Incheon
Incheon città metropolitana | |
---|---|
Hangŭl: 인천 광역시 Hanja: 仁川廣域市 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Governatore | Kim Gi-sin |
Territorio | |
Coordinate | 37°29′N 126°38′E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 964,53 km² |
Abitanti | 2 710 579 (2009) |
Densità | 2 810,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +82 331 |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | KR-28 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Incheon (Incheon Gwangyeoksi; 인천 광역시; 仁川廣域市), il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Incheon, è una città della Corea del sud.
I primi accampamenti umani risalgono al periodo neolitico. In tempi moderni Incheon è diventata molto importante per la sua posizione, sull'estuario del fiume Han e come porto commerciale. All'epoca della fondazione, nel 1883 fu chiamata Chemulpo (hangul: 제물포, hanja: 濟物浦), e aveva solo 4.700 abitanti. Ora Incheon ha 2.710.579 persone ed è uno dei centri economici del paese assieme all'area Busan-Jinhae.
La superficie della zona metropolitana è di 964,53 km² di cui il 21% è coltivato a risaie e il 44% è coperto da foreste e boschi.
È il porto più importante della costa occidentale coreana e la terza città più grande della Corea, dopo Seoul e Busan, con una popolazione superiore ai due milioni e mezzo di unità alla fine del 2009.
L'agglomerato urbano di Incheon, considerata la sua prossimità con la capitale (e il fatto che le metropolitane cittadine dei due centri sono collegate e in continuità fra loro), è considerato parte dell'enorme Area metropolitana di Seoul. Incheon rimane comunque una grande città di per sé e mantiene giurisdizione e amministrazione autonome rispetto a Seoul. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana autoamministrata con rango di provincia.
Storia
Le prime informazioni riguardo Incheon provengono dai primi secoli dopo Cristo, durante il regno del Re Jangsu della dinastia Goguryeo, quando il sito aveva il nome di Michuhol. L'area subì diverse rinominazioni, fino ad assumere il nome attuale nel 1413 durante il regno del Re Taejeong della dinastia Joseon. Il nome Jemulpo venne utilizzato a partire dall'apertura del porto all'occidente nel 1883.[1][2]
Durante la Seconda guerra mondiale la città fu una base dell'Impero del Giappone.
Il 15 settembre 1950, durante la Guerra di Corea, Incheon fu il sito dell'omonima battaglia dove militari degli Stati Uniti sbarcarono.
Incheon era inizialmente parte della regione Gyeonggi, ma ottenne lo status di Città autogovernata (ora Metropolitana) il 1º luglio 1981.
Divisioni amministrative
Incheon è divisa in 8 quartieri ("gu") e 2 contee ("gun").
- Bupyeong-gu (부평구; 富平區)
- Dong-gu (동구; 東區)
- Gyeyang-gu (계양구; 桂陽區)
- Jung-gu (중구; 中區)
- Nam-gu (남구; 南區)
- Namdong-gu (남동구; 南洞區)
- Seo-gu (서구; 西區)
- Yeonsu-gu (연수구; 延壽區)
- Ganghwa-gun (강화군; 江華郡)
- Ongjin-gun (옹진군; 甕津郡)
Luoghi di interesse
La zona di Bupyeong è una grande area di shopping, con un vasto centro commerciale sotterraneo contiguo alla stazione, dove le linee della metropolitana di Incheon si incontrano.
Ci sono anche molti monumenti, tra cui:
- Parco della libertà di Jayu -In questo parco si trovano la statua del Generale MacArthur e il memoriale del centenario delle relazioni USA e Coreane.
- Wolmido - Qui si trova la Spiaggia Verde, uno dei punti in cui sbarcarono le truppe guidate dal generale MacArthur. È qui possibile camminare lungo un percorso, assaggiare tipici piatti di pesce crudo e divertirsi in un parco tematico.
- Memoriale dello Sbarco di Incheon - Un piccolo museo dedicato allo sbarco, con mostra di armi e oggetti provenienti dalla guerra.
Il governo di Incheon ha in programma una serie di restauri per la città antica.
Note
Voci correlate
- Muui, isola della città metropolitana di Incheon
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Incheon
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Incheon
Collegamenti esterni
- La nuova Incheon, di Federico De Matteis - su Hortus - Rivista di Architettura