Steve Wozniak
Stephen Gary Wozniak, soprannominato (The) Woz o Wizard of Woz (Sunnyvale, 11 agosto 1950), è un informatico statunitense. È conosciuto come uno dei padri della rivoluzione dei personal computer. Sebbene il suo contributo sia stato principalmente rivolto verso la realizzazione di tecnologie e la risoluzione di problemi tecnici, la sua dimestichezza con l'elettronica e la sua capacità quasi leggendaria di ridurre la complessità e quindi i costi delle componenti elettroniche lo hanno reso una delle figure più note nel mondo dell'informatica. Infatti è stato lui a progettare l'Apple I, il primo personal computer pronto all'uso.

Biografia
Wozniak è stato ispirato da due figure durante i suoi primi anni di vita, dal padre Jerry ingegnere della Lockheed Corporation e dai racconti di fantascienza di Tom Swift. Il padre gli ha trasmesso la passione per l'elettronica, e ha controllato le prime creazioni del giovane. Tom Swift, invece era un esempio della libertà di pensiero, delle potenzialità del progresso scientifico e dell'abilità nell'affrontare e risolvere rapidamente i problemi che si presentano durante un qualsiasi progetto. I fumetti inoltre illustravano i vantaggi che avrebbero atteso il futuro inventore. Wozniak, quando parla di quegli anni, racconta che spesso usava i fumetti come ispirazione per i suoi progetti e le sue invenzioni.
I valori di Wozniak sono stati modellati dai pilastri della filosofia cristiana, dall'etica del radioamatore (aiuta le persone in caso di emergenza) e dai libri di Tom Swift (utilizza al meglio le tue capacità).
Seguendo gli insegnamenti di Swift, Wozniak amava impegnarsi in progetti che richiedessero un elevato sforzo intellettivo. Imparò le basi della matematica e dell'elettronica dal padre e a undici anni riuscì a costruire la sua prima stazione radio amatoriale ottenendo la licenza per il suo utilizzo. A tredici anni era presidente del locale club di elettronica, e nello stesso anno vinse un premio durante la mostra di scienza per la presentazione del suo primo computer a transistor. Durante la sua adolescenza dimostrava già di possedere le capacità che poi lo avrebbero reso famoso.
Insieme a John Draper realizzò le blue box, dispositivi in grado di emulare le frequenze delle apparecchiature telefoniche e che potevano essere utilizzate per effettuare telefonate gratis (ovviamente commettendo una truffa nei confronti delle compagnie telefoniche). Steve Jobs lo aiutò a vendere le scatolette blu.
Fondazione di Apple
Nel 1975, Wozniak abbandona l'University of California, Berkeley anche a causa di un incidente automobilistico che gli era occorso, dal quale era uscito illeso. Trova lavoro alla Hewlett Packard e nel tempo libero inizia a lavorare al progetto di un personal computer; il progetto nasce come un hobby e infatti non ha nessuna ambizione commerciale. Inizia anche a frequentare le riunioni dell'Homebrew Computer Club a Palo Alto, un gruppo locale di appassionati di elettronica e informatica che si riunivano per condividere conoscenze tecniche e per discutere di problemi tecnici.
Nel club rincontra Steve Jobs. Jobs è 5 anni più giovane di Wozniak ma ha già le idee molto chiare. Nel 1972 aveva abbandonato gli studi al Reed College e aveva iniziato a lavorare nel settore informatico, come Wozniak. Jobs convince Wozniak che il suo computer è un ottimo progetto e lo spinge a realizzarlo realmente. Per raccogliere i soldi i due vendono dei loro beni (Wozniak vende una costosa calcolatrice scientifica HP mentre Jobs il suo minivan Volkswagen) con cui recuperano 1300 dollari che usano per assemblare il prototipo nel garage di casa Jobs. Il computer prodotto era un gioiello tecnologico. In confronto l'Altair 8800, un famoso computer introdotto all'inizio del 1975, era anni indietro. L'Altair non disponeva di unità di memorizzazione, il programma andava inserito tramite una serie di piccoli interruttori opportunamente configurati. L'output non era su video bensì visualizzato da una serie di lampeggii delle spie installate sul corpo macchina. E il computer Altair andava montato dato che veniva venduto in scatola di montaggio, era un computer per un appassionato non certamente per un pubblico generico. Invece il computer di Wozniak era dotato di tastiera per immettere i dati, di unità di memorizzazione, di un microprocessore da 25 dollari, di ROM per semplificare l'avvio del computer e veniva venduto montato. Il 1º aprile 1976 Wozniak e Jobs fondarono l'Apple e chiamarono il loro computer Apple I. Jobs però capì per primo il valore di quell'invenzione e quindi propose a Wozniak di farne un business. Wozniak accettò, anche se vedeva l'Apple I più come un passatempo, abbandonò il proprio lavoro all'Hewlett Packard e divenne vicepresidente nonché progettista della società. L'Apple I venne venduto a 666,66 dollari e i primi esemplari vennero acquistati da un negozio di computer locale, The Byte Shop.
Wozniak si concentrò a tempo pieno sul miglioramento dell'Apple I e sull'eliminazione dei problemi. Il progetto dell'Apple I fece guadagnare alla società un milione di dollari. I nuovi progetti di Wozniak aggiunsero una serie di nuove caratteristiche al computer, pur mantenendo lo spirito base e cioè quello di ottenere un prodotto semplice e usabile. Wozniak aggiunse la capacità al computer di visualizzare della grafica (richiese solo due componenti in più anche se non era sicuro che gli utenti avrebbero usato la nuova possibilità). Nel 1978 progettò un lettore di Floppy disk molto economico e con Randy Wigginton sviluppò un primitivo sistema operativo.
Oltre che occuparsi dell'hardware, Wozniak si preoccupò anche del software e infatti scrisse molto del software che accompagnò i suoi computer. Sviluppò un interprete Basic e un gioco di breakout (che Wozniak indica come il gioco del Pong ma solo per una persona) che tra l'altro lo spinse ad aggiungere il suono al computer. Il primo gioco di breakout lo realizzò per l'Atari, "arruolato" da Jobs, che all'epoca lavorava in quell'azienda; molto importante è sottolineare che il primo breakout per Atari era sviluppato a livello hardware, ovvero inserendo il codice all'interno dei chip e degli interpreti dei comandi e come monitor veniva usata una TV. Sviluppò il programma (e migliorò l'hardware) che gestiva il floppy disk e molto altro. Con i vari programmi già integrati nelle ROM l'Apple II era molto più semplice da programmare degli altri computer in commercio e questo spinse molti programmatori a utilizzarlo e a sviluppare software da far "girare" sull'Apple II; nel 1978 nacque il famoso foglio elettronico Visicalc sviluppato da Dan Bricklin e Bob Frankston. Nel 1980, la compagnia (Apple) venne quotata in borsa e rese Jobs e Wozniak milionari. A soli 27 anni Jobs era il più giovane uomo incluso nell'elenco di Fortune 500 del 1982.
Nel 1978 il prezzo dell'Apple II venne ridotto e Mitch Kapor riuscì a comprarsi un computer. Ispirato dal software Visicalc e da un colloquio con gli autori, Kapor sviluppò il programma Lotus 1-2-3 che dominò il mercato dei fogli elettronici negli anni seguenti.
Declino in Apple
Per anni i profitti derivati dalle vendite dell'Apple II garantirono alla compagnia la tranquillità finanziaria necessaria per sviluppare nuovi prodotti. Ma il progetto Apple III non riscosse il successo sperato, e neanche il progetto Lisa portò molto denaro in cassa. Fu quindi grazie ai profitti dell'Apple II, derivati dal lavoro di Wozniak, che il progetto Macintosh venne portato a termine.
Nel febbraio del 1981 Steve Wozniak ebbe un incidente con il suo aereo privato, che gli causò una temporanea perdita di memoria. Durante i primi periodi non ricordava niente dell'incidente, né di esservi stato coinvolto. In seguito col tempo la memoria a breve termine è tornata.
Dopo l'incidente non riusciva più a lavorare in Apple con l'entusiasmo di prima. Decise di sposarsi e di terminare gli studi all'University of Berkeley con il nome di "Rocky (Raccoon) Clark". Nel 1982 prese la laurea in informatica e in ingegneria elettrica. Nel 1983 decise di tornare nel settore ricerca e sviluppo dell'Apple. Ma questa volta tornò solo come ingegnere e più che per il desiderio di lavorare lo fece per fornire un esempio ai lavoratori dell'Apple.
Wozniak abbandonò Apple il 6 febbraio 1985, nove anni dopo avere fondato l'azienda. Fondò una nuova compagnia chiamata CL9 che si occupava di sviluppare interruttori per uso domestico comandati a distanza.
In seguito Wozniak decise di abbandonare l'arena della finanza e del commercio e si dedicò all'insegnamento. Da allora Wozniak finanzia un corpo di ballo e ha partecipato alla versione statunitense di Ballando con le stelle.[senza fonte]
Da quando ha abbandonato Apple Computer, Wozniak ha fornito supporto economico e tecnico alla scuola locale di Los Gatos (è la scuola frequentata anche dai suoi figli). Wozniak è anche uno dei benefattori del San Jose Children's Museum.
Nel 2001 ha fondato la Wheels Of Zeus, acronimo "WoZ", compagnia che sviluppa soluzioni wireless.
Nel 2006 ha pubblicato il libro iWoz: From Computer Geek to Cult Icon: How I Invented the Personal Computer, Co-Founded Apple, and Had Fun Doing It.
A partire dal dicembre 2011 Steve Wozniak collabora con il team di Assembly Complex Manufactoring di Siemens.
Riconoscimenti
Steve Wozniak ricevette dal Presidente degli Stati Uniti d'America la National Medal of Technology nel 1985. Nel settembre del 2000 è stato incluso nella National Inventors Hall of Fame.
Nel maggio del 2004, grazie alla candidatura del dott. Tom Miller, ha ricevuto la laurea honoris causa dalla North Carolina State University per il suo contributo nel campo dei personal computer.
Influenza culturale
Nel 2010 Steve Wozniak appare nel ruolo di sé stesso nella seconda puntata della quarta serie della sitcom Big Bang Theory.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Steve Wozniak
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steve Wozniak
Collegamenti esterni
- (EN) Woz.org Sito Web di Steve Wozniak
- (EN) Intervista a Steve Wozniak (in formato mp3)