Discussioni aiuto:Cancellazioni consensuali
Avvio
Comincio ad abbozzare, prendendo tutto ciò che è prendibile da Wikipedia:Regole per la cancellazione/Sperimentazione. Chiaramente va sgrossata ed elaborata, anche alla luce delle questioni emerse nel frattempo. --Yuma (msg) 00:27, 28 set 2011 (CEST)
l'amministratore è diventato un giudice?
cosciente di finire nel famoso ginepraio provo comunque a porre la questione. Nella procedura di cancellazione l'amministratore si dovrebbe limitare a verificare che sia stato raggiunto un consenso. Nel caso in cui questo consenso non sia evidente, si procede con il voto. A me sembra invece che in taluni casi l'amministratore diventi giudice andando a valutare quali opinioni pro o contro siano maggiormente consistenti. L'esempio (solo un esempio, ne ho visti altri) è in questa pagina dove l'ottimo Dry Martini spiega perchè è preferibile una data posizione rispetto all'altra. L'equivoco secondo me nasce dall'equivoco su cosa sia il consenso. Sappiamo cosa è? non mi pare che esso si possa qualificare come sistema in cui è necessario la presenza di un terzo che dica chi ha ragione o torto. --ignis scrivimi qui 21:13, 7 ago 2012 (CEST)