Vessalico (Vesarco in ligure[4]) è un comune italiano di 315 abitanti[5] della provincia di Imperia in Liguria.

Vessalico
comune
Vessalico – Veduta
Vessalico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoGiovanni Gandalini (Lista civica "Insieme per Vessalico") dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate44°02′46.74″N 7°57′43.43″E
Altitudine197 m s.l.m.
Superficie10,35 km²
Abitanti315[1] (31-12-2010)
Densità30,43 ab./km²
FrazioniLenzari, Perinetti, Siglioli
Comuni confinantiBorghetto d'Arroscia, Casanova Lerrone (SV), Cesio, Pieve di Teco
Altre informazioni
Cod. postale18026
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008066
Cod. catastaleL809
TargaIM
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 587 GG[3]
Nome abitantivessalcesi
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vessalico
Vessalico
Vessalico – Mappa
Vessalico – Mappa
Posizione del comune di Vessalico nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Dista dal capoluogo circa 26 km.

Storia

 
Il centro storico

Il borgo di Vessalico fu fondato intorno al 1100 dagli abitanti che anticamente popolavano le zone collinari circostanti che, da tale data, dovettero emigrare verso la sponda sinistra del fiume Arroscia. La nuova comunità assunse l'originaria denominazione di Borgo di Ponte Nuovo poi tramutato in Borgo di Vessalico dal latino volgare Vexalium.

Nel 1232 partecipò assieme ad altre comunità dell'Alta Valle Arroscia alla fondazione del borgo di Pieve di Teco, ottenendo così vantaggi economici per il notevole traffico commerciale che le merci effettuavano per raggiungere Chiusavecchia o Caravonica dal paese costiero di Oneglia.

Già di proprietà dei Marchesi di Clavesana, nel 1386 fu venduta da quest'ultimi alla Repubblica di Genova che l'inglobò nei suoi possedimenti del ponente ligure; da tale data seguì le vicende storiche della repubblica genovese. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.

Simboli

File:Vessalico-Stemma.png
«Lo stemma raffigura la lettera "V" maiuscola, iniziale del nome del Comune, tre teste d'aglio e nella parte sottostante un albero di olivo verde con tronco e olive nere. Nella parte sovrastante una corona d'argento ed in quella sottostante un nastro tricolore.»
«Drappo giallo con bordatura rossa...»

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 2 marzo del 2007.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Chiesa di santa Maria Maddalena

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 81 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Qualità della vita

 
Oratorio della Visitazione

Il Comune di Vessalico ha conseguito la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[9]

Cultura

Eventi

  • Fiera dell'aglio si tiene ogni anno, dal 1400 circa, tradizionalmente il 2 luglio, ma all'occorrenza viene spostata al week-end più vicino. È il più importante evento per la promozione e la vendita dell'aglio bianco recentemente riconosciuto a livello europeo e con un preciso e categorico disciplinare di produzione. Oltre all'aglio la Fiera ospita un tradizionale mercato del bestiame che, negli anni, ha visto ridurre la sua importanza ma conserva sempre il suo fascino.

Economia

La principale risorsa economica del comune è legata all'agricoltura, specie nella coltivazione della vite e dell'olivo.

Infrastrutture e trasporti

Strade

 
Il municipio

Vessalico è situata lungo la Strada Provinciale 453 la quale collega Albenga con Pieve di Teco. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albenga sull'Autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Dato Istat al 31/12/2010
  6. ^ a b Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 06-11-2011.
  7. ^ Tratto dallo Statuto Comunale
  8. ^ Dati tratti da:
  9. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Imperia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Tullio Anfosso Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1995 Tullio Anfosso Partito Comunista Italiano Sindaco
1995 1999 Tullio Anfosso Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Tullio Anfosso Unione Democratica Sindaco
2004 2009 Giovanni Gandalini Lista civica Sindaco
2009 in carica Giovanni Gandalini Lista civica "Insieme per Vessalico" Sindaco