Yttrobetafite-(Y)

minerale
Versione del 13 ago 2012 alle 15:31 di Sbisolo (discussione | contributi) (precisato vecchio nome)

L'yttrobetafite-(Y) è un minerale del gruppo del pirocloro o meglio con questo nome sono stati classificati dei campioni che non è possibile classificare in modo più preciso. Un campione proveniente dal suolo lunare classificato come yttrobetafite-(Y) è oxycalciobetafite. La specie era stata approvata dall'IMA nel 1962 con il nome di yttrobetafite per poi essere rinominata yttrobetafite-(Y) nel 1987.[1] Fino al 2010 questa specie era classificata come specie a se ma è stata discreditata nell'ambito della revisione attuata dall'IMA del supergruppo del pirocloro.[2]

Yttrobetafite-(Y)
Classificazione StrunzIV/C.16-30
Formula chimica(Y,U,Ce)2(Ti,Nb,Ta)2O6(OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallino 
Sistema cristallino 
Classe di simmetria 
Parametri di cella 
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeF d3m
Proprietà fisiche
Densità  g/cm³
Durezza (Mohs) 
Sfaldatura 
Frattura 
Colore 
Lucentezza 
Opacità 
Striscio 
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

Origine e giacitura

Forma in cui si presenta in natura

Note

  1. ^ (EN) E.H. Nickel, Mandarino J.A., Procedures involving the IMA Commission on New Minerals and Mineral Names and guidelines on mineral nomenclature (PDF), in American Mineralogist, vol. 72, 1987, pp. 1031-1042. URL consultato il 13 agosto 2012.
  2. ^ (EN) Daniel Atencio, Andrade Marcelo B., Christy Andrew G., Gieré Reto, Kartashov Pavel M., The pyrochlore supergroup of minerals: nomenclature (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 48, n. 3, 2010, pp. 673-698, DOI10.3749/canmin.48.3.673. URL consultato il 19 aprile 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia