Le particelle elementari (film)

film del 2006 diretto da Oskar Roehler
Versione del 14 ago 2012 alle 20:54 di Cotton (discussione | contributi) (Cotton ha spostato la pagina Le particelle elementari a Le particelle elementari (film) senza lasciare redirect: sposto per riservare il titolo al romanzo)

Le particelle elementari è un film di Oskar Roehler del 2006, tratto dall'omonimo libro di Michel Houellebecq.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneGermania
Durata113 min
Generedrammatico
RegiaOskar Roehler
SoggettoMichel Houellebecq
SceneggiaturaOskar Roehler
FotografiaCarl-Friedrich Koschnick
MontaggioPeter R. Adam
MusicheMartin Todsharow
ScenografiaIngrid Henn
Interpreti e personaggi

Trama

Il film è incentrato su Michael e Bruno e la loro sessualità disturbata. Loro sono fratellastri molto diversi l'uno dall'altro. Entrambi hanno avuto una infanzia insolita segnata dall'abbandono della loro madre che conduceva una vita sregolata e vagamente hippy. Michael e Bruno, lasciati alla loro sorte, crescono separati con le loro rispettive nonne, e soffrono in maniera diversa la mancanza di una famiglia. Michael, sessuofobo, punta a diventare un biologo molecolare e in questo modo diventa più affascinato dalla genetica e della riproduzione asessuata. Egli è frustrato dal suo attuale lavoro a Berlino e decide di continuare la sua ricerca sulla clonazione presso un istituto in Irlanda. Bruno invece è tormentato delle sue sfrenate pulsioni sessuali e si reca in un ospedale psichiatrico per cercare di rimediare i suoi traumi d'infanzia. Entrambi i fratelli cercano la felicità e affrontano la vita con le loro rispettive compagne, ma il segno del passato segna anche i loro destini.

Collegamenti esterni