Francesco Laratta
Template:Membro delle istituzioni italiane Francesco Laratta meglio noto come Franco Laratta (San Giovanni in Fiore, 26 dicembre 1959) è un giornalista, scrittore e politico italiano.
Giornalista e scrittore, è stato fondatore di una serie di riviste con diffusione tra i paesi della Sila ed ha collaborato con quotidiani e periodici regionali. È membro del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. È sposato ed ha due figli.
Giornalista e conduttore
Franco Laratta ha fondato e diretto diverse testate giornalistiche del suo paese: "Il Cittadino", "La Città di Gioacchino", "Radio Sila Tre". Per alcuni anni ha diretto anche la tv locale di San Giovanni in Fiore "Sila TV"[1].
È stato direttore e curatore di alcune trasmissioni informative dell'emittente crotonese Video Calabria, distinguendosi per inchieste sulla criminalità è sulla 'ndrangheta. Tra le principali trasmissioni ricordiamo "Calabria punto e a Capo", trasmissione di approfondimento politico, e "Calabria Verde", trasmissione incentrata sull'agricoltura calabrese sul modello cronistico di Linea Verde[1].
Ha scritto e collaborato anche con alcuni fra i quotidiani e giornali più importanti della Calabria, quali la Gazzetta del Sud (ed. Cosenza) e Il Crotonese[1].
Politico
Già iscritto alla Democrazia Cristiana, è stato segretario provinciale di Cosenza del Partito Popolare Italiano dal 1996 al 1999. Assessore provinciale di Cosenza nelle giunta di Acri ha aderito successivamente alla Margherita, di cui è stato vice-segretario regionale dal 2004.
È deputato della Repubblica dal 2006 quando venne eletto durante il mandato del Governo Prodi II, con la coalizione de L'Ulivo in Calabria. È stato riconfermato 2 anni dopo per un secondo mandato come esponente del Partito Democratico. Durante la sua presenza nel Parlamento si è distinto come uno dei proponenti per una nuova legge sulla montagna[2].
Attualmente è iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico dal 05/05/2008. È fra i componenti degli organi parlamentari, e più precisamente ha fatto parte della "IX Commissione" curante i trasporti, le poste e le comunicazioni (dal 21/05/2008 al 05/11/2008). Successivamente ad operato ed opera tutt'ora nella Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, commissione insediatasi il 14/09/2009.
Il 15 aprile 2011 in una nota [3], chiede al Parlamento italiano una raccolta di firme a sostegno della candidatura al Nobel per la Pace del cooperante e attivista Vittorio Arrigoni ucciso da una cellula salafita palestinese.
Mina
Scrive di Mina ed è uno dei suoi critici migliori curando sul proprio sito una rubrica dedicata alla cantante cremonese[4].
Pubblicazioni
- Biografia di P. Antonio Pignanelli (1987)
- Non sparate sul cronista (1990)
- La villa dei sette piani (1992)
- Quando in Sila cade la neve (1994)
- Il Villaggio svanito (1999)
- Riflessioni Libere (2004)
- La lunga notte della Calabria (2006)
- Miseria e nobiltà (della Politica e della Società) (2008)
Note
- ^ a b c Franco Laratta, Miseria e Nobiltà, San Giovanni in Fiore, Librare, 2008, Ultima di copertina, ISBN 9-788888-637365..
- ^ "Montagna:l'On. Laratta firma proposta di legge" dal Sito www.francolaratta.it, su francolaratta.it. URL consultato il 27-12-2010..
- ^ ARRIGONI: LARATTA (PD), PREMIO NOBEL ALL'ATTIVISTA - AgenParl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica ed economica
- ^ "Mina" dal Sito www.francolaratta.it, su francolaratta.it. URL consultato il 27-12-2010..
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Laratta