MATLAB
MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e un linguaggio di programmazione interpretato creato dalla MathWorks. MATLAB consente facili manipolazioni di matrici, visualizzazione di funzioni e dati, implementa algoritmi, consente la creazione di interfacce utente, e si interfaccia con altri programmi.
Nonostante sia specializzato nel calcolo numerico, un toolbox opzionale interfaccia MATLAB con il motore di calcolo simbolico di Maple. MATLAB è usato da milioni di persone nell'industria, nelle università e funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS, Linux e Unix.
Storia
Abbreviazione di "MATrix LABoratory", MATLAB fu creato alla fine degli anni '70 da Cleve Moler, il presidente del dipartimento di scienze computazionali dell'Università del New Mexico. Egli creò MATLAB per dare ai suoi studenti accesso a LINPACK e ad EISPACK senza che essi dovessero conoscere il Fortran. Presto si diffuse nelle altre università e trovò un grande pubblico tra la comunità dei matematici applicati. Jack Little, un ingegnere, conobbe il programma durante una visita a Moler all'università di Stanford nel 1983. Riconoscendo il suo potenziale commerciale, sì unì con Moler e Steve Bangert. Essi riscrissero MATLAB in C e fondarono la MathWorks nel 1984 per continuare il suo sviluppo.
Esempio di linguaggio MATLAB
Questo codice, preso dalla function magic.m, crea un quadrato magico M per valori dispari di n.
[J,I] = meshgrid(1:n); A = mod(I+J-(n+3)/2,n); B = mod(I+2*J-2,n); M = n*A + B + 1;
ad esempio, per n=3 si ottiene:
M =
8 1 6 3 5 7 4 9 2