UEFA Europa League 2012-2013

42ª edizione della UEFA Europa League

Template:Competizione calcistica internazionale L'edizione 2012-2013 della UEFA Europa League è la quarta edizione del torneo, la 42ª edizione complessiva considerando anche quelle disputate con la precedente denominazione di Coppa UEFA. La finale si disputerà all'Amsterdam ArenA di Amsterdam in Olanda.

Il detentore del trofeo è l'Atlético Madrid, già vincitore dell'edizione 2010.

Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)

Un totale di 185 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2012-2013 della UEFA Europa League. Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente della UEFA è così composto:

  • Posizioni dal 1-6: avranno tre squadre qualificate.
  • Posizioni dal 7-9: avranno quattro squadre qualificate.
  • Posizioni da 10-53: avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein, che avrà una sola squadra, e Andorra e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
  • Tre posizioni aggiuntive per il Fair-play.

Legenda

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.

  • (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale
  • (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale
  • (P-) = Posizione finale nella competizione dei Play-off
  • (FP) = Fair play

Preliminari

Primo turno preliminare: (74 squadre)

  • 17 club detentori della Coppa Nazionale (rank 37-53)
  • 25 club secondi (rank 28-53 escluso Liechtenstein)
  • 29 club terzi (rank 22-51 escluso Liechtenstein)
  • 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play[1] (provenienti quest'anno da Norvegia, Finlandia e Olanda)

Secondo turno preliminare: (80 squadre)

  • 37 club vincitori del primo turno preliminare
  • 16 club detentori della Coppa Nazionale (rank 21-36)
  • 12 club secondi (rank 16-27)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 3 club quinti (rank 7-9)

Terzo turno preliminare: (58 squadre)

  • 40 club vincitori del secondo turno preliminare
  • 3 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 18-20)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club sesti (rank 1-3)

Turno di Play-off: (62 squadre)

  • 29 club vincitori del terzo turno preliminare
  • 10 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-17)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 14 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2012-2013 (10 dal terzo turno Campioni e 4 dal terzo turno Piazzati)

Fase a gironi: (48 squadre)

Date

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni 1º turno 25 giugno 2012
(Nyon)
3-5 luglio 2012 10-12 luglio 2012
2º turno 19 luglio 2012 26 luglio 2012
3º turno 20 luglio 2012
(Nyon)
2 agosto 2012 9 agosto 2012
Play-off 10 agosto 2012
(Nyon)
23 agosto 2012 30 agosto 2012
Fase a gironi 1ª giornata 31 agosto 2012
(Monaco)
20 settembre 2012
2ª giornata 4 ottobre 2012
3ª giornata 25 ottobre 2012
4ª giornata 8 novembre 2012
5ª giornata 22 novembre 2012
6ª giornata 6 dicembre 2012
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 14 dicembre 2012
(Nyon)
14 febbraio 2013 21 febbraio 2013
Ottavi di finale 7 marzo 2013 14 marzo 2013
Quarti di finale 15 marzo 2013
(Nyon)
4 aprile 2013 11 aprile 2013
Semifinali 25 aprile 2013 2 maggio 2013
Finale 15 maggio 2013

Qualificazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013 (preliminari).

