Il telefono Sirio è un telefono a tasti inventato e costruito dalla SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico SIP intorno al 1990 - 1991.

Il telefono Sirio

Il telefono è stato disegnato da Giugiaro Design nel 1987, che ha prodotto un apparecchio dalle linee semplici e allo stesso tempo elegante, che andava incontro all'esigenza dell'azienda di produrlo su larga scala.

Caratteristiche

Fu il primo telefono a tasti in Italia predisposto alla selezione del numero con toni DTMF a multifrequenza. Un commutatore posto sul retro dell'apparecchio predisponeva lo stesso a comporre il numero con tonalità DTMF oppure con il vecchio sistema a treno d'impulsi. Tale commutatore era necessario poiché nel momento in cui il Sirio è stato distribuito dalla SIP non tutta la rete telefonica italiana era già in grado di effettuare la selezione a multifrequenza, perciò era necessario fornire un apparecchio in grado di operare indifferentemente a prescindere dal fatto di essere collegato ad una centrale telefonica elettronica (quindi abilitata anche alla selezione a multifrequenza) oppure elettromeccanica (quindi operante solo con selezione decadica a treno d'impulsi).

Oltre ai normali tasti per le dieci cifre, il telefono aveva:

  • tasti * e # utili per i servizi aggiuntivi messi a disposizione dalle centrali elettroniche;
  • tasto di richiamata dell'ultimo numero selezionato (RP);
  • tasto di messa in attesa (R) per servizio di attesa su centralini privati e per fruire dell'avviso di chiamata e conversazione a tre, servizi supplementari per mettere in attesa una telefonata e rispondere ad un'altra oppure chiamare ad un altro.

Sul retro dell'apparecchio erano presenti due commutatori:

  • deviatore per il tipo di selezione (decadica o multifrequenza)
  • selettore del volume della suoneria (alto volume, spenta, basso volume)

L'apparecchio Sirio è stato il primo tra quelli realizzati dalla SIP ad essere nativamente dotato di presa-jack RJ-11 e fornito con cavo RJ-11 e adattatore per presa telefonica tripolare

Ne fu realizzato anche un modello dotato di un mini altoparlante/microfono, la cui pressione di un apposito pulsante permetteva di interagire in "vivavoce", una vera innovazione per l'epoca.

La denominazione "Sirio" è stata in seguito estesa anche ad altri apparecchi di SIP e Telecom Italia, a titolo di esempio si citano il Sirio 2000 (apparecchio totalmente differente dal Sirio originale, disegnato da Pininfarina e dotato di display) ed il Sirio 2000 View (apparecchio sostanzialmente simile al Sirio 2000 ma abilitato alla visualizzazione del numero chiamante).

Voci correlate

  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia