SuperWASP
SuperWASP (Wide Angle Search for Planets) è un'organizzazione internazionale di ricerca di pianeti extrasolari tramite il metodo del transito, analizzando contemporaneamente vaste aree della volta celeste (osservazioni "ultra-wide angle"). L'organizzazione punta ad analizzare tutte le stelle visibili nel cielo fino alla magnitudine 15.
Super Wide Angle Search for Planets | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | SuperWASP |
Fondazione | 2006 |
Scopo | ricerca di pianeti extrasolari |
Area di azione | Isole Canarie e Sud Africa |
Sito web | |
Equipaggiamenti
SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'Osservatorio del Roque de Los Muchachos nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il South African Astronomical Observatory in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200 mm f1.8 supportate da un CCD 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla Optical Mechanics, Inc..[1] Il largo campo visivo delle lenti consente di coprire per ogni osservazione fino a 500 gradi quadrati.
Funzionamento
Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un'immagine, generando circa 100 Gb di dati ogni notte. Usando il metodo del transito, i dati prodotti dai telescopi vengono analizzati alla ricerca di variazioni di luminosità delle stelle. Variazioni della luminosità di una stella potrebbero indicare il passaggio di un pianeta tra la stella e il telescopio. Si spera che il progetto SuperWASP rivoluzioni le conoscenze sulla formazione dei pianeti extrasolari e apra la strada a future missioni di ricerca di pianeti simili alla Terra.
Fondatori
SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:
Scoperte
Il 26 settembre 2006 venne annunciata la scoperta dei primi due pianeti extrasolari, WASP-1 b (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e WASP-2 b (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).[2][3]
IL 31 ottobre 2007 il team ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: WASP-3 b, WASP-4 b e WASP-5 b.[4] Tutti e tre i pianeti sono simili a Giove in quanto a massa e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro periodi orbitali sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi Celsius. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'osservatorio di La Palma.
Il pianeta WASP-9 b manca dal catalogo in quanto l'oggetto dopo la pubblicazione si rivelò essere un falso positivo in un sistema di binarie ad eclisse strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte. Ad oggi non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.[5]
Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di WASP-17 b, ritenuto il primo pianeta scoperto ad orbitare nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, WASP-17.[6]
Nel luglio 2012 il progetto contava 71 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti. Tali pianeti fanno tutti parte della categoria dei pianeti gioviani caldi, e al momento nessuno dei sistemi individuati è multiplo, anche se, per spiegare alcuni casi di anomalie orbitali, sono stati ipotizzati ulteriori pianeti non transitanti o troppo piccoli per generare una diminuzione della luminosità stellare apprezzabile dagli strumenti di WASP. È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del progetto HATNet. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
Pianeti scoperti da SuperWASP
Stella | Costellazione | Ascensione retta |
Declinazione | Magn. app. |
Distanza (al) | Tipo spettro |
Pianeta | Massa (MJ) |
Raggio (RJ) |
Periodo rivoluzione (g) |
Semiasse maggiore (UA) |
Eccentricità orbitale |
Inclinazione (°) |
Anno scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
WASP-1 | Andromeda | 0h 20m 40,077s | 31° 59′ 23,79″ | 11,79 | 1031 | F7V | b | 0,86 | 1,484 | 2,5199464 | 0,0382 | 0 | 88,65 | 2006 |
WASP-2 | Delfino | 20h 30m 54,13s | 6° 25′ 46,37″ | 11,98 | 469 | K1V | b | 0,847 | 1,079 | 2,15222144 | 0,03138 | 0 | 84,73 | 2006 |
WASP-3 | Lira | 18h 34m 31,6249s | 35° 39′ 41,546″ | 10,64 | 727 | F7V | b | 2,06 | 1,454 | 1,8468372 | 0,0313 | 0 | 85,06 | 2007 |
WASP-4 | Fenice | 23h 34m 15,06s | -42° 3′ 41,1″ | 12,6 | 978 | G7V | b | 1,1215 | 1,363 | 1,33823187 | 0,02312 | 0 | 88,8 | 2007 |
WASP-5 | Fenice | 23h 57m 23,759s | -41° 16′ 37,74″ | 12,26 | 968 | G4V | b | 1,637 | 1,171 | 1,6284246 | 0,02729 | 0 | 85,8 | 2007 |
WASP-6 | Acquario | 23h 12m 37,751s | -22° 40′ 26,16″ | 12,4 | 1001 | G8V | b | 0,503 | 1,224 | 3,361006 | 0,0421 | 0,054 | 88,47 | 2008 |
WASP-7 | Microscopio | 20h 44m 10,219s | -39° 13′ 30,894″ | 9,51 | 456 | F5V | b | 0,96 | 1,33 | 4,9546416 | 0,0617 | 0 | 87,03 | 2008 |
WASP-8 | Scultore | 23h 59m 36,0682s | -35° 1′ 52,865″ | 9,9 | 284 | G6V | b | 2,244 | 1,038 | 8,158715 | 0,0801 | 0,31 | 88,55 | 2008 |
WASP-10 | Pegaso | 23h 15m 58,299s | 31° 27′ 46,28″ | 12,7 | 293 | K5V | b | 3,06 | 1,08 | 3,0927616 | 0,0371 | 0,057 | 86,8 | 2008 |
WASP-11/HAT-P-10 | Perseo | 3h 9m 28,543s | 30° 40′ 24,73″ | 11,89 | 407 | K3V | b | 0,46 | 1,045 | 3,722469 | 0,0439 | 0 | 88,5 | 2008 |
WASP-12 | Auriga | 6h 30m 32,794s | 29° 40′ 20,29″ | 11,69 | 1392 | G0V/IV | b | 1,404 | 1,736 | 1,0914222 | 0,02293 | 0 | 86 | 2008 |
WASP-13 | Lince | 9h 20m 24,702s | 33° 52′ 56,69″ | 10,42 | 509 | G1V | b | 0,485 | 1,365 | 4,353011 | 0,05379 | 0 | 85,64 | 2008 |
WASP-14 | Boote | 14h 33m 6,3549s | 21° 53′ 40,978″ | 9,75 | 522 | F5V | b | 7,341 | 1,281 | 2,2437661 | 0,036 | 0,087 | 84,79 | 2008 |
WASP-15 | Idra | 13h 55m 42,705s | -32° 9′ 34,66″ | 10,9 | 1004 | F7V/IV | b | 0,542 | 1,428 | 3,7520656 | 0,0499 | 0 | 85,5 | 2008 |
WASP-16 | Vergine | 14h 18m 43,922s | -20° 16′ 31,85″ | 11,3 | 520 | G3V | b | 0,855 | 1,008 | 3,1186009 | 0,0421 | 0 | 85,22 | 2009 |
WASP-17 | Scorpione | 15h 59m 50,947s | -28° 3′ 42,33″ | 11,59 | 1000 | F4V | b | 0,486 | 1,991 | 3,735438 | 0,0515 | 0,028 | 86,83 | 2009 |
WASP-18 | Fenice | 1h 37m 25,0341s | -45° 40′ 40,3874″ | 9,3 | 326 | F6IV/V | b | 10,43 | 1,165 | 0,9414518 | 0,02047 | 0,0088 | 86 | 2009 |
WASP-19 | Vela | 9h 53m 40,077s | -45° 39′ 33,06″ | 12,3 | 815 | G8V | b | 1,168 | 1,386 | 0,78884 | 0,01655 | 0,0046 | 79,4 | 2009 |
WASP-20 | b | 0,3 | 0,9 | 4 | 2011 | |||||||||
WASP-21 | Pegaso | 23h 9m 58,254s | 18° 23′ 45,88″ | 11,6 | 750 | G3V | b | 0,3 | 1,21 | 4,322506 | 0,052 | 0 | 87,29 | 2010 |
WASP-22 | Eridano | 3h 31m 16,324s | -23° 49′ 10,91″ | 12 | 978 | G0V | b | 0,588 | 1,158 | 3,5327313 | 0,04698 | 0 | 88,26 | 2010 |
WASP-23 | Poppa | 6h 44m 30,65s | -42° 45′ 41″ | 12,7 | 722 | K1V | b | 0,884 | 0,962 | 2,9444256 | 0,0376 | 0,062 | 88,39 | 2010 |
WASP-24 | Vergine | 15h 8m 51,739s | 2° 20′ 35,95″ | 11,3 | 1076 | F8-9V | b | 1,032 | 1,104 | 2,3412083 | 0,0359 | 0 | 83,64 | 2010 |
WASP-25 | Idra | 13h 1m 26,374s | -27° 31′ 19,94″ | 11,9 | 551 | G4V | b | 0,58 | 1,26 | 3,76483 | 0,0474 | 0 | 87,7 | 2010 |
WASP-26 | Balena | 0h 18m 24,701s | -15° 16′ 2,3″ | 11,3 | 815 | G0V | b | 1,028 | 1,281 | 2,7566004 | 0,03985 | 0 | 82,91 | 2010 |
HAT-P-14/WASP-27 | Ercole | 17h 20m 27,8744s | 38° 14′ 31,941″ | 9,98 | 668 | F3V | b | 2,2 | 1,2 | 4,627657 | 0.0594 | 0,095 | 83,2 | 2010 |
WASP-28 | Pesci | 23h 34m 27,881s | -1° 34′ 48,13″ | 12 | 1089 | F8V-G0V | b | 0,91 | 1,12 | 3,408821 | 0,0455 | 0,046 | 89,1 | 2010 |
WASP-29 | Fenice | 23h 51m 31,085s | -39° 54′ 24,26″ | 11,3 | 261 | K4V | b | 0,244 | 0,792 | 3,922727 | 0,0457 | 0,03 | 88,8 | 2010 |
WASP-30 | Acquario | 23h 53m 38,054s | -10° 7′ 5,12″ | 11,9 | 1187 | F8V | b | 60,96 | 0,889 | 4,156736 | 0,05325 | 0 | 89,57 | 2010 |
WASP-31 | Cratere | 11h 17m 45,357s | -19° 3′ 17,21″ | 11,7 | 1304 | F7V | b | 0,478 | 1,537 | 3,405909 | 0,04657 | 0 | 84,54 | 2010 |
WASP-32 | Pesci | 0h 15m 50,846s | 1° 12′ 0,75″ | 11,3 | 772 | F8V | b | 3,6 | 1,18 | 2,71865 | 0,0394 | 0,018 | 85,3 | 2010 |
WASP-33 | Andromeda | 2h 26m 51,05823s | 37° 33′ 1,733″ | 8,3 | 378 | A5V | b | 4,59 | 1,438 | 1,21986967 | 0,02558 | 0 | 87,67 | 2010 |
WASP-34 | Cratere | 11h 1m 35,894s | -23° 51′ 38,39″ | 10,4 | 392 | G5V | b | 0,59 | 1,22 | 4,3176782 | 0,0524 | 0,038 | 85,2 | 2010 |
WASP-35 | Eridano | 5h 4m 19,6256s | -6° 13′ 47,363″ | 10,94 | 631 | G0V | b | 0,72 | 1,32 | 3,161575 | 0,04317 | 0 | 87,96 | 2011 |
WASP-36 | Idra | 8h 46m 19,298s | -8° 1′ 37,01″ | 12,7 | 1467 | G2V | b | 2,279 | 1,269 | 1,5373653 | 0,02624 | 0 | 83,65 | 2010 |
WASP-37 | Vergine | 14h 47m 46,56s | 1° 3′ 53,85″ | 12,7 | 1102 | G2V | b | 1,696 | 1,136 | 3,577471 | 0,04339 | 0 | 88,78 | 2010 |
WASP-38 | Ercole | 16h 15m 50,3645s | 10° 1′ 57,326″ | 9,42 | 359 | F8V | b | 2,712 | 1,079 | 6,871815 | 0,07551 | 0,0321 | 88,69 | 2010 |
WASP-39 | Vergine | 14h 29m 18,408s | -3° 26′ 40,17″ | 12,11 | 750 | G8V | b | 0,28 | 1,27 | 4,055259 | 0,0486 | 0 | 87,83 | 2011 |
HAT-P-27/WASP-40 | Vergine | 14h 51m 4,189s | 5° 56′ 50,53″ | 12,21 | 664 | G8V | b | 0,66 | 1,055 | 3,0395721 | 0,0403 | 0,078 | 84,98 | 2011 |
WASP-41 | Centauro | 12h 42m 28,497s | -30° 38′ 23,55″ | 11,6 | 587 | G8V | b | 0,92 | 1,21 | 3,052394 | 0,04 | 0 | 87,3 | 2011 |
WASP-42 | Centauro | 12h 51m 55,57s | -42° 4′ 24,9″ | 11,67 | 521 | K1V | b | 0,5 | 1,08 | 4,9816872 | 0,0548 | 0,06 | 88,25 | 2011 |
WASP-43 | Sestante | 10h 19m 38,008s | -9° 48′ 22,59″ | 12,4 | 423 | K7V | b | 2,034 | 1,036 | 0,81347753 | 0,01526 | 0,0035 | 82,33 | 2011 |