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Trans Narva   0 - 7   İnter Baku 0 - 5 0 - 2
MTK Budapest   2 - 3   Senica 1 - 1 1 - 2
Tirana   2 - 0   Grevenmacher 2 - 0 0 - 0
Torpedo Kutaisi   1 - 2   Aktobe 1 - 1 0 - 1
Borac Banja Luka   3 - 3 (gfc)   Čelik Nikšić 2 - 2 1 - 1
FK Baku   0 - 2   Mura 05 0 - 0 0 - 2
Elfsborg   12 - 0   Floriana 8 - 0 4 - 0
Renova   8 - 0   Libertas 4 - 0 4 - 0
FC Santa Coloma   2 - 4   Osijek 0 - 1 1 - 3
Jagodina   0 - 1   Ordabası 0 - 1 0 - 0
Differdange 03   6 - 0   NSÍ Runavík 3 - 0 3 - 0
Crusaders   0 - 4   Rosenborg 0 - 3 0 - 1
Elements Cefn Druids   0 - 5   MyPa 0 - 0 0 - 5
Levadia Tallinn   2 - 2 (gfc)   Šiauliai 1 - 0 1 - 2
Bohemians   1 - 5   Þór 0 - 0 1 - 5
Sarajevo   9 - 6   Hibernians 5 - 2 4 - 4
Twente   9 - 0   UE Santa Coloma 6 - 0 3 - 0
Rudar Pljevlja   1 - 2   Širak 0 - 1 1 - 1
Flamurtari Valona   0 - 3   Honvéd 0 - 1 0 - 2
Dacia Chișinău   2 - 0   Celje 1 - 0 1 - 0
Sūduva   3 - 3 (gfc)   Daugava 0 - 1 3 - 2
KuPS   3 - 2   Llanelli 2 - 1 1 - 1
Cliftonville   1 - 4   Kalmar 1 - 0 0 - 4
Víkingur Gøta   0 - 10   Homel' 0 - 6 0 - 4
FH Hafnarfjörður   3 - 1   Eschen/Mauren 2 - 1 1 - 0
Lech Poznań   3 - 1   Zhetysu 2 - 0 1 - 1
Xəzər-Lənkəran   4 - 2   Kalju Nõmme 2 - 2 2 - 0
Birkirkara   2 - 2 (gfc)   Metalurg Skopje 2 - 2 0 - 0
Pyunik   2 - 4   Zeta Golubovci 0 - 3 2 - 1
Teuta   1 - 9   Met'alurgi Rustavi 0 - 3 1 - 6
Olimpia Lubiana   6 - 0   Jeunesse d'Esch 3 - 0 3 - 0
EB/Streymur   3 - 3 (gfc)   Ganjasar 3 - 1 0 - 2
St Patrick's   2 - 2 (gfc)   IBV Vestmannæyja 1 - 0 1 - 2 (dts)
La Fiorita   0 - 6   Metalurgs Liepāja 0 - 2 0 - 4
JJK   4 - 3   Stabæk 2 - 0 2 - 3
Bangor City   1 - 2   Zimbru Chișinău 0 - 0 1 - 2
Škendija   1 - 2   Portadown 0 - 0 1 - 2

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Xəzər-Lənkəran   1 - 2   Lech Poznań 1 - 1 0 - 1
Eskişehirspor   3 - 1   St. Johnstone 2 - 0 1 - 1
Hajduk Spalato   2 - 1   Skonto 2 - 0 0 - 1
AIK   2 - 1   FH Hafnarfjörður 1 - 1 1 - 0
Renova   1 - 2   Homel' 0 - 2 1 - 0
Naftan   6 - 7   Stella Rossa 3 - 4 3 - 3
Vojvodina   5 - 1   Sūduva 1 - 1 4 - 0
JJK   3 - 3 (gfc)   Zeta Golubovci 3 - 2 0 - 1
Young Boys   1 - 1 (4-1 dcr)   Zimbru Chișinău 1 - 0 0 - 1
Lokomotiv Plovdiv   5 - 7   Vitesse 4 - 4 1 - 3
Tirana   1 - 6   Aalesunds 1 - 1 0 - 5
Metalurh Donec'k   11 - 2   Čelik Nikšić 7 - 0 4 - 2
Maccabi Netanya   2 - 2 (gfc)   KuPS 1 - 2 1 - 0
Mladá Boleslav   4 - 0   Þór 3 - 0 1 - 0
Levadia Tallinn   1 - 6   Anorthosis 1 - 3 0 - 3
Milsami Orhei   4 - 5   Aktobe 4 - 2 0 - 3
Slaven Belupo   10 - 2   Portadown 6 - 0 4 - 2
Servette   5 - 1   Ganjasar 2 - 0 3 - 1
Twente   6 - 1   Inter Turku 1 - 1 5 - 0
Žalgiris Vilnius   2 - 6   Admira Wacker Mödling 1 - 1 1 - 5
Osijek   1 - 6   Kalmar 1 - 3 0 - 3
Slovan Bratislava   1 - 1 (gfc)   Videoton 1 - 1 0 - 0
Rapid Bucarest   5 - 1   MyPa 3 - 1 2 - 0
Met'alurgi Rustavi   1 - 5   Viktoria Plzeň 1 - 3 0 - 2
Mura 05   1 - 1 (gfc)   CSKA Sofia 0 - 0 1 - 1
İnter Baku   2 - 2 (2-4 dcr)   Asteras Tripolis 1 - 1 1 - 1 (dts)
Differdange 03   2 - 4   Gent 0 - 1 2 - 3
Anži   5 - 0   Honvéd 1 - 0 4 - 0
Levski Sofia   2 - 3   Sarajevo 1 - 0 1 - 3
Metalurgs Liepāja   3 - 7   Legia Varsavia 2 - 2 1 - 5
Šachcër Salihorsk   1 - 1 (gfc)   Ried 1 - 1 0 - 0
Bnei Yehuda   3 - 0   Širak 2 - 0 1 - 0
Rosenborg   4 - 3   Ordabası 2 - 2 2 - 1
Spartak Trnava   4 - 2   Sligo Rovers 3 - 1 1 - 1
Dacia Chișinău   1 - 2   Elfsborg 1 - 0 0 - 2
Široki Brijeg   2 - 3   St Patrick's 1 - 1 1 - 2 (dts)
APOEL   3 - 0   Senica 2 - 0 1 - 0
Ruch Chorzów   6 - 1   Metalurg Skopje 3 - 1 3 - 0
Aarhus   2 - 5   Dila Gori 1 - 2 1 - 3
Olimpia Lubiana   0 - 1   Tromsø 0 - 0 0 - 1 (dts)

