Total War: Rome II

videogioco del 2013
Versione del 8 ago 2012 alle 17:44 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo sv:Rome 2: Total War)

Total War: Rome 2 è un videogioco di tipo strategico a turni con elementi di tattica in tempo reale e arcade. È l'ultimo capitolo della serie Total War, annunciato il 2 luglio 2012 dalla società distributrice SEGA.[1] Prodotto dalla Creative Assembly, costituisce il sequel del primo capitolo Rome: Total War, uscito nel 2004.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione2013
GenereTattica in tempo reale
SviluppoThe Creative Assembly
PubblicazioneSEGA
Periferiche di inputMouse e tastiera
SerieTotal War

Il gioco sarà ambientato nella Roma antica e attraverserà il corso della storia romana dall'epoca repubblicana all'età imperiale, consentendo di creare un impero su larga scala come per i precedenti capitoli.[2] Il gioco avrà un profilo più gestionale, vedrà l'implementazione, a quanto annunciato dagli sviluppatori, di caratteristiche e potenzialità mai attuate per nessun altro Total War precedente, e l'utilizzo di un nuovo motore grafico che consentirà maggiori dettagli al netto di ulteriori potenziamenti della componente hardware (consentendo requisiti di gioco simili a quelli di Shogun 2), accanto a maggiori dettagli che introdurranno una più forte esperienza di realismo.[3]

Caratteristiche

Il gioco introdurrà la possibilità di vivere in prima persona la battaglia con la collocazione di una telecamera posta sulle spalle dell'unità in combattimento (elemento già presente in forma ancora primitiva di Shogun) e anche di avere una visione complessiva dall'alto dello scontro.[4][5] La mappa strategica sarà molto più ampia del precedente capitolo e anche di quella del primo Rome. Per distruggere una fazione o acquisirne i territori non sarà sufficiente conquistare la capitale (verrà ridotta dunque la portata degli assedi, quasi sempre risolutivi in tutti i precedenti Total War) o la città capoluogo della provincia, ma bisognerà combattere per ogni singolo frazionamento (sub-regione) in cui sarà divisa la regione.[4]

Gli sviluppatori hanno annunciato che introdurranno anche una maggiore cura del dettaglio dei volti (realizzando le singole unità sempre diverse tra loro) nell'intento di dare una visione più realistica della guerra e della sofferenza dei soldati.[4] Gli assedi potranno per la prima volta essere condotti tanto con le forze di terra, quanto con quelle di mare insieme, per cui si potrà sfruttare un potenziale bellico più grande.[6] Inoltre conquistare un città sarà più complesso in quanto non sarà sufficiente prendere la piazza centrale come nei precedenti capitoli.[6]

Per quanto riguarda le unità reclutabili, stando a quanto annunciato, si potranno reclutare intere legioni, con al loro interno una varietà di unità, e le caratteristiche del comandante passeranno direttamente alla legione (che le conserverà anche in caso di morte del generale), che accumulerà punti esperienza. La campagna sarà resa più varia, essendo costellata di eventi trigger che sbloccheranno nuove caratteristiche di gioco. Non sarà necessario inoltre utilizzare la fazione romana per poter sbloccare le altre. Tutte le fazioni giocabili saranno subito disponibili (probabilmente includendo più popolazioni dell'est europa e del medio oriente).[4]

A livello storico, il gioco riproporrà le rivalità tra le famiglie patrizie, con dilemmi familiari e intrighi politici da risolvere. Spetterà inoltre al giocatore decidere se restare fedeli al Senato e difendere gli ideali della Repubblica, o abbattere i propri nemici e proclamarsi Imperatore.[5]

Fazioni

Tra le fazioni disponibili (giocabili sin dall'inizio della campagna e che saranno oltre 50), tutte con caratteristiche e cultura proprie, ci saranno oltre a Roma, Galli, tribù germaniche, Cartaginesi, Egiziani, Parti, Daci e Capadociani. Inoltre all'interno della mappa del Mediterraneo saranno presenti delle vere e proprie quest, degli eventi che avverranno se soddisferemo determinate condizioni e che svilupperanno una storyline sempre diversa.

Lista

Note

Collegamenti esterni