WASP-44 | Balena | 0h 15m 36,77s | -11° 56′ 17,3″ | 12,9 | 1059 | G8V | b | 0,889 | 1,14 | 2,4238039 | 0,03473 | 0 | 86,02 | 2011 |
WASP-45 | Scultore | 0h 20m 56,997s | -35° 59′ 53,8″ | 12 | 644 | K2V | b | 1,007 | 1,16 | 3,1260876 | 0,04054 | 0 | 84,47 | 2011 |
WASP-46 | Indiano | 21h 14m 56,861s | -55° 52′ 18,45″ | 12,9 | 1130 | G6V | b | 2,101 | 1,31 | 1,43037 | 0,02448 | 0 | 82,63 | 2011 |
WASP-47 | Acquario | 22h 4m 49s | -12° 1′ 8″ | 11,9 | 652 | G9V | b | 1,14 | 1,15 | 4,1591399 | 0,052 | 0 | 89,2 | 2011 |
WASP-48 | Cigno | 19h 24m 38,984s | 55° 28′ 23,39″ | 11,66 | 841 | G0IV | b | 0,98 | 1,67 | 2,143634 | 0,03444 | 0 | 80,09 | 2011 |
WASP-49 | Lepre | 6h 4m 21,46s | -16° 57′ 55″ | 11,41 | 554 | G6V | b | 0,378 | 1,115 | 2,7817387 | 0,0378 | 0 | 84,89 | 2011 |
WASP-50 | Eridano | 2h 54m 45,135s | -10° 53′ 53,04″ | 11,6 | 750 | G9V | b | 1,468 | 1,153 | 1,9550959 | 0,02945 | 0,009 | 84,74 | 2011 |
HAT-P-30/WASP-51 | Idra | 8h 15m 47,9763s | 5° 50′ 12,394″ | 10,36 | 605 | G0V | b | 0,76 | 1,42 | 2,810603 | 0,04118 | 0 | 82,48 | 2011 |
WASP-52 | b | 0,5 | 1,3 | 1,7 | 2011 | |||||||||
WASP-53 | b | 2,5 | 1,2 | 3,3 | 2011 | |||||||||
WASP-54 | b | 0,6 | 1,4 | 3,7 | 2011 | |||||||||
WASP-55 | Vergine | 13h 55m 2s | -17° 30′ 13″ | 11,8 | 1076 | G1V | b | 0,57 | 1,3 | 4,465633 | 0,0533 | 0 | 89,2 | 2011 |
WASP-56 | b | 0,6 | 1,2 | 4,6 | 2011 | |||||||||
WASP-57 | b | 0,8 | 1,1 | 2,8 | 2011 | |||||||||
WASP-58 | b | 1,1 | 1,3 | 5 | 2011 | |||||||||
WASP-59 | b | 0,7 | 0,9 | 7,9 | 2011 | |||||||||
WASP-60 | b | 0,5 | 0,9 | 4,3 | 2011 | |||||||||
WASP-61 | Lepre | 5h 1m 12s | -26° 3′ 15″ | 12,5 | 1565 | F7V | b | 2,06 | 1,24 | 3,8559 | 0,0514 | 0 | 89,35 | 2011 |
WASP-62 | Dorado | 5h 48m 34s | -63° 59′ 18″ | 10,3 | 522 | F7V | b | 0,57 | 1,39 | 4,411953 | 0,0567 | 0 | 88,3 | 2011 |
WASP-63 | Colomba | 6h 17m 21s | -38° 19′ 24″ | 11,2 | 1076 | G8V | b | 0,38 | 1,43 | 4,37809 | 0,574 | 0 | 87,8 | 2011 |
WASP-64 | b | 1,2 | 0,7 | 1,6 | 2011 | |||||||||
WASP-65 | b | 1,6 | 1,3 | 2,3 | 2011 | |||||||||
WASP-66 | Macchina Pneumatica | 10h 32m 54s | -34° 59′ 23″ | 11,6 | 1239 | F4IV | b | 2,32 | 1,39 | 4,086052 | 0,0546 | 0 | 85,9 | 2011 |
WASP-67 | Sagittario | 19h 42m 59s | -19° 56′ 58″ | 12,5 | 734 | K0V | b | 0,42 | 1,4 | 4,61442 | 0,0517 | 0 | 85,8 | 2011 |
WASP-68 | b | 0,8 | 0,9 | 5,1 | 2011 | |||||||||
WASP-69 | b | 0,3 | 1 | 3,9 | 2011 | |||||||||
WASP-70 | b | 0,6 | 0,8 | 3,7 | 2011 | |||||||||
WASP-78 | Eridano | 4h 15m 1,505s | -22° 6′ 59,11″ | 12 | 1793 | F8IV | b | 1,16 | 1,75 | 2,17517656 | 0,0415 | 0 | 89 | 2012 |
WASP-79 | Eridano | 4h 25m 29,021s | -30° 36′ 1,545″ | 10,1 | 782 | F3IV | b | 0,89 | 1,7 | 2,17517632 | 0,0362 | 0 | 83,2 | 2012 |
Note
- ^ http://www.opticalmechanics.com/superWASPproject/superwasp.html
- ^ Wide-eyed Telescope Finds its First Transiting Planets Around Distant Stars
- ^ Jonathan Amos, Planets have scientists buzzing, BBC News, 26 settembre 2006.
- ^ http://www.ing.iac.es/PR/press/wasp3b_stfc.html
- ^ https://tamise.ujf-grenoble.fr/sympa/arc/exoplanets/2009-09/msg00003.html
- ^ http://articles.nydailynews.com/2009-08-13/news/17933325_1_planetary-system-sara-seager-new-planet