Discussione:Porco Rosso
Porco Rosso
Visto che esiste un titolo originale (Porco Rosso appunto), non sarebbe meglio intitolare la voce in questo modo? Ciao
- Porco Rosso è in assoluto il titolo piu' conosciuto di questo bellissimo cortometraggio (e' la pagina di discussione, mi permetto un mio giudizio POV). Ho quindi spostato di conseguenza, resta il redirect --Borgolibero (msg) 03:00, 3 set 2008 (CEST)
Titolo
Il titolo originale giapponese è 紅の豚, e siccome manca il titolo italiano, bisogna usare il giapponese. --EXE.eseguibile 08:43, 21 apr 2009 (CEST)
- Credo che spostare a Porco Rosso sia una scelta di buon senso. --Pequod76(talk) 03:23, 21 set 2009 (CEST)
- Abbiamo una linea guida molto precisa, il buon senso non c'entra. Prima o poi arriverà l'edizione italiana.--Kōji parla con me 14:03, 21 set 2009 (CEST)
Eliminazione elenco doppiatori I versione
Ho proceduto alla rimozione dell'elenco dei doppiatori della "I versione" del film all'interno di questa voce, dato che un'edizione del film con quel doppiaggio non pare sia mai stata resa pubblica (nè con proiezioni, nè con distribuzioni di alcun tipo), sebbene fosse stata annunciata alcuni anni fa. Credo che lasciare la lista dei doppiatori di questa edizione mai pubblicata all'interno della scheda del film possa causare confusione e possa ingenerare malintesi. Ho invece lasciato quelli dell'edizione successiva, non solo perchè annunciata per un prossimo futuro, ma anche perchè proiettata al "Festival internazionale del film di Roma" in questi giorni (in particolare: sabato 30 ottobre 2010). Salvo smentite, altri ragionamenti o aggiornamenti successivi riguardo a quel primo doppiaggio, credo che almeno per quel che riguarda la scheda del film possa essere meglio così. --Arcuum (msg) 15:23, 31 ott 2010 (CET)
- Concordo.--Kōji parla con me 19:02, 31 ott 2010 (CET)
- Idem (OT: Mi dispiace per Pannofino, IMHO era perfetto per Marco Pagot) -- Lepido (msg) 19:18, 31 ott 2010 (CET)
Citazione inopportuna?
Ma tra tutte le citazioni che il personaggio dice durante il film proprio una bella POV come quella sui fascisti si doveva mettere? Propongo di eliminarla e di sostituirla con una frase più rappresentativa dell'intera pellicola. IMHO il film non gira attorno al fatto che il protagonista si sia allontanato dall'Italia a causa del rifiuto a sottostare al regime fascista.--Threecharlie (msg) 22:22, 6 gen 2011 (CET)
- Mmm... ni... io potrei vederci anche quello. Dopotutto il film può essere interpretato come una fuga dalla realtà di Marco Pagot. Tutta quella storia della lotta contro i fantomatici pirati dell'adriatico non è altro che un tentativo di ritornare ai giochi dell'infanzia, perché Marco non si accetta (si vede un maiale) e non accetta il mondo reale che lo circonda. Con la frase "Preferisco essere un maiale che diventare un fascista" (mi piaceva di più la versione subbata "Meglio porco che fascista"), Marco in fondo dice che piuttosto che diventare fascista preferisce restare un bambino. Questa è una mia opinione ovviamente, ma è un'interpretazione che farebbe rientrare la citazione come una chiave di lettura del film. E poi il fatto è che io non giudico la citazione tanto problematica da dover essere tolta: è una POV come tu dici, ma una POV di un personaggio, quindi è legittima e secondo me rappresentativa della morale del film. PS: poi se la togli, io stanotte dormirò lo stesso, ma mi dispiacerebbe perché è carina... :-) -- Lepido (msg) 22:55, 6 gen 2011 (CET)
- Cito: «L'espressione "porco rosso" si può intendere anche come un insulto fascista, poiché non ci sono dubbi sulle scelte politiche del protagonista: il regime lo ha messo all'indice per "disfattismo, diserzione, antipatriottismo, adesione a ideologie decadenti e proposte oscene", le classiche accuse riservate agli oppositori antifascisti. La "erre" che campeggia sul suo aeroplano sta al tempo stesso per "rosso" e per "repubblicano". Il pur disilluso Miyazaki non rinnega dunque la sua formazione ideologica, tanto che fa cantare a Gina la canzone Le temps des cerises, che era l'inno dei comunardi» (A. Bencivenni, Hayao Miyazaki, il dio dell'anime, Le Mani). Secondo me è una citazione che coglie i due aspetti qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un antifascista.--Kōji parla con me 23:12, 6 gen 2011 (CET)
- Uhmm, ok, dopo avervi letto sono maggiormente convinto che non sia così "politicamente provocatoria" anche se, visto che tocca un argomento che ha riscaldato gli animi in voci di storia, non vorrei che fosse elemento per "attaccar briga". ;-) Detto questo credo si possa tranquillamente lasciare anche se non vedrei male una nota dove inserire un sunto di quanto citato da Kōji che ritengo interessante da leggere :-)--Threecharlie (msg) 23:21, 6 gen 2011 (CET)
- Fatto.--Kōji parla con me 23:55, 6 gen 2011 (CET)
- Uhmm, ok, dopo avervi letto sono maggiormente convinto che non sia così "politicamente provocatoria" anche se, visto che tocca un argomento che ha riscaldato gli animi in voci di storia, non vorrei che fosse elemento per "attaccar briga". ;-) Detto questo credo si possa tranquillamente lasciare anche se non vedrei male una nota dove inserire un sunto di quanto citato da Kōji che ritengo interessante da leggere :-)--Threecharlie (msg) 23:21, 6 gen 2011 (CET)
- Cito: «L'espressione "porco rosso" si può intendere anche come un insulto fascista, poiché non ci sono dubbi sulle scelte politiche del protagonista: il regime lo ha messo all'indice per "disfattismo, diserzione, antipatriottismo, adesione a ideologie decadenti e proposte oscene", le classiche accuse riservate agli oppositori antifascisti. La "erre" che campeggia sul suo aeroplano sta al tempo stesso per "rosso" e per "repubblicano". Il pur disilluso Miyazaki non rinnega dunque la sua formazione ideologica, tanto che fa cantare a Gina la canzone Le temps des cerises, che era l'inno dei comunardi» (A. Bencivenni, Hayao Miyazaki, il dio dell'anime, Le Mani). Secondo me è una citazione che coglie i due aspetti qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un antifascista.--Kōji parla con me 23:12, 6 gen 2011 (CET)
Mi pare una citazione alquanto inopportuna. Propongo di cassarla e sostituirla. Si può tranquillamente inserire una citazione neutra e rispettosa comunque del personaggio e che non crei parallelismi offensivi per parte degli utenti di Wiki.--Jose Antonio (msg) 16:10, 4 ago 2012 (CEST)
- Vedi sopra. Questo è il personaggio.--Kōji (msg) 16:44, 4 ago 2012 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo con Jose, di tutte le citazioni del film se n'è scelta una a sfondo politico.. mi sembra inopportuno, anche perché le sfumature politiche non sono di certo le peculiarità più pregnanti e rappresentative del personaggio: c'erano citazioni ben più esemplari sui piloti d'idrovolanti, sull'aviazione, sull'amore, sull'Adriatico. Rimuovere o almeno sostituire con una citazione più rappresentativa e neutra. ---- Theirrules yourrules 07:14, 5 ago 2012 (CEST)
- Io no, Marco Pagot è un maiale antifascista e questa battuta caratterizza il personaggio nel modo più preciso, come annotato nella voce. La neutralità riguarda il modo in cui si scrive una voce, ovviamente non il suo oggetto. Non mi sovvengono altre battute altrettanto incisive e significative.--Kōji (msg) 11:29, 5 ago 2012 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo con Jose, di tutte le citazioni del film se n'è scelta una a sfondo politico.. mi sembra inopportuno, anche perché le sfumature politiche non sono di certo le peculiarità più pregnanti e rappresentative del personaggio: c'erano citazioni ben più esemplari sui piloti d'idrovolanti, sull'aviazione, sull'amore, sull'Adriatico. Rimuovere o almeno sostituire con una citazione più rappresentativa e neutra. ---- Theirrules yourrules 07:14, 5 ago 2012 (CEST)
Ecco una citazione sicuramente più adatta in cui si si fa riferimento all'attività di aviatore di Pagot, ricordando che lo stesso film è un omaggio all'aviazione: "Un maiale che non vola e solo un maiale" http://www.youtube.com/watch?v=w9HUXhHG_Gs In cui a mio avviso abbiamo i due aspetti più qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un aviatore--Jose Antonio (msg) 12:22, 5 ago 2012 (CEST)
- Però non spiega il "porco rosso", come poi fatto nel corpo della voce secondo la fonte citata. Il carattere antifascista del personaggio è basilare, non è che si può elidere.--Kōji (msg) 16:41, 5 ago 2012 (CEST)
- Il carattere antifascista del personaggio è del tutto secondario rispetto a quello romantico e quello intrepido. In un'ora e mezza di animazione la quasi totalità delle scene e delle battute sono dedicate all'amore romantico ma impossibile e al coraggio che accomuna i piloti di idrovolanti: due temi che si alternano, si scontrano e si intrecciano dall'inizio alla fine del film. Se si vuole una citazione davvero rappresentativa del film dev'essere descrittiva almeno di uno di questi due temi, il resto sono dettagli. La citazione attualmente in testa alla voce oltre ad essere non proprio neutra è più che altro fuorviante: suggerisce ci si trovi di fronte ad un film a sfondo politico quando in realtà non è assolutamente così. ---- Theirrules yourrules 06:56, 6 ago 2012 (CEST)
- Non sono d'accordo. L'elemento politico è centrale nel personaggio di Porco Rosso, del quale non si capirebbe niente se non si sapesse che ha scelto l'esilio volontario dall'Italia perché si è rifiutato di collaborare con il regime. L'elemento politico definisce anche l'amore romantico del protagonista per Gina (amore che è "impossibile" proprio perché Porco Rosso non accetta di integrarsi nel sistema) e caratterizza anche il suo coraggio, che non è solo il coraggio generico dell'aviatore (Porco Rosso non è un personaggio di D'Annunzio) ma è anche e soprattutto il coraggio civile di chi ha rinunciato a carriera e onori per non venir meno ai propri princìpi. Il dialogo tra Porco Rosso e Ferrarin, da cui è tratta la battuta in questione, è decisivo proprio per comprendere l'etica del protagonista, e di conseguenza tutto il film. --Salvatore Talia (msg) 11:24, 6 ago 2012 (CEST)
- Il carattere antifascista del personaggio è del tutto secondario rispetto a quello romantico e quello intrepido. In un'ora e mezza di animazione la quasi totalità delle scene e delle battute sono dedicate all'amore romantico ma impossibile e al coraggio che accomuna i piloti di idrovolanti: due temi che si alternano, si scontrano e si intrecciano dall'inizio alla fine del film. Se si vuole una citazione davvero rappresentativa del film dev'essere descrittiva almeno di uno di questi due temi, il resto sono dettagli. La citazione attualmente in testa alla voce oltre ad essere non proprio neutra è più che altro fuorviante: suggerisce ci si trovi di fronte ad un film a sfondo politico quando in realtà non è assolutamente così. ---- Theirrules yourrules 06:56, 6 ago 2012 (CEST)