Sabine Lisicki

tennista tedesca

Sabine Katharina Lisicki (Troisdorf, 22 settembre 1989) è una tennista tedesca.

Sabine Lisicki
Sabine Lisicki agli US Open 2010
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza178 cm
Peso70 kg
Tennis
Ranking18º
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 170-106
Titoli vinti 3 WTA (2 ITF)
Miglior ranking 12 (12 Maggio 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2008, 2011)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 34-19
Titoli vinti 1
Miglior ranking 50 (4 luglio 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2010)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2008)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon F (2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2008)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon -
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici 4° posto (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2012

È figlia di immigrati polacchi e parla correntemente la lingua dei genitori. Attualmente risiede a Bradenton, in Florida.

È nota per il suo servizio vincente, colpi da fondocampo molto potenti e per le palle dal raggio più corto del normale, che le consentono maggior dominio. Gioca il rovescio a due mani.

Carriera

Il 2007 è un anno importante per la Lisicki, che riesce a scalare la classifica WTA dal 497º al 198º posto e a vincere due titoli, quello di Jersey e quello di Toronto.

Nel 2009 raggiunge i quarti a Wimbledon battendo Svetlana Kuznecova e Caroline Wozniacki, prima di venire eliminata da Dinara Safina.[1] Nel torneo di Bali la Lisicki serve a 210 km/h: è il nuovo primato femminile.[2] A fine anno vanta il 23º posto in classifica.

Nel 2011, dopo aver vinto a Birmingham battendo in finale 6-3 6-2 Daniela Hantuchová,[3] segna il suo miglior risultato in carriera a Wimbledon, dove dopo aver battuto la neo-vincitrice del Roland Garros Na Li al secondo turno, e successivamente Marion Bartoli ai quarti di finale,[4] approda alla semifinale del torneo, dov'è sconfitta dalla russa Marija Šarapova per 6-4 6-3.[5] Sempre a Wimbledon con Samantha Stosur come partner, perde la finale di doppio femminile.[6] Il 27 agosto vince a Dallas battendo in finale 6-2 6-1 la francese Aravane Rezaï.[7] Chiude l'anno al numero 15 del ranking WTA, il suo miglior piazzamento di sempre.Il 2012 non parte benissimo con la Lisicki che non supera i quarti di finale a Auckland e causa alcuni infortuni non fa la differenza.Esce subito al primo turno al Roland Garros contro la statunitense Mattek-Sands,lo stesso avviene al torneo di Birmingham.Nonostante tutto trova il suo nuovo best ranking,la posizione numero 12.Si toglie la prima soddisfazione stagionale a Wimbledon dove riesce a giungere ai quarti di finale e a eliminare la numero al mondo Maria Sharapova negli ottavi con il punteggio di 6-4,6-3.

Statistiche

Singolare

Vittorie (3)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Tornei Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (1)
Tier IV & V (0) International (2)
N Data Torneo Superficie Avversaria in finale Risultato in finale
1. 19 aprile 2009   Family Circle Cup, Charleston Terra verde   Caroline Wozniacki 6–2, 6–4
2. 12 giugno 2011   AEGON Classic 2011, Birmingham Erba   Daniela Hantuchová 6-3, 6-2
3. 27 agosto 2011   Texas Open, Dallas Cemento   Aravane Rezaï 6-2, 6-1

Finali perse (2)

N Data Torneo Superficie Avversaria in finale Risultato in finale
1. 5 ottobre 2008   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Sorana Cîrstea 2–6, 6–4, 7–6(4)
2. 25 ottobre 2009   BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento indoor   Timea Bacsinszky 6–2, 7–5

Doppio

Vittorie (1)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Tornei Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (1)
N Data Torneo Superficie Partner Avversaria in finale Punteggio
1. 24 aprile 2011   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Terra battuta   Samantha Stosur   Jasmin Wöhr
  Kristina Barrois
6–1, 7–6(5)

Finali perse (1)

N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie in finale Punteggio
1. 2 luglio 2011   Torneo di Wimbledon Erba   Samantha Stosur   Květa Peschke
  Katarina Srebotnik
3-6, 1-6

Rendimento nel tempo

Torneo 2012 2011 2010 2009 2008 Carriera
Australian Open 4T LQ 2T 2T 3T 0
Roland Garros 1T 2T A 1T 2T 0
Wimbledon QF SF A QF 1T 0
US Open 4T 2T 2T 2T 0
WTA Tour Championships - - - - 0
Finali 1 0 2 1 4
Tornei vinti 1 0 1 0 2

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis