Cane di paglia
Cane di paglia è un film del 1971 diretto da Sam Peckinpah con Dustin Hoffman. È tratto dal romanzo The Siege of Trencher's Farm di Gordon Williams. È ambientato ed è stato girato in Gran Bretagna a St Ives, Cornovaglia.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | USA |
Durata | 118 min, 113 min (ed. censurata) |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Sam Peckinpah |
Soggetto | Gordon Williams (romanzo The Siege of Trencher's Farm) |
Sceneggiatura | Sam Peckinpah, David Zelag Goldman |
Produttore | Daniel Melnick |
Fotografia | John Coquillon |
Musiche | Jerry Fielding |
Scenografia | Ray Simm |
Costumi | Tiny Nicholls |
Trucco | Harry Frampton |
Interpreti e personaggi | |
|
Il titolo è tratto dal Tao Te Ching:
tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità tiene i cento cognomi per cani di paglia.»
Trama
David si trasferisce in un piccolo villaggio inglese insieme alla bella moglie Amy, originaria del paese. David ha appena ricevuto una borsa di studio e deve completare degli studi complessi in matematica. Amy riceve subito delle avances da parte di alcuni ex-spasimanti, ma, pur sentendosi attratta da loro, li rifiuta. Nello stesso tempo, il timido ed educato David diventa lo zimbello di questi bulli del paese. Il tempo passa e David è sempre preso dagli studi mentre Amy si annoia e comincia a lanciare "messaggi" ai suoi corteggiatori. Come ulteriore affronto e per dimostrare che possono entrare nella casa della coppia quando e come vogliono, uccidono la gatta di Amy e la appendono nell'armadio della camera da letto. La donna esorta il marito a ribellarsi, ma lui, nonostante le promesse, riesce solo ad ottenere un incontro con il gruppo dei bulli nonché carpentieri ingaggiati dallo stesso David per riparare il tetto della sua casa. Accetta il loro invito ad una battuta di caccia, durante la quale i bulli andranno via di nascosto e due di loro ne approfitteranno per violentare Amy. Tuttavia la donna non rivela nulla al marito, che in fondo disprezza per il carattere troppo mite. L'unica reazione di David per essere stato tradito dai bulli è di licenziarli dall'incarico di riparazione del tetto.
La vicenda prenderà una svolta durante una notte di celebrazioni in paese. Cioè quando Henry Niles, un abitante con problemi mentali, verrà sedotto da una ragazza che resterà uccisa involontariamente per mano sua. Spaventato, nasconde il corpo della giovane nel retro della chiesa e fugge, vagando per le strade di campagna avvolte dalla nebbia. David, a bordo della sua auto, lo investe accidentalmente e decide di portarlo a casa sua per prestargli delle cure. Poco dopo, i bulli del paese insieme al padre della ragazza scomparsa bussano prepotentemente alla porta con l'intento di punire il terrorizzato Henry. David, capendo cosa farebbero (sono tutti ubriachi e uno di loro è armato di fucile), si rifiuta di consegnare loro l'impaurito individuo (tra l'altro non seguendo i consigli della moglie che avrebbe voluto lasciar andare via Henry per salvarsi), scatenando cosi la loro ferocia. Ne segue un assedio alla loro casa, che troverà il culmine nella morte di tutti gli assalitori per mano di David che, nonostante la sua indole, ha agito per difendere la sua abitazione. Portando subito dopo Henry da un medico e "forse" a costituirsi alla polizia.
Analisi e tematiche
La violenza diventa così la vera protagonista di tutta la vicenda (che costò al film anche la censura ai minori di 18 anni e vari tagli alla scena dello stupro). Si assiste così al cambiamento del cane di paglia in un essere aggressivo e veemente. Regna il caos nella casa del matematico pacifista, sangue, paura e orrore, che avrà l'apice nell'annientamento della legge e l'emergere brutale della dimensione bestiale-tribale che è in ognuno di noi.
Si deduce, dunque, che nessuno è un cane di paglia. Non esistono al mondo persone che accettano sommessamente il proprio destino senza mai reagire alle ingiustizie e ai piccoli suprusi che subiscono quotidianamente, ma è insito nella natura umana l'istinto di autodifesa che può emergere assieme al coraggio nel modo più brutale possibile, spingendoci a chiederci se in realtà la società non sia ancora silenziosamente governata dalle leggi tribali.
Aneddoti relativi al film
- A differenza di altri film di Peckinpah questo ebbe un buon successo di pubblico, soprattutto perché attirato dai particolari violenti.[senza fonte]
- Il romanzo, da cui è tratto il film, era stato definito dal regista "un vomito."[senza fonte]
- Il regista si disse sorpreso dalla quantità di soldi ricevuta per dirigere il film.[senza fonte]
- Il film circola nei circuiti televisivi italiani tagliato nella scena dello stupro, così come è accaduto all'epoca dell'uscita nelle sale anche per alcune pellicole.[senza fonte]
Rifacimento
Straw Dogs è un rifacimento diretto e sceneggiato da Rod Lurie, uscito nelle sale cinematografiche statunitense il 16 settembre 2011. Tra i principali interpreti figurano: James Marsden, Kate Bosworth, Alexander Skarsgård, James Woods, Dominic Purcell e Willa Holland.[2] [3] [4] [5] [6] Le riprese sono iniziate il 16 agosto 2009 tra Shreveport [3] [7] e Vivian (Louisiana) [8].
Note
- ^ Tao Te Ching - V - L'uso del vuoto
- ^ http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ia13021641b2079d28e25a9afbf40d376
- ^ a b (EN) Michael Fleming. Cast set for 'Straw Dogs' remake. Variety, 16-08-2009.
- ^ (EN) Justin Kroll. Walton Goggins. Variety, 11-08-2009.
- ^ (EN) Justin Chang. Rhys Coiro. Variety, 23-08-2009.
- ^ (EN) Justin Kroll, Laz Alonso. [1]. Variety, 02-09-2009.
- ^ Straw Dogs (2010) @ Comingsoon.net
- ^ Sony Screen Gems' Violent Confrontation with 'Straw Dogs' Delayed
Bibliografia
- Libro Sam Peckinpah di Valerio Caprara casa editrice Il Castoro
- Libro Cane di paglia di Gordon Williams casa editrice Lupetti