Terzo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Videoton   4 - 0   Gent 1 - 0 3 - 0
AIK   3 - 1   Lech Poznań 3 - 0 0 - 1
Eskişehirspor   (3)   O. Marsiglia 1 - 1 -
Stella Rossa   0 - 0 (6-5 dcr)   Omonia 0 - 0 0 - 0 (dts)
Sarajevo   2 - 2 (gfc)   Zeta Golubovci 2 - 1 0 - 1
Admira Wacker Mödling   2 - 4   Sparta Praga 0 - 2 2 - 2
Kalmar   1 - 3   Young Boys 1 - 0 0 - 3
Dundee United   2 - 7   Dinamo Mosca 2 - 2 0 - 5
Arsenal Kiev   2 - 3   Mura 05 0 - 3[4] 2 - 0
KuPS   1 - 6   Bursaspor 1 - 0 0 - 6
Steaua Bucarest   3 - 1   Spartak Trnava 0 - 1 3 - 0
Homel'   (12)   Liverpool 0 - 1 -
Ried   3 - 4   Legia Varsavia 2 - 1 1 - 3
St Patrick's   0 - 5   Hannover 96 0 - 3 0 - 2
Servette   1 - 1 (gfc)   Rosenborg 1 - 1 0 - 0
Athletic Bilbao   4 - 3   Slaven Belupo 3 - 1 1 - 2
Anži   4 - 0   Vitesse 2 - 0 2 - 0
Asteras Tripolis   (18)   Marítimo 1 - 1 -
Heerenveen   4 - 1   Rapid Bucarest 4 - 0 0 - 1
Ruch Chorzów   0 - 7   Viktoria Plzeň 0 - 2 0 - 5
Horsens   4 - 3   Elfsborg 1 - 1 3 - 2
APOEL   3 - 1   Aalesunds 2 - 1 1 - 0
Hajduk Spalato   (23)   Inter 0 - 3 -
Vojvodina   (24)   Rapid Vienna 2 - 1 -
Genk   4 - 2   Aktobe 2 - 1 2 - 1
Tromsø   2 - 1   Metalurh Donec'k 1 - 1 1 - 0
Twente   4 - 0   Mladá Boleslav 2 - 0 2 - 0
Bnei Yehuda   1 - 6   PAOK 0 - 2 1 - 4
Dila Gori   3 - 1   Anorthosis 0 - 1 3 - 0

Play-off

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013 (play-off).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -
  -   - -

Note

  1. ^ Alla Norvegia il premio UEFA Respect Fair Play, su it.uefa.com, UEFA.
  2. ^ Il Derry City, arrivato terzo al termine della League of Ireland 2011, è stato escluso da qualunque competizione internazionale in seguito alla squalifica di tre anni ricevuta dall'UEFA dopo il fallimento avvenuto due anni fa. Quindi è stato sostituito dal Bohemian.
  3. ^ A causa della crisi economica il Rangers arrivato secondo non ha ottenuto la licenza UEFA per disputare la Champions League 2012-2013, quindi è stato sostituito dal Motherwell. Di conseguenza il Dundee United è stato ammesso al terzo turno preliminare di Europa League ed è stato sostituito al secondo turno preliminare dal St. Johnstone.
  4. ^ Sconfitta assegnata a tavolino dalla corte disciplinare dopo il successo per tre a zero della formazione ucraina, rea di aver schierato un giocatore squalificato

Voci correlate

Collegamenti esterni