Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade
Pugilato a Londra 2012 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Mosca leggeri | uomini | |||
Mosca | uomini | donne | ||
Gallo | uomini | |||
Leggeri | uomini | donne | ||
Superleggeri | uomini | |||
Welter | uomini | |||
Medi | uomini | donne | ||
Mediomassimi | uomini | |||
Massimi | uomini | |||
Supermassimi | uomini |
I tornei olimpici di pugilato ai Giochi di Londra si svolgeranno complessivamente tra il 28 luglio e il 12 agosto all'ExCeL Exhibition Centre. Il programma prevede 13 eventi e l'esordio della boxe femminile in un'Olimpiade, con tre eventi.
Categorie
Gli uomini si sfidano nelle seguenti dieci categorie:
- Pesi mosca leggeri (49kg)
- Pesi mosca (52kg)
- Pesi gallo (56kg)
- Pesi leggeri (60kg)
- Pesi superleggeri (64kg)
- Pesi welter (69kg)
- Pesi medi (75kg)
- Pesi mediomassimi (81kg)
- Pesi massimi (91kg)
- Pesi supermassimi (+91kg)
Per la prima volta il pugilato femminile è nel programma olimpico, con tre categorie:
- Pesi mosca (51kg)
- Pesi leggeri (60kg)
- Pesi medi (75kg)
Qualificazioni
Ogni Comitato olimpico nazionale ha diritto a iscrivere un atleta per ogni categoria. Nove posti sono riservati al Paese organizzatore, fra i quali deve sceglierne un massimo di sei (5 maschili e 1 femminile), mentre i posti rimanenti sono riservati a inviti della Commissione Inviti Tripartita. Per ogni atleta del Paese organizzatore che si qualifica attraverso i Campionati Mondiali AIBA, il Paese organizzatore perde uno dei posti ad esso riservati di diritto. Ogni continente ha diritto ad un determinato numero di atleti, qualificati attraverso i Mondiali e alcuni tornei di qualificazione continentali. All'Asia sono riservati 56 posti, alle Americhe 54, all'Africa 52, all'Europa 78 e all'Oceania 10.[1]
Per la qualificazione olimpica si è tenuto conto dei risultati nei seguenti tornei:
- Mondiali 2011 (Baku, Azerbaigian, 16 settembre-1 ottobre).[2] 10 atleti per ogni categoria, 6 per massimi e supermassimi, hanno ottenuto il pass olimpico.
- Tornei continentali di qualificazione (nel 2012 eventi in Africa, America, Asia, Europa e Oceania).
Calendario
In quasi tutti i giorni di competizione sono previste due sessioni, una pomeridiana (P) con inizio alle 13:30 BST (tranne il 9 agosto, prevista per le 16:30 BST), e una serale (S) con inizio alle 20:30 BST.[3]
P | Turni preliminari | 1T | 1° turno | ¼ | Quarti di finale | ½ | Semifinali | F | Finale |
Data → | Sab 28 | Dom 29 | Lun 30 | Mar 31 | Mer 1 | Gio 2 | Ven 3 | Sab 4 | Dom 5 | Lun 6 | Mar 7 | Mer 8 | Gio 9 | Ven 10 | Sab 11 | Dom 12 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Evento ↓ | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | P | S | S | P |
Mosca leggeri U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Mosca U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Gallo U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Leggeri U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Superleggeri U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Welter U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Medi U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Mediomassimi U | P | 1T | ¼ | ½ | F | |||||||||||||||||||||||||
Massimi U | 1T | ¼ | ½ | F | ||||||||||||||||||||||||||
Supermassimi U | 1T | ¼ | ½ | F | ||||||||||||||||||||||||||
Mosca F | 1T | ¼ | ½ | F | ||||||||||||||||||||||||||
Leggeri F | 1T | ¼ | ½ | F | ||||||||||||||||||||||||||
Medi F | 1T | ¼ | ½ | F |
Podi
Uomini
Evento | Oro | Argento | Bronzo |
Mosca leggeri (dettagli) |
Paddy Barnes David Ayrapetyan | ||
Mosca (dettagli) |
|||
Gallo (dettagli) |
Lázaro Álvarez Estrada Satoshi Shimizu | ||
Leggeri (dettagli) |
|||
Superleggeri (dettagli) |
Vincenzo Mangiacapre Munkh-Erdene Uranchimeg | ||
Welter (dettagli) |
|||
Medi (dettagli) |
|||
Mediomassimi (dettagli) |
|||
Massimi (dettagli) |
|||
Supermassimi (dettagli) |
Donne
Evento | Oro | Argento | Bronzo |
Mosca (dettagli) |
Nicola Adams | Ren Cancan | Marlen Esparza Chungneijang Mery Kom Hmangte |
Leggeri (dettagli) |
Katie Taylor | Sofya Ochigava | Mavzuna Chorieva Adriana Araujo |
Medi (dettagli) |
Claressa Shields | Nadezda Torlopova | Marina Volnova Li Jinzi |
Medagliere
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 1 | 0 | 1 | 2 |
Irlanda | 1 | 0 | 1 | 2 | |
3 | Regno Unito | 1 | 0 | 0 | 1 |
4 | Russia | 0 | 2 | 1 | 3 |
5 | Cina | 0 | 1 | 1 | 2 |
6 | India | 0 | 0 | 1 | 1 |
Tagikistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Brasile | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Kazakistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Cuba | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Giappone | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Mongolia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 3 | 3 | 12 | 18 |
Note
- ^ Qualification system (PDF), su aiba.org. URL consultato il 18 maggio 2012.
- ^ AIBA Europe Calendar 2011 (PDF), su aiba.org. URL consultato il 18 maggio 2012.
- ^ Olympic sport competition schedule, su london2012.com, London 2012 Olympic Games and Paralympic Games. URL consultato il 18 Mag 2012.