Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn

società polisportiva greca

Il Podosfairiki Anonymi Etaireia Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton (gr. Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Πανθεσσαλονίκειος Αθλητικός Όμιλος Κωνσταντινουπολιτών, Club Atletico Pan-tessalonicese dei Costantinopolitani), abbreviato in PAOK e, fuori dal Paese, noto anche come PAOK Salonicco, è una società polisportiva greca di Salonicco, dove fu fondata nel 1926. È nota soprattutto per la sua sezione calcistica, che gioca nella massima serie del campionato ellenico.

PAOK
Calcio
dikefalos tou vorra (aquila bicipite del nord)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco-nero
Simboliun'aquila bicipite
Dati societari
CittàSalonicco
NazioneGrecia (bandiera) Grecia
ConfederazioneUEFA
Federazione HFF
Fondazione1926
PresidenteGrecia (bandiera) Zisis Vryzas
AllenatoreRomania (bandiera) László Bölöni
StadioToumba Stadium
(28.701 posti)
Sito webwww.paokfc.gr
Palmarès
Campionato grecoCampionato greco
Titoli di Grecia2
Trofei nazionali4 Coppe di Grecia
Si invita a seguire il modello di voce

I suoi colori ufficiali sono il bianco e il nero a righe verticali. In ambito calcistico ha vinto 2 titoli nazionali e 4 Coppe di Grecia, mentre in quello della pallacanestro si è aggiudicata due campionati e 2 coppe europee (una Coppa delle Coppe nel 1991 e una Coppa Korać nel 1993).

Storia

Il PAOK sorse nel 1926 a Salonicco per opera di greci rifugiati da Costantinopoli (odierna Istanbul). Con gli anni è diventata la squadra più famosa non solo di Salonicco, ma anche della Grecia settentrionale (Macedonia greca e Tracia). Nella stagione 1975-1976 vinse il suo primo campionato, il successo fu bissato nella stagione 1984-1985, l'ultimo trofeo vinto risale alla stagione 2002-2003 quando si aggiudicò la Coppa di Grecia ai danni dell'Aris Salonicco. Dal giugno 2007, dopo essersi ritirato dal calcio giocato, Theodoros Zagorakis è diventato Presidente del Club nel disperato tentativo di salvare la squadra dai debiti. Nel campionato 2008-2009 dopo un campionato sopra le aspettative, la squadra conclude il torneo al secondo posto dietro l'Olympiakos. Nei play-off ha la meglio su Panathinaikos e AEK Atene ottenendo un posto nel tabellone finale della prossima Champions League 2010/2011. Il 26 gennaio 2012 il presidente Zagorakis si dimette al suo posto è stato nominato Zisis Vryzas, ex bomber di Perugia, Fiorentina e Torino, che era vice presidente.

PAOK Salonicco in Grecia ed Europa

Palmarès

1975-1976, 1984-1985
1971-1972, 1973-1974, 2000-2001, 2002-2003

Altri piazzamenti

  • Campionato greco
secondo posto 1972-1973, 1977-1978, 2008-2009
  • Coppa di Grecia
finalista 1938-1939, 1950-1951, 1954-1955, 1969-1970, 1970-1971, 1972-1973, 1976-1977, 1977-1978, 1980-1981, 1982-1983, 1984-1985, 1991-1992

Squadra attuale

N. Ruolo Calciatore
1   P Kostas Chalkias (Capitano)
91   P Dario Krešić
71   P Panagiotis Glikos
  P Asterios Giakoumis
  P Jacobo Sanz Ovejero
30   D Bongani Khumalo
16   D Alves Lino
77   D Etto
90   D Giorgos Katsikas
2   D Alexis Apostolopoulos
3   D Kostas Stafylidis
4   D Sotiris Balafas
12   C Kostas Panagiotoudispos
35   C Stelios Kitsiou
26   C Ergys Kace
N. Ruolo Calciatore
11   C Bertrand Robert
21   C Vladimir Ivić
25   C Costin Lazăr
5   C Pablo García
18   C Giorgos Fotakis
19   C Dimitris Pelkas
6   C Dimitris Stamou
28   C Stavros Tsoukalas
7   A Giorgos Georgiadis (born 1987)
9   A Dimitris Salpingidis
33   A Stefanos Athanasiadis
14   A Athanasios Papazoglou
99   A Apostolos Giannou

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio