di discussione c'è consenso le modifiche potranno essere inserite --ignis Fammi un fischio 16:10, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Santanchè e Gelimi

Ti ho risposto nelle pagine di discussione. --Gac 18:15, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Berlusconi

Hai inserito una notiza sicuramente rilevante (se fosse vera). Purtroppo senza fonte; la pagina indicata non esiste. Siccome la notizia era delicata ho provveduto immeditamente a cancellarla ed oscurarla anche dalla cronologia per evitare di sottoporre wikipedia a rischi legali per diffamazione. Ti prego di prestare la massima attenzione prima di inserire informazioni delicate e senza fonte in pagine sensibili. Siccome la questione è decisamente delicata e sei stato avvisato, non saranno tollerati altri eventuali errori del genere (anche in buona fede). Ciao, --Gac 18:15, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ok, ho trovato la pagina che avevi linkato (in maniera probabilmente errata, perché non mi funzionava il link). Visto che la fonte è affidabile (Il Corriere della Sera), può essere reinserita. Ti pregherei però di cercare consenso prima nella pagina di discussione. Grazie, --Gac 18:22, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi
La discussione non ha evidenziato nessun consenso a reinserire la notizia, quindi ti pregherei di evitare di farlo.--Eustace Bagge (msg) 15:43, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi

Vittorio Sgarbi

Ciao, ho annullato questi tuoi inserimenti perché particolarmente controversi e non supportati da nessuna fonte. Ovviamente se ci sono delle fonti autorevoli possono essere reinseriti. --ArtAttack (msg) 16:32, 3 set 2011 (CEST) Ok, allora posto un video di youtube come fonteRispondi

fonti

--ignis Fammi un fischio 20:06, 17 dic 2011 (CET)Rispondi


Benvenuto nel Progetto Medicina!

--Pierpao.lo (listening) 06:31, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Cammino neocatecumenale è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--MidBi 15:27, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Ok, ho ripristinato la tua modifica. Un'altra volta compila il campo oggetto scrivendo tipo: "vedi discussione voce" o simile, così è chiaro. :)--MidBi 15:40, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
Ah, prova a sentire in Discussioni progetto:Cattolicesimo. :)--MidBi 16:31, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Forse c'è un errore

Un saluto. Forse c'è un errore, perché il testo tolto non è stato inserito da me. Comunque, sono d'accordo con ciò che hai fatto. Buon lavoro!--Tenan (msg) 19:39, 30 gen 2012 (CET)Rispondi

Campo "oggetto"

Quando sposti ampi brani di testo ti consiglio di farlo in un unico edit, o almeno di segnalare nel campo oggetto della prima modifica (rimozione dalla posizione precedente) quali siano le tue intenzioni: mi sono trattenuto dal fare il rollback di quella rimozione e lasciarti l'avviso di vandalismo solo perché dai tuoi edit precedenti (non tutti vanno sempre a guardarseli, e non sempre è così palese) ho intuito dove si andava a parare. Alla fin fine non succede comunque nulla di terribile, ci si spiega e la cosa finisce subito lì, ma spendere 2 secondi per evitare inutili fraintendimenti credo sia un eccellente investimento. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 16:50, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

Magnotta

Ciao, ti ringrazio per l'interessamento ma quello che fanno sulla wiki inglese non è un valido argomento di discussione, quindi servirebbe a gran poco... --Vipera 16:35, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

Un saluto e sul tema

Grazie per il tuo cortese intervento. Il punto è che un fatto di cronaca di un membro di un gruppo non è rappresentativo di una critica a tale gruppo. Per esempio, inserire nella sezione (se ci sia) di critica all'Islam che hanno arrestato a Milano un musulmano che nella moschea faceva furti rimane un fatto di quella persona, non della religione di appartenenza. Ciò che fa un membro di un gruppo (o un impiegato della Coca Cola) anche all'interno di una sede di tale gruppo, non è sufficiente per far nascere una critica al gruppo. Non so se così rimane meglio spiegato il motivo del mio intervento. Di nuovo, grazie.--Tenan (msg) 18:53, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

Avviso vandalismo

Nicolabel 12:58, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

No problem. Sarebbe comunque bene che a ciascuna utenza registrata corrispondesse un unico utilizzatore, e che questi tenesse riservata la password di accesso (eventualmente, si può cambiare andando su "preferenze"). --Nicolabel 15:47, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

fonti

--ignis scrivimi qui 22:43, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

fonti

io in questo edit non vedo alcuna fonte secondaria (cioè devi riportare che tizio -fonte- ha criticato Odifreddi ecc.. ) . Tra l'altro di Plinio ne parla anche Odifreddi. --ignis scrivimi qui 22:47, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

ovviamente.. fino alla citazione delle fonti evita di reinserire il testo. --ignis scrivimi qui 22:48, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi