Italia ai Giochi olimpici

partecipazioni dell'Italia alle Olimpiadi

L'Italia ha partecipato a tutte le edizioni dei Giochi olimpici, tranne all'edizione estiva del 1904.

Italia ai Giochi olimpici
Italia (bandiera)
Codice CIOITA
Comitato nazionaleCONI
Cronologia olimpica
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Bandiera usata dal 1896 al 1936

L'Italia ha ospitato i Giochi in tre occasioni:

Gli atleti italiani hanno vinto 522 medaglie ai Giochi olimpici estivi e altre 106 medaglie ai Giochi olimpici invernali.
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano fu creato nel 1908 e riconosciuto nel 1913.

Posizioni dell'Italia nei medaglieri

  • 4a nel medagliere complessivo dei Giochi olimpici per numero complessivo di medaglie d'oro (236)
  • 4a nel medagliere dei giochi olimpici estivi per numero di medaglie d'oro (199)
  • 11a nel medagliere dei giochi olimpici invernali per numero di medaglie d'oro (37)
  • 6a nel medagliere complessivo dei Giochi olimpici per numero complessivo di medaglie (656)
  • 6a nel medagliere dei giochi olimpici estivi per numero complessivo di medaglie (550)
  • 11a nel medagliere dei giochi olimpici invernali per numero complessivo di medaglie (106)

Si ricorda che nei medaglieri la classifica ufficiale di riferimento è per medaglie d'oro vinte. 99

Medaglieri delle singole edizioni

Medaglie ai giochi estivi

Dati aggiornati al 12 agosto 2012.

Giochi Oro Argento Bronzo Totale Posizione
Atene 1896 0 0 0 0 -
Parigi 1900 3 [1] 2 0 5
Saint Louis 1904[2] non partecipò
Londra 1908 2 2 0 4
Stoccolma 1912 3 1 2 6 11º
Anversa 1920 13 5 5 23
Parigi 1924 8 3 5 16
Amsterdam 1928 7 5 7 19
Los Angeles 1932 12 12 12 36
Berlino 1936 8 9 5 22
Londra 1948 8 11 8 27
Helsinki 1952 8 9 4 21
Melbourne 1956 8 8 9 25
Roma 1960
(nazione ospitante)
13 10 13 36
Tōkyō 1964 10 10 7 27
Città del Messico 1968 3 4 9 16 13º
Monaco di Baviera 1972 5 3 10 18 10º
Montréal 1976 2 7 4 13 14º
Mosca 1980 8 3 4 15
Los Angeles 1984 14 6 12 32
Seoul 1988 6 4 4 14 10º
Barcellona 1992 6 5 8 19 12º
Atlanta 1996 13 10 12 35
Sydney 2000 13 8 13 34
Atene 2004 10 11 11 32
Pechino 2008 8 9 10 27
Londra 2012 8 9 11 28
Totale 199 166 185 550  

Specifico uomini e donne

Edizione   Uomini   Donne Totale
      Tot.       Tot.       Tot.
Atene 1896 - - - - - - - - - - - -
Parigi 1900 3 2 - 5 - - - - 3 2 - 5
Saint Louis 1904 - - - - - - - - - - - -
Londra 1908 2 2 - 4 - - - - 2 2 - 4
Stoccolma 1912 3 1 2 6 - - - - 3 1 2 6
Anversa 1920 13 5 5 23 - - - - 13 5 5 23
Parigi 1924 8 3 5 16 - - - - 8 3 5 16
Amsterdam 1928 7 4 7 18 - 1 - 1 7 5 7 19
Los Angeles 1932 12 12 12 36 - - - - 12 12 12 36
Berlino 1936 7 9 5 21 1 - - 1 8 9 5 22
Londra 1948 8 9 8 25 - 2 - 2 8 11 8 27
Helsinki 1952 7 9 4 20 1 - - 1 8 9 4 21
Melbourne 1956 8 8 9 25 - - - - 8 8 9 25
Roma 1960 13 10 11 34 - - 2 2 13 10 13 36
Tōkyō 1964 10 10 6 26 - - 1 1 10 10 7 27
Città del Messico 1968 3 4 9 16 - - - - 3 4 9 16
Monaco di Baviera 1972 4 2 7 13 1 1 3 5 5 3 10 18
Montréal 1976 2 5 4 11 - 2 - 2 2 7 4 13
Mosca 1980 7 3 4 14 1 - - 1 8 3 4 15
Los Angeles 1984 13 4 11 28 1 2 1 4 14 6 12 32
Seoul 1988 6 3 4 13 - 1 - 1 6 4 4 14
Barcellona 1992 4 4 8 16 2 1 - 3 6 5 8 19
Atlanta 1996 10 5 7 22 3 5 5 13 13 10 12 35
Sydney 2000 7 6 10 23 6 2 3 11 13 8 13 34
Atene 2004 8 6 9 23 2 5 2 9 10 11 11 32
Pechino 2008 4 6 6 16 4 3 4 11 8 9 10 27
Londra 2012 5 8 7 20 3 1 4 8 8 9 11 28
Totale 174 140 160 474 25 26 25 76 199 166 185 550

Medaglie ai giochi invernali

Giochi Oro Argento Bronzo Totale Posizione
Chamonix-Mont-Blanc 1924 0 0 0 0 -
Sankt Moritz 1928 0 0 0 0 -
Lake Placid 1932 0 0 0 0 -
Garmisch-Partenkirchen 1936 0 0 0 0 -
Sankt Moritz 1948 1 0 0 1 10º
Oslo 1952 1 0 1 2
Cortina d'Ampezzo 1956
(nazione ospitante)
1 2 0 3
Squaw Valley 1960 0 0 1 1 14º
Innsbruck 1964 0 1 3 4 12º
Grenoble 1968 4 0 0 4
Sapporo 1972 2 2 1 5
Innsbruck 1976 1 2 1 4 10º
Lake Placid 1980 0 2 0 2 13º
Sarajevo 1984 2 0 0 2 10º
Calgary 1988 2 1 2 5 10º
Albertville 1992 4 6 4 14
Lillehammer 1994 7 5 8 20
Nagano 1998 2 6 2 10 10º
Salt Lake City 2002 4 4 5 13
Torino 2006
(nazione ospitante)
5 0 6 11
Vancouver 2010 1 1 3 5 16º
Totale 37 32 37 106  

Specifico uomini e donne

Edizione   Uomini   Donne Totale
      Tot.       Tot.       Tot.
Chamonix-Mont-Blanc 1924 - - - - - - - - - - - -
Sankt Moritz 1928 - - - - - - - - - - - -
Lake Placid 1932 - - - - - - - - - - - -
Garmisch-Partenkirchen 1936 - - - - - - - - - - - -
Sankt Moritz 1948 1 - - 1 - - - - 1 - - 1
Oslo 1952 1 - - 1 - - 1 1 1 - 1 2
Cortina d'Ampezzo 1956 1 2 - 3 - - - - 1 2 - 3
Squaw Valley 1960 - - - - - - 1 1 - - 1 1
Innsbruck 1964 - 1 3 4 - - - - - 1 3 4
Grenoble 1968 3 - - 3 1 - - 1 4 - - 4
Sapporo 1972 2 2 1 5 - - - - 2 2 1 5
Innsbruck 1976 1 1 1 3 - 1 - 1 1 2 1 4
Lake Placid 1980 - 2 - 2 - - - - - 2 - 2
Sarajevo 1984 1 - - 1 1 - - 1 2 - - 2
Calgary 1988 2 1 2 5 - - - - 2 1 2 5
Albertville 1992 2 5 3 10 2 1 1 4 4 6 4 14
Lillehammer 1994 3 3 4 10 4 2 4 10 7 5 8 20
Nagano 1998 1 4 1 6 1 2 1 4 2 6 2 10
Salt Lake City 2002 1 1 1 3 3 3 3 9 4 4 5 13
Torino 2006 5 - 3 8 - - 3 3 5 - 6 11
Vancouver 2010 1 1 2 4 - - 1 1 1 1 3 5
Totale 25 23 21 67 12 9 15 36 37 32 37 106

Medaglieri per singolo sport

Dati aggiornati al 12 agosto 2012.

