Eta Cephei

stella nella costellazione del Cefeo

Eta Cephei è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +3,41 dista 46,5 anni luce dalla Terra[1].

Eta Cephei
Eta Cephei
ClassificazioneSubgigante arancione
Classe spettraleK0IV
Distanza dal Sole46,5 anni luce circa
CostellazioneCefeo
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta20h 45m 17,33s
Declinazione+61° 50′ 19,62″
Dati fisici
Raggio medio4 R
Massa
1,5 M
Temperatura
superficiale
  • 4858 K (media)
Luminosità
9,7 L
Indice di colore (B-V)0,94
Metallicità[Fe/H]: -0.32
Età stimata1,6 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,41
Magnitudine ass.+2,63
Velocità radiale-87.55
Nomenclature alternative
3 Cephei, HD 198149, HR 7957, SAO 19019, FK5 783, BD +61 2050, HIP 102422

Eta Cephei è più massiccia del Sole, una volta e mezzo, ha un raggio 4 volte superiore ed una temperatura superficiale che è stata stimata in 4858 K [2] Si tratta di una stella nella fase di transizione da subgigante a gigante, finito di fondere l'idrogeno in elio nel suo nucleo, entro 150 milioni di anni si espanderà ulteriormente, diventerà una vera e propria gigante rossa. A quel punto, con un diametro che sarà molto superiore ad ora, arriverà a splendere 1000 volte la luminosità solare.

Possibile pianeta

Si sono fatti studi sulla ricerca di pianeti attorno ad Eta Cephei e i più recenti non ne hanno ancora confermato l'esistenza, ma un team del McDonald Observatory, autori di uