Sport-Club Freiburg

squadra di calcio tedesca

Lo Sport-Club Freiburg (in italiano semplicemente Friburgo) è una società calcistica tedesca con sede a Friburgo in Brisgovia, città del Baden-Württemberg. Gioca nella massima divisione tedesca.

SC Freiburg
Calcio
Breisgau-Brasilianer
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali rosso-nero
SimboliGrifone
Dati societari
Città Friburgo in Brisgovia
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
CampionatoBundesliga
Fondazione1904
PresidenteGermania (bandiera) Fritz Keller
AllenatoreGermania (bandiera) Christian Streich
StadioMAGE SOLAR Stadion
(25.000 posti)
Sito webwww.sc-freiburg.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club deve le sue origini a due club locali fondati nel 1904: il Freiburger Fußballverein 04 (costituito nel marzo di quell'anno) e l'FC Schwalbe Freiburg (formatosi a maggio). Entrambi i club subirono dei cambiamenti nel loro nome, lo Schwalbe divenne FC Mars nel 1905, e il Mars divenne Union Freiburg nel 1906, mentre l'FV 04 Freiburg divenne Sportverein Freiburg 04 nel 1909. Tre anni dopo, SV e Union formarono lo Sportclub Freiburg, incorporando allo stesso tempo la testa di grifone presente nel suo stemma, che venne presa dal simbolo che identificava la zecca cittadina.

Nel 1918, dopo le devastazioni della prima guerra mondiale, l'SC Freiburg strinse un accordo temporaneo con il Freiburger FC, per poter schierare una squadra che prese il nome di KSG Freiburg. L'anno successivo l'SC Freiburg si associò con l'FT 1844 Freiburg, in qualità di squadra calcistica di tale club sportivo. L'associazione durò fino al 1928, quando venne abbandonata per entrare in un accordo per la condivisione dello stadio con il PSV (Polizeisportvereins) Freiburg 1924, che durò fino al 1930 e al fallimento del PSV. L'SC Freiburg si riassociò quindi con l'FT 1844 Freiburg nel 1938.

Alla fine della seconda guerra mondiale le autorità di occupazione Alleate sciolsero molte delle organizzazioni esistenti in Germania, comprese le società calcistiche e sportive. Ai club venne concesso di ricostituirsi dopo circa un anno, ma venne richiesto di prendere dei nomi nuovi, nel tentativo di dissociarli dal recente passato nazista. L'SC Freiburg divenne quindi noto come VfL Freiburg, dizione che avrebbe mantenuto per breve tempo. Nel 1950 le autorità di occupazione francesi avevano allentato la pressione abbastanza da permettere ai club di reclamare le loro vecchie identità. Infine, nel 1952, l'SC Freiburg lasciò nuovamente l'FT Freiburg.

Fino a questo punto la storia del club era stata caratterizzata solo da successi modesti. Durante gli anni 1930 l'SCF giocò nella Berzirkliga (II), con occasionali puntate nella Gauliga Baden (I), e la conquista di una manciata di titoli locali. Dopo la II guerra mondiale, il club riprese da dove aveva lasciato, giocando nella Amateurliga Südbaden (III).

Benché fosse solo un piccolo club, l'SCF divenne noto per la sua combattività e lo spirito di squadra che dimostrava in campo. Queste peculiarità lo condussero alla promozione in 2.Bundesliga nella stagione 1978-1979, dove il Friburgo giocò per 15 anni prima di fare l'esordio nella massima divisione nella stagione 1993-1994 sotto la guida di Volker Finke. Disputò un campionato sensazionale nella sua seconda stagione in massima divisione, finendo al terzo posto, a soli tre punti di distacco dai campioni del Borussia Dortmund. A quell'epoca i giocatori furono chiamati per la prima volta Breisgau-Brasilianer (Brasiliani di Brisgovia) per il loro stile di gioco divertente. Il maggiore successo del club fu il raggiungimento della qualificazione in Coppa UEFA nel 1995 e nel 2001.

Pur essendo retrocesso tre volte dalla sua prima apparizione in Bundesliga, il Freiburg è riuscito per due volte a riottenere subito la promozione, fallendo solo nella stagione 2005-2006. Per la prima volta dal 1992 il Freiburg si è trovato a giocare nella 2. Bundesliga per la seconda stagione consecutiva. I Breisgau-Brasilianer hanno continuato a schierare una squadra competitiva e a figurare tra i principali favoriti per la promozione in Bundesliga anche nel 2006-2007, quando, malgrado dodici vittorie nelle ultime sedici giornate, hanno fallito la promozione per differenza reti. Finke ha quindi lasciato l'incarico dopo sedici anni a Robin Dut, che nel 2009 ha guidato la squadra alla vittoria del campionato di seconda divisione e alla conseguente promozione in Bundesliga.

Il 1º novembre 2009 un grave lutto colpisce la squadra. Il presidente Achim Stocker muore colpito da un infarto. Il club riesce ad ottenere tre salvezze consecutive.

Allenatori (dal dopoguerra)

 
Allenatori (dal dopoguerra)

Palmarès

1992-1993, 2002-2003, 2008-2009
  • Amateurliga Südbaden: 3
1965, 1968, 1978
  • Trofeo Ciudad de Cartagena: 1
1995

Organico 2011-2012

Rosa

Template:Inizio rosa di calcio

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Oliver Baumann

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Pavel Krmaš

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Fallou Diagne

|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Beg Ferati

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Heiko Butscher

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Yacine Abdessadki

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Cédric Makiadi

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Jan Rosenthal

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Ivan Santini

|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Garra Dembélé

|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Anton Putsila

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Oliver Barth

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Jonathan Schmid

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Johannes Flum

|- | style="text-align: right;" |19 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Daniel Batz

|- | style="text-align: right;" | | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Max Kruse |} | style="vertical-align:top; width:50%" |

N. Ruolo Calciatore
  P Manuel Salz
  A Marco Terrazzino
  C Julian Schuster
  D Mensur Mujdza
  D Oliver Sorg
  A Erik Jendrišek
  A Stefan Reisinger
  D Matthias Ginter
29   C Christian Bickel
30   C Christian Günter
33   A Mounir Bouziane
  A Sebastian Freis
  P Alexander Schwolow
  C Daniel Caligiuri
  D Immanuel Höhn

|}

Staff tecnico

Allenatore:   Christian Streich
Vice-Allenatore:   Damir Buric
Allenatore portieri:   Marco Langner

Altri progetti

Collegamenti esterni