Alessio Sakara
Template:Avvisounicode Template:Infobox lottatore AMM Alessio Sakara (Roma, 2 settembre 1981) è un atleta italiano di arti marziali miste attualmente sotto contratto con l'organizzazione statunitense UFC.
Per il sito specializzato FightMatrix.com, che basa la sua classifica su un algoritmo che tiene conto dei risultati dei singoli atleti, Sakara è il 55-esimo peso medio più forte del mondo[1].
Caratteristiche tecniche
Grazie al suo passato da pugile, Sakara può vantare una boxe pulita di altissimo livello per tecnica e stile, e i suoi incontri sono spesso spettacolari; benché faccia uso prevalentemente dello striking Sakara è cintura nera di jiu jitsu brasiliano, ottenuta dopo la vittoria contro Thales Leites. Di contro spesso non dà l'impressione di portare colpi pesanti, con gli avversari che sembrano assorbire bene i suoi pugni, ed anzi è lui stesso abbastanza suscettibile al knock out.
Carriera
All'età di cinque anni, Sakara inizia a giocare a calcio nel ruolo di centrocampista. Iniziò ad allenarsi nella boxe quando realizzò che doveva anche sapersi difendere sui campi da gioco. Cercò di allenarsi in entrambe le discipline, finché non capì di non poter continuare curando entrambe le sue passioni, decidendo quindi di occuparsi solo della boxe.
Dopo due anni di allenamenti, Sakara partecipò al suo primo torneo e lo vinse. Successivamente continua una rapida carriera agonistica nella Boxe, con una breve pausa dove si dedica al Sanda, infine arriva al professionismo nella Boxe.
Sakara scopre l'UFC per caso, grazie ad un video mostratogli da un amico e ne rimane ammaliato. Sempre per caso viene a sapere che un conoscente è insegnante di Jiu jitsu brasiliano, disciplina ai tempi molto poco diffusa in Italia, e decide di dedicarvisi. Una volta appresi i rudimenti della disciplina, Alessio vende la propria moto per pagarsi un viaggio in Brasile, dove si trasferisce prima per sei mesi, e poi definitivamente 5 anni. In Brasile Sakara si mantiene combattendo come pugile professionista ottenendo un record di 8-1. Nella patria del Vale Tudo si allena con i fratelli Nogueira, ed è seguito direttamente dal maestro Ricardo Della Riva, che gli conferisce la cintura viola. Nel 2006 si trasferisce negli Stati Uniti, dove ha modo di allenarsi con Marco Ruas. L'anno seguente, il maestro Della Riva gli conferisce la cintura marrone di Jiu Jitsu.
Il 2008 è l'anno di svolta per Alessio, che viene selezionato e invitato per entrare nell'American Top Team, uno dei team più importanti del mondo delle MMA. A marzo dello stesso anno decide di scendere di categoria, passando dai massimi leggeri (93 kg) ai pesi medi (84 kg) e combatte, perdendo, il primo match in questa categoria con Chris Leben; a settembre si batte invece con Joe Vedepo vincendo per K.O. al primo round con un perfetto High Kick. Torna finalmente nell'ottagono ad agosto 2009 vincendo l'incontro con Thales Leites. Sakara vince grazie ad un'attenta strategia ed un elaborato game plan, inoltre nelle fasi di lotta a terra mostra un ottimo Jiu Jitsu, riuscendo ad eludere i take downs del brasiliano e svincolandosi ogni volta finiti al suolo. Dopo questa vittoria, ad Alessio è stata conferita la cintura nera in Brazilian Jiu Jitsu.
Nel 2012 Sakara combatte contro Brian Stann, al tempo un top 10 della categoria dei pesi medi, e viene sconfitto per KO durante la prima ripresa.
Alessio per il suo stile aggressivo e la sua abilità nella Boxe, disciplina in cui si è inizialmente formato, era noto per essere uno striker puro, ma dopo l'allenamento con l'ATT e gli ultimi incontri ha saputo di essere un fighter a 360° capace sia di lottare, in piedi e al suolo, sia di calciare; pur preferendo e trovando più congeniale lo scontro in piedi a distanza.
Al momento, nelle MMA, Sakara ha un record di 19 vittorie, 9 sconfitte e 1 no contest (contro Ron Faircloth: colpito con un calcio ai testicoli, Alessio non ha potuto proseguire).
Nella vita privata, Alessio è sposato con Adele e ha due figli: Marco Valerio e Leonidas.
Risultati nelle arti marziali miste
| Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Città | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sconfitta | 15–9 (1) | Brian Stann | KO (pugni) | UFC on Fuel TV: Gustafsson vs. Silva | 14 aprile 2012 | 1 | 2:26 | Stoccolma, Svezia | |
| Sconfitta | 15–8 (1) | Chris Weidman | Decisione (unanime) | UFC Live: Sanchez vs. Kampmann | 3 marzo 2011 | 3 | 5:00 | Louisville, Stati Uniti | |
| Vittoria | 15–7 (1) | James Irvin | KO Tecnico (pugno) | UFC Live: Vera vs. Jones | 21 marzo 2010 | 1 | 3:01 | Broomfield, Stati Uniti | |
| Vittoria | 14–7 (1) | Thales Leites | Decisione (divisa) | UFC 101: Declaration | 8 agosto 2009 | 3 | 5:00 | Filadelfia, Stati Uniti | |
| Vittoria | 13–7 (1) | Joe Vedepo | KO (calcio alla testa) | UFC Fight Night: Diaz vs Neer | 17 settembre 2008 | 1 | 1:27 | Omaha, Stati Uniti | |
| Sconfitta | 12–7 (1) | Chris Leben | KO Tecnico (pugni) | UFC 82: Pride of a Champion | 1 marzo 2008 | 1 | 3:16 | Columbus, Stati Uniti | Passa ai Pesi Medi |
| Vittoria | 12–6 (1) | James Lee | KO (pugni) | UFC 80: Rapid Fire | 19 gennaio 2008 | 1 | 1:30 | Newcastle, Regno Unito | |
| Sconfitta | 11–6 (1) | Houston Alexander | KO Tecnico (ginocchiata e pugni) | UFC 75: Champion vs. Champion | 8 settembre 2007 | 1 | 1:01 | Londra, Regno Unito | |
| Vittoria | 11–5 (1) | Victor Valimaki | KO (pugni) | UFC 70: Nations Collide | 21 aprile 2007 | 1 | 1:44 | Manchester, Regno Unito | |
| Sconfitta | 10–5 (1) | Drew McFedries | KO Tecnico (pugni) | UFC 65: Bad Intentions | 18 novembre 2006 | 1 | 4:07 | Sacramento, Stati Uniti | |
| Sconfitta | 10–4 (1) | Dean Lister | Sottomissione (strangolamento triangolare) | UFC 60: Hughes vs. Gracie | 27 maggio 2006 | 1 | 1:20 | Los Angeles, Stati Uniti | |
| Vittoria | 10–3 (1) | Elvis Sinosic | Decisione (unanime) | UFC 57: Liddell vs. Couture 3 | 4 febbraio 2006 | 3 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | |
| No Contest | 9–3 (1) | Ron Faircloth | No Contest (colpo all'inguine) | UFC 55: Fury | 7 ottobre 2005 | 2 | 0:10 | Uncasville, Stati Uniti | Debutto in UFC |
| Vittoria | 9–3 | Frank Amaugou | Decisione (unanime) | King of the Ring | 19 febbraio 2005 | - | - | Milano, Italia | |
| Vittoria | 8–3 | Tihamer Brunner | KO Tecnico | Ring Fight | 20 novembre 2004 | - | - | Bergamo, Italia | |
| Sconfitta | 7–3 | Assuerio Silva | Decisione (unanime) | Jungle Fight 3 | 23 ottobre 2004 | 3 | 5:00 | Manaus, Brasile | |
| Vittoria | 7–2 | Eduardo Maiorino | KO | Real Fight 1 | 30 luglio 2004 | 1 | 0:30 | Rio de Janeiro, Brasile | |
| Vittoria | 6–2 | Rafael Tatu | KO Tecnico (arresto da parte dei medici) | Meca World Vale Tudo 9 | 1 agosto 2003 | 2 | 4:18 | Rio de Janeiro, Brasile | |
| Vittoria | 5–2 | Damien Riccio | Decisione | Martial Arts Day | 11 maggio 2003 | 2 | 6:00 | Roma, Italia | |
| Vittoria | 4–2 | David Mortelette | KO Tecnico (pugni) | Resa Dei Conti 6 | 20 dicembre 2002 | 1 | 1:12 | Livorno, Italia | |
| Sconfitta | 3–2 | Roman Zentsov | Decisione (unanime) | M-1 MFC: Russia vs. the World 4 | 15 novembre 2002 | 2 | 5:00 | San Pietroburgo, Russia | |
| Sconfitta | 3–1 | Simon Holmes | Sottomissione (strangolamento da dietro) | CWFC 1: Armageddon | 27 luglio 2002 | 1 | 4:50 | Londra, Regno Unito | |
| Vittoria | 3–0 | Adam Woolmer | Sottomissione (kimura) | CWFC 1: Armageddon | 27 luglio 2002 | 1 | 0:21 | Londra, Regno Unito | |
| Vittoria | 2–0 | Mastioli | Sottomissione (armbar) | Fight Night | 21 giugno 2002 | 1 | 0:20 | Pomezia, Italia | |
| Vittoria | 1–0 | Di Clementi | KO | Fight Night | 21 giugno 2002 | 1 | 0:13 | Pomezia, Italia |
Collegamenti esterni
Note
- ^ Middleweight (176-190 lbs) fighter ranks, su fightmatrix.com.