La mosca

film del 1986 diretto da David Cronenberg

La mosca (The Fly) è un film horror fantascientifico del 1986 diretto da David Cronenberg, con Jeff Goldblum (nel ruolo di Seth Brundle/ "la mosca") e Geena Davis.

{{{titolo}}}
File:Mosca, la.jpg
Il "Brundlemosca"
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata95 min
Generehorror, fantascienza
RegiaDavid Cronenberg
SoggettoGeorge Langelaan
SceneggiaturaCharles Edward Pogue, David Cronenberg
ProduttoreStuart Cornfeld
FotografiaMark Irwin
MontaggioRonald Sanders
MusicheHoward Shore
ScenografiaCarol Spier
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

La pellicola è un remake del film L'esperimento del dottor K del 1958. Il film appartiene al filone del cosiddetto "body horror".

Il film ha vinto l'Oscar al miglior trucco 1987, assegnato ai truccatori Chris Walas (poi regista del sequel La mosca 2) e Stephan Dupuis.

Trama

Seth Brundle è uno scienziato che ha costruito una macchina per il teletrasporto. L'apparecchio funziona bene con gli oggetti, ma mostra pericolosi difetti con il teletrasporto degli esseri viventi.

Seth inizia una relazione amorosa con Veronica Quaife, la giornalista di una nota rivista scientifica. Ispirato dopo il primo incontro sessuale, Seth perfeziona il macchinario riuscendo con successo a teletrasportare un babbuino. Per festeggiare, Seth ha il desiderio di avere un'altra serata romantica con Veronica, che però si allontana. Seth ha l'ossessione del pensiero che Veronica abbia intenzione di riaccendere la relazione con il suo editore ed ex amante Stathis Borans.

Il pensiero di ciò deprime profondamente Seth che decide, ubriaco e fuori di sé dalla gelosia, di teletrasportare sé stesso con il macchinario, senza rendersi conto però di essere entrato nella prima capsula con una mosca all'interno. Inizialmente niente sembra essere diverso, finché Seth scopre di essere diventato più forte, resistente e sessualmente più dotato di un normale uomo, rendendosi conto però di essere diventato anche più aggressivo e arrogante. Scopre così che il suo DNA è stato unito a quello della mosca.

Nel corso delle settimane, Brundle continua a peggiorare, diventando fisicamente meno umano, iniziando a trasformarsi in un disgustoso uomo-mosca, capace di disciogliere i cibi con una saliva corrosiva, arrampicarsi ai muri come il medesimo insetto e ad avere sempre più istinti animali che ragionamento umano. Intanto Veronica scopre con orrore di aspettare un figlio da Seth e quindi, con la paura che il bambino nasca mutante, decide di abortire, venendo però rapita da Seth e condotta nel suo laboratorio.

Più mostro che uomo, Seth ha l'orribile intenzione di "unirsi per sempre" con Veronica teletrasportandosi insieme con il macchinario. Stathis Borans irrompe all'improvviso nel laboratorio armato con un fucile, con l'intenzione di salvare Veronica. Seth però si scontra con lui e gli discioglie la mano e un piede con la sua saliva corrosiva, per poi completare la metamorfosi in uomo-mosca, ribattezzandosi Brundlemosca.

Il mostro poi rinchiude Veronica in una capsula e poi entra nell'altra, ma prima che il teletrasporto si attivi, un redivivo Stathis riesce a sparare con il fucile ai cavi del macchinario: la capsula in cui si trova Veronica va in corto e si disattiva, ma il processo di fusione si avvia comunque, mescolando Brundlemosca con la cabina stessa. Il mostruoso essere che ne risulta volge a Veronica un ultimo sguardo umano per muoverla a compassione prendendo con un artiglio il fucile portanodsi la canna alla testa come segno di porre fine alle sue sofferenze, ed ella, disperata, pone fine alla sofferenza dell'amato con un colpo di fucile alla testa.

Riconoscimenti

Effetti speciali

  • Per creare la mosca il truccatore Chris Walas studiò libri sulle malattie deformanti.[senza fonte]
  • L'applicazione del Make Up di Jeff Goldblum arrivava a durare 5 ore al giorno.[senza fonte]

Doppiaggio

Sequel

Influenza culturale

  • Nel quarto episodio della 9ª serie de I Simpson, intitolata La Paura fa novanta VIII (titolo originale: Treehouse of Horror VIII), Bart, sperimentando la macchina del teletrasporto, fonde il suo corpo con quello di una mosca, ma gli effetti non sono quelli del film originale (dal teletrasporto escono una mosca con la testa di Bart e Bart con la testa della mosca). Questa puntata dei Simpson è un omaggio al primo film sulla mosca, L'esperimento del dottor K, nel quale dopo il teletrasporto "insieme" alla mosca escono l'uomo con la testa e un braccio da mosca e la mosca con la testa e il braccio da uomo, che andrà a finire in una ragnatela (scena che si ritrova anche nella sopracitata puntata dei Simpson)
  • In un episodio di Johnny Bravo viene fatto riferimento all'esperimento e alla trasformazione.
  • Nel videogioco Half-Life 2 vi è un riferimento al film quando, poco prima che uno dei protagonisti venga teletrasportato, viene accennato ad un gatto usato come cavia in un precedente esperimento fallito.
  • Nell'ottavo episodio della quarta stagione de I Griffin, intitolata Lo Scambio Equo (titolo originale 8 Simple Rules For Buying My Teenage Daughter), Stewie, utilizzando una macchina per il teletrasporto, distrattamente dimentica il suo orsacchiotto Rupert all'interno e si fonde con esso.

Trilogia originale de "La Mosca"

Collegamenti esterni