Wikipedia:Pagine da cancellare/Fitwalking
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Fitwalking}}
La procedura è conclusa
Disciplina certamente interessante e creata da un grande atleta. Ma decisamente recente e che non può assumere rilevanza anche attraverso Wikipedia. --Vito (msg) 03:28, 6 ago 2012 (CEST)
- enciclopedica, ormai è anche nella treccani --78.15.20.121 (msg) 09:27, 6 ago 2012 (CEST)
- Per la precisione: è nell'osservatorio linguistico della Treccani... significa che è sotto osservazione per capire se l'argomento è enciclopedico, anche da loro. --Achillu (msg) 10:16, 6 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 6 agosto 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere A mio avviso la voce tratta di un argomento enciclopedico, anche se recente. Inoltre è una voce ben fontata. Tra l'altro se ne parla anche qui come attività fisica come supporto alla terapia farmacologia. Credo quindi che si possa mantenere. -- Yiyi (A tua disposizione!) 10:11, 6 ago 2012 (CEST)
Mantenere Anche secondo me è da mantenere. La diffusione è ampiamente verificata dalle note presenti nella stessa voce. I benefici sono anch'essi contestualizzati e corredati di note. Infine il numero di partecipanti è alto. Ed essendo una disciplina creata nel 2001 non mi pare sia così recente. Ha infatti avuto una decina di anni per espandersi e diventare rilevante. --AlessioMela (msg) 12:36, 6 ago 2012 (CEST)
- In che misura i benefici la renderebbero enciclopedica? Riguardo la diffusione si parla di un centinaio di istruttori, promuovendo in maniera molto esplicita la scuola. --Vito (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)
- Pensavo che in quanto attività di fitness, anche i benefici potessero dare una caratteristica in più per rendere migliore la voce. Da una voce chiara e dettagliata si capisce meglio se è il caso di tenerla o meno. Era solo un contorno, non voleva essere un punto cardine su cui focalizzare l'enciclopedicità. I cento istruttori di cui parli, dalla voce si evince che siano quelli italiani. Quindi nel mondo sono molti di più anche se non è presente il numero. Come vasta diffusione intendevo anche le 5000 persone che hanno partecipato alle manifestazioni (tutte informazioni che ho letto dalla voce) e il numero di paesi in cui questa disciplina è presente. Credo che le parti sulla diffusione non si limitino alla sola scuola. Inoltre il paragrafo sulla scuola "incriminata" non mi sembra molto promozionale visto che ne riporta gli estremi e gli aderenti. Essendo la scuola principale e forse la prima di uno sport di nicchia non vedo perché non dovrebbe essere presente. Nel caso comunque sarebbe da togliere/modificare quel paragrafo, non cancellare la voce. --AlessioMela (msg) 01:00, 7 ago 2012 (CEST)
Commento: la voce ha un tono generale un po' promozionale --Geffe (msg) 11:24, 7 ago 2012 (CEST)
Cancellare Non vedo come una camminata all'aria aperta possa diventare enciclopedica solo perché ha un nome in inglese, i praticanti sono milioni, lo pratica anche mio nonno solo che lo chiama fare una bella camminata... sembra più che altro una voce promozionale per la scuola--Rippitippi (msg) 12:13, 7 ago 2012 (CEST)
- Veramente credo sia ben diversa dalla semplice camminata di tuo nonno. È una pratica sportiva che prevede un determinato utilizzo di gambe e braccia rendendo il passo una via di mezzo tra la camminata e la marcia (chi ne sa più di me mi corregga se sbaglio). Se è la scuola che da fastidio, si tolga la sezione, ma non l'intera voce. -- Yiyi (A tua disposizione!) 12:22, 7 ago 2012 (CEST)
Cancellare Promo per scuole che insegnano a passeggiare! Sarebbe quasi da tenere per antropologia del costume evidenziando come il consumismo e la necessita' oggi sentita di omologazione con etichette riesca a creare il bisogno di pagare per poter poi fare delle passeggiate che siano appaganti. --Bramfab Discorriamo 13:02, 7 ago 2012 (CEST)
Mantenere Disciplina che va diffondendosi e con migliaia di praticanti e anche articoli e riviste dedicati. --Umibozo -- Scrivimi! 09:50, 8 ago 2012 (CEST)
Cancellare Mi sembra abbastanza promozionale, non si rilevano elementi di enciclopedicità e appunto "va diffondendosi": magari ne riparliamo tra qualche anno, se e quando sarà diffusa. --DelforT (msg) 11:58, 8 ago 2012 (CEST)
- Dal commento sopra citi il "va diffondendosi" ma poi parli di elementi di encicolpedicità che non ri rievano quando lo stesso Umibozo scrive di "migliaia di praticanti e anche articoli e riviste dedicate", cosa tra l'altro comprovata all'interno della voce dalle note. Non capisco questo, e non capisco cosa sia necessario affinché una disciplina sia diffusa, se già i numeri di questa non bastano. --AlessioMela (msg) 13:44, 8 ago 2012 (CEST)
Mantenere è ovvio che io voti per mantenerla, l'ho fatta io.
scusate la prolissità, rispondo a un po' tutte le vostre considerazioni. Se non avete tempo vi invito a contare il voto e a saltare le motivazioni. Vi ringrazio dell'interesse. La scuola del Cammino di Saluzzo, non è UNA scuola di Fiwalking è LA scuola di fitwalking tutti gli istruttori italiani si son formati lì, tutte le scuole di italia son affiliate a lei, come in una nascente federazione. Ma non basta, è centro della Nazionale Italiana di Marcia e ci si è allenata una quantità impressionante di campioni e campionesse italiani plurimedagliati sotto la guida di Sandro Damilano. Alex Schwazer ci ha VISSUTO per circa 4 anni, dal 2005 al 2009 vincendo la quasi totalità delle sue medaglie senza essere MAI squalificato per doping. Ci si allenano campioni di varie nazioni.
Ê di fatto il centro della nazionale CINESE che ha vinto Oro Bronzo e Quarto posto in queste olimpiadi di Londra sotto l'allenamento di Sandro Damilano.
Sono voce Enciclopedica accettata Sandro Damilano, Maurizio Damiano, io Stesso e la maggior parte dei protagonisti citate in questa voce... ma la voce Fitwalking non è encicolpedica? sono istruttori di Fitwalking tra gli altri: Maurizio Damilano, Giorgio Damilano, Io stesso e per finire Ivano Brugnetti. Gianni Perricelli, argento e bronzo mondiali nella 50 km, sta tenendo corsi di cammino in tutta milano, diciamo di Power walking, con Giorgio Rondelli (allenatore di Cova e Panetta) che li tiene per la corsa, Perricelli ha già espresso l'intenzione di prendere il titolo di istruttore pure lui. Alessandro Gandellini, olimpionico, argento in coppa Europa di marcia sulla 20 km, non ha tempo per fare l'istruttore ma ci appoggia.
la Voce Fitwalking è una parziale traduzione di Wikipedia Inglese Power Walking che è accettata. Negli Sati Uniti son circa 50 milioni i praticanti di Power Walking in vario modo ed in varie forme, non l'ho scritto perché non ho trovato nessun articolo web che lo indicasse, i dati ci arrivano da articoli medici, appena i damilano tornano da Londra cercherò di reperire le fonti di questo dato scientifico.
Perché l'abbiamo chiamata Fitwalking? perché abbiamo migliorato il Power Walking con la esperienza di Marciatori, gli anglosassoni e gli statunitensi da 40 anni non vincono più nulla nella marcia, son rimasti molto arretrati rispetto a noi italiani, questo è dimostrabile a medaglie ma non lo posso scrivere in wikipedia anche se è vero, giusto?
PASSEGGIATA la normale passeggiata del nonno dell'amico Rippitippi va dai 2 ai 4 km orari, il cammino veloce normale va dai 4 ai 5 km orari i testi di Scienze Motorie dicono che sopra i 5 / 6 km orari CONVIENE CORRERE
il Power Walking en.wiki che ho tradotto definisce il power walking dai 7 ai 9 km orari
invece noi italiani preferiamo considerare Fitwalking a partire dai 6 km orari perché sarà veramente difficile che il nonno di Ripitippi cammini la prima volta SENZA i nostri consigli a 6 km orari, è già molto impegnativo
inoltre in uno studio di Scienze Motorie di Milano, sotto la guida del professor La Torre, allenatore di Ivano Brugnetti, insieme a ricercatori del San Raffaele, in uno studio sul Fitwalking applicato ad alcune patologie, abbiamo visto dei MALATI tra i 40 ed i 60 anni far fitwalking tra i 10 ed i 11 km orari. ma mi son limitato a tradurre Wikipedia inglese e ho tradotto 9 km orari.
La Marcia invece la possiamo collocare tra i 12 ed i 16 km orari. Quindi possiamo dire che il Fitwalking è il cammino tra i 6 ed gli 11 km orari, grazie agli accorgimenti tecnici che noi marciatori italiani abbiamo messo a servizio DELLA SALUTE DI TUTTI. Quindi un consiglio a RIPPITIPPI cancella pure la voce Fitwalking ma porta tuo nonno a camminare con noi, se gli vuoi bene: gli allungheremo la vita e ne miglioreremo la qualità: è GIA SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATO se non ci credi leggi le note ;)
5000 camminatori a Saluzzo. Ho pubblicato questo dato perché lho trovato citato da varie fonti. ORa vi dò dei dati più precisi sul movimento della camminata di Saluzzo: 2009 parteciparono 2700 camminatori, 2010 parteciparono 3300 camminatori, 2011 parteciparono 4004 camminatori, 2012 parteciparono 5000 camminatori. Questo dà la dimensione della crescita del fenomeno in italia ed all'estero.
Power walking accettato in en.wiki è il sinonimo di Fitwalking, quindi se non accettate Fitwalking dovreste come minimo accettare la voce Power Walking, almeno come traduzione, pur omettendo la indiscutibile esperienza dei fratelli Damilano. Se viceversa cancellassimo Fitwalking dovremmo cancellare anche la voce Nordic Walking, che è la sorella coi bastoncini da sci di fondo nato ufficialmente solo nel 1997 secondo it.wiki e dovremmo cancellare anchhe jogging che è un omologo del fitwalking in quanto se il fitwalking è una "normale passeggiata" allora il jogging dobbiamo considerarlo "una normale corsetta" (molto spesso i Fitwalker superano tanti di quelli che fanno jogging anche se sono più vecchi ed in sovrappeso)
Il Fitwalking lo possiamo definire come il jogging della marcia, e nessuno dei due né, il jogging né il fitwalking può essere definito come una banale passeggiata , scommetto che nessuno di voi riuscirebbe a resistere al ritmo delle mia camminatrici Cinquantenni: Nota Bene, a Fossano c'è una diabetologa di 60 anni che cura i suoi diabetici con il Fitwalking, in grado di camminare lei (l'ho vista io con i miei occhi) 30 km sì TRENTA KM a 8,5 km orari! a sessantanni! sono convinto che il Fitwalking avrà un ruolo importante per rimettere in sesto l'atletica italiana, o quantomeno la marcia.
infine la forza di Wikipedia è di essere innovativa, più ricca e più flessibile delle enciclopedie su carta, in questo caso invece çIl dizionario Zanichelli ha pubblicato Fitwalking nel 2007 e già da tempo è presente nella Treccani, quindi in questo caso Wikipedia è rimasta arretrata rispetto alla carta.
se con queste argomentazioni non vi ho convinto mi arrendo, amen. A voi l'ardua sentenza.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 17:46, 8 ago 2012 (CEST)