Medaglie negli sport estivi

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Scherma 48 40 33 121
Ciclismo [3] 33 16 9 58
Atletica 19 15 26 60
Pugilato 15 15 17 47
Ginnastica 14 6 10 30
Tiro 12 12 11 35
Canottaggio 10 14 12 36
Equitazione 7 9 7 23
Lotta 7 4 9 20
Canoa/kayak 6 6 4 16
Sollevamento pesi 5 4 5 14
Nuoto 4 4 10 18
Pallanuoto 4 2 2 8
Tuffi 3 4 2 9
Vela 3 3 8 14
Judo 3 3 7 13
Pentathlon moderno 2 2 3 7
Tiro con l'arco 2 2 3 7
Taekwondo 1 1 1 3
Calcio 1 0 2 3
Pallavolo 0 2 3 5
Pallacanestro 0 2 0 2
Tennis 0 0 1 1
Totale 199 166 185 550

Medaglie negli sport invernali

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Sci alpino 13 8 7 28
Sci di fondo 9 12 13 34
Slittino 7 4 5 16
Bob 4 4 4 12
Pattinaggio di velocità 2 0 1 3
Short track 1 2 2 5
Skeleton 1 0 0 1
Biathlon 0 1 2 3
Snowboard 0 1 1 2
Pattinaggio di figura 0 0 1 1
Combinata nordica 0 0 1 1
Totale 37 32 37 106

Alfieri

Giochi olimpici estivi

Giochi olimpici invernali

Atleti con il maggior numero di partecipazioni

In grassetto gli atleti attualmente in attività.

Partecip. Atleta Classe Edizioni Arco tempo
(età 1ª/ultima)
Sport       Tot.
8 Piero D'Inzeo 1923 1948/1976 28 anni (25/53) Equitazione 0 2 4 6
Raimondo D'Inzeo 1925 1948/1976 28 anni (23/51) Equitazione 1 2 3 6
8[4] Josefa Idem 1964 1984/2012 28 anni (20/48) Canoa 1 2 2 5
6 Andrea Benelli 1960 1988/2008 20 anni (28/48) Tiro a volo 1 0 1 2
Ilario Di Buò 1965 1984/2008 24 anni (19/43) Tiro con l'arco 0 2 0 2
Wilfried Huber 1970 1988/2006 18 anni (18/36) Slittino 1 0 0 1
Gerda Weissensteiner 1969 1988/2006 18 anni (19/37) Slittino e Bob 1 0 1 2

Seguono con 5 partecipazioni altri 20 atleti: Alessandro Argenton e Graziano Mancinelli (Equitazione), Beniamino Bonomi e Antonio Rossi (Canoa), Franco Cagnotto (Tuffi), Gianni De Magistris (Pallanuoto), Edoardo Mangiarotti, Angelo Mazzoni, Margherita Zalaffi, Giovanna Trillini e Valentina Vezzali (Scherma), Pietro Mennea e Abdon Pamich (Atletica leggera), Galliano Rossini e Giovanni Pellielo (Tiro a volo), Agostino Straulino e Alessandra Sensini (Vela), Rossano Galtarossa (Canottaggio), Armin Zöggeler (Slittino), Sabina Valbusa (sci di fondo), Gabriella Paruzzi (sci di fondo) e Nathalie Santer (biathlon).

Atleti con il maggior numero di medaglie

Sono in tutto 12 gli atleti italiani che hanno conquistato almeno sei medaglie ai Giochi olimpici.[5]

# Atleta       Tot.
1 Edoardo Mangiarotti 6 5 2 13
2 Stefania Belmondo 2 3 5[6] 10
3 Valentina Vezzali 6 1 2 9
4 Giulio Gaudini 3 4 2 9
5 Giovanna Trillini 4 1 3 8
6 Gustavo Marzi 2 5 0 7
7 Manuela Di Centa 2 2 3 7
8 Nedo Nadi 6 0 0 6
9 Giuseppe Delfino 4 2 0 6
10 Eugenio Monti 2 2 2 6
11 Raimondo D'Inzeo 1 2 3 6
12 Piero D'Inzeo 0 2 4 6

Azzurri vincitori di almeno tre ori

Classifica Atleta Anni Oro Argento Bronzo Totale
1 Edoardo Mangiarotti 1936-1960 6 5 2 13
2 Valentina Vezzali 1996-in attività 6 1 2 9
3 Nedo Nadi 1912-1920 6 0 0 6
4 Giuseppe Delfino 1952-1964 4 2 0 6
5 Giovanna Trillini 1992-2008 4 1 4 9
6 Oreste Puliti 1920-1928 4 1 0 5
7 Giorgio Zampori 1912-1924 4 0 1 5
8 Carlo Pavesi 1952-1960 4 0 0 4
9 Giulio Gaudini 1928-1936 3 4 2 9
10 Klaus Dibiasi 1964-1976 3 2 0 5
11 Alberto Tomba 1988-1994 3 2 0 5
12 Giancarlo Cornaggia-Medici 1928-1936 3 1 1 5
13 Antonio Rossi 1992-2004 3 1 1 5
14 Deborah Compagnoni 1992-1998 3 1 0 4
15 Aldo Nadi 1920 3 1 0 4
16 Romeo Neri 1928-1932 3 1 0 4
17 Franco Riccardi 1928-1936 3 1 0 4
18 Ugo Frigerio 1920-1932 3 0 1 4
19 Agostino Abbagnale 1988-2000 3 0 0 3
20 Luigi Maiocco 1912-1924 3 0 0 3
21 Alberto Braglia[7] 1908-1912 3 0 0 3

Azzurri a podio in almeno quattro Giochi olimpici

Sono in tutto quindici gli atleti azzurri, tra uomini e donne, capaci di andare a podio in almeno quattro diverse edizioni dei Giochi olimpici. Altresì sono cinque gli atleti che sono andati a podio per cinque edizioni consecutive. Alle ultime Olimpiadi di Londra 2012 Valentina Vezzali è andata a podio per la sua quinta Olimpiade consecutiva, raggiungendo in questa prestigiosa élite, i "colleghi" della scherma Edoardo Mangiarotti e Giovanna Trillini, lo slittinista Armin Zöggeler e la sciatrice di fondo Gabriella Paruzzi.

5 volte consecutive

4 volte consecutive

4 volte non consecutive

In gare individuali

Tuttavia restringendo il discorso alle sole medaglie a titolo individuale, questo numero si riduce a soli 6 atleti, di cui 4 donne, tre di loro a segno per la quarta volta a Pechino 2008. Armin Zöggeler e Valentina Vezzali sono gli unici atleti italiani ad essere riusciti ad andare a medaglia in 5 olimpiadi consecutive in gare individuali. La prima donna azzurra a vincere 4 medaglie olimpiche in gare individuali era stata Giovanna Trillini che invece a Pechino 2008 si è dovuta accontentare del bronzo a squadre e del 4º posto individuale.

5 volte consecutive

4 volte consecutive

Note

  1. ^ In alcuni medaglieri vengono segnalate due medaglie d'oro perché nel database del CIO non è presente la corsa a punti del ciclismo, dove si impose l'italiano Enrico Brusoni. Ciò è probabilmente dovuto ai problemi organizzativi che travolsero quella edizione dei giochi e disorientarono i compilatori ufficiali dei rapporti. Tuttavia il CONI (qui) ed altri comitati olimpici nazionali (su tutti quello francese e quello tedesco) la considerano come gara olimpica e danno a Brusoni dignità di olimpionico. Anche secondo le classificazioni di Bill Mallon, presidente dell'Società internazionale degli storici olimpici, e quelle di De Wael (qui e qui consultabili in linea) questa gara è ritenuta pienamente olimpica, dato che rispettava tutte le cosiddette etichette previste dal CIO per poter avvalorare le competizioni, come si può leggere in un articolo della Gazzetta dello Sport dell'8 luglio 2000 (reperibile qui), che spiega bene tutti i contorni della vicenda.
  2. ^ Per quanto all'Italia non venga assegnata alcuna medaglia, oggi gli addetti ai lavori richiamano l'attenzione sulla partecipazione del nuotatore Louis de Breda Handley (all'anagrafe Luigi de Breda), nato a Roma da padre americano e madre italiana, vissuto ivi fino al 1896, quando si era trasferito a New York: solo allora aveva adattato il suo nome anagrafico al nuovo contesto.
  3. ^ Nel dettaglio 9/7/2 su strada, 22/9/6 su pista e 2/0/1 nella mountain bike
  4. ^ Sei per l'Italia e due per la Germania Ovest
  5. ^ Winners of many Olympic medals, su users.skynet.be. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  6. ^ Olimpiadi: bronzo «postumo» alla Belmondo, su corriere.it. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  7. ^ vincitore anche di due argenti ai Giochi olimpici intermedi

Voci correlate

Collegamenti esterni