Patrick Mboma

calciatore camerunese
Versione del 8 ago 2012 alle 17:46 di Golden Goal (discussione | contributi) (aggiorno palmarès)

Patrick Mboma – nome completo Henri Patrick Mboma Dem – (Douala, 15 novembre 1970) è un ex calciatore camerunese.

Patrick Mboma
Patrick Mboma
NazionalitàCamerun (bandiera) Camerun
Altezza185 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1992-1993Paris Saint-Germain0 (0)
1993-1994Châteauroux29 (17)
1994-1995Paris Saint-Germain8 (1)
1995-1996Metz17 (4)
1996-1997Paris Saint-Germain8 (1)
1997-1998Gamba Osaka34 (29)
1998-2000Cagliari40 (15)
2000-2002Parma24 (5)
2001-2002Sunderland9 (1)
2002-2003Al-Ittihad Tripoli28 (12)
2003-2004Tokyo Verdy35 (17)
2004-2005Vissel Kobe10 (2)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Coppa d'Africa
OroGhana-Nigeria 2000
OroMali 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ha vinto il Pallone d'Oro Africano e il BBC African Footballer of the Year nel 2000 anno in cui con la Nazionale camerunense ha vinto anche la Medaglia d'Oro alle Olimpiadi 2000 e la Coppa d'Africa, in entrambi i tornei ha messo a segno ben 4 reti. Ha vinto ancora la Coppa d'Africa nel 2002 dove ha vinto il titolo di capocannoniere, titolo bissato nel 2004 nonostante l'eliminazione ai quarti di finale. In totale col la maglia del Camerun ha messo a segno 33 gol in 56 presenze, secondo miglior marcatore della storia dei leoni indomabili, dietro a Samuel Eto'o.

Carriera

Squadre di club

Cominciò la sua carriera calcistica in età relativamente tarda, in quanto i suoi poveri genitori furono costretti a rapidi spostamenti da una città all'altra. Nel 1993 venne notato dal Paris Saint-Germain, forte club francese che prima di tesserarlo lo fece esordire nella Ligue 2 mandandolo in prestito al Châteauroux, squadra con cui realizzò 17 reti in 29 partite.

Nella stagione 1994-1995 disputò con il PSG il campionato di Ligue 1, scendendo in campo però solo 8 volte, segnando una rete. Vinse lo scudetto e la Coppa di Francia ma preferì optare, almeno temporeanamente, per una squadra meno blasonata, il Metz, con cui avrebbe avuto più possibilità di essere titolare. Con la nuova squadra disputò 17 match conditi da 4 reti e conquistò la Coppa di Lega francese.

Ritornato a Parigi dal prestito, fu nuovamente relegato in panchina e non ricevendo offerte in Francia decise di trasferirsi in Giappone, dove divenne il centravanti di punta del Gamba Osaka: realizzò 25 reti in 28 incontri (assicurandosi il titolo di capocannoniere e di miglior calciatore del torneo), riuscendo a firmare un contratto col Cagliari, squadra che milita nella massima serie italiana. Il presidente del Cagliari Massimo Cellino convinse il giocatore a imparare in brevissimo tempo l'italiano, promettendogli dei benefit irrinunciabili. Al momento della firma del contratto Mboma si presentò parlando un italiano impeccabile.

Con i sardi rimase due stagioni (1998-1999 e 1999-2000), segnando complessivamente 22 gol (15 in campionato di cui 7 nel primo anno ed 8 nel secondo; 7 in Coppa Italia di cui 6 nella seconda stagione) per poi passare al Parma: in realtà era stato vicinissimo ad approdare all'Hellas Verona, ma il presidente dei gialloblù Giambattista Pastorello aveva affermato: «non posso portarlo a Verona perché è un giocatore nero e i tifosi mi metterebbero in graticola»; del caso si occupò anche il ministro Giovanna Melandri, che non riuscì comunque a far cambiare idea al dirigente.

Con il Parma Mboma rimase una stagione e mezza, collezionando in totale 24 presenze in Campionato, condite da 5 gol; con i gialloblù andò inoltre a segno 2 volte in Coppa UEFA. Nel gennaio del 2002 passò in prestito al Sunderland, con cui fece la sua apparizione nella Premier League, per poi spendere i suoi ultimi anni di carriera con la squadra libica dell'Al-Ittihad (Tripoli) e per la seconda volta nel campionato giapponese (Tokyo Verdy e Vissel Kobe le sue ultime società); si ritirò dal calcio giocato il 16 maggio 2005.

Nazionale

Con la Nazionale camerunense, Mboma esordì nel 1995 e totalizzò 33 reti in 57 partite. È stato il miglior realizzatore con la Nazionale dei "Leoni indomabili", precedendo anche un campione del calibro di Roger Milla, fino a quando è stato superato da Samuel Eto'o. Ha disputato i mondiali del 1998 e del 2002 segnando un goal in entrambi i tornei, vinse da protagonista l'oro alle Olimpiadi del 2000 segnando 4 goal (quell'anno portò a casa anche il premio di miglior giocatore africano) e conquistò il primo posto in due edizioni consecutive della Coppa d'Africa (2000 e 2002).

Palmarès

Club

Paris Saint-Germain: 1992-1993, 1994-1995
Châteauroux: 1993-1994
Paris Saint-Germain: 1994-1995, 1996-1997
Metz: 1995-1996
Saint-Germain: 1995
Al-Ittihad Tripoli: 2003
Tokyo Verdy: 2004

Nazionale

Ghana-Nigeria 2000, Mali 2002
Sydney 2000

Individuale

1997
2000
2000
Coppa Italia 1999-2000 (6 gol)
2002, 2004

Note


Template:Nazionale camerunese Coppa d'Africa 1998 Template:Nazionale camerunese mondiali 1998 Template:Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2000 Template:Nazionale camerunese Olimpiadi 2000 Template:Nazionale camerunese confederations cup 2001 Template:Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale camerunese mondiali 2002 Template:Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2004

Template:BBC African Footballer of the Year Template:Capocannonieri della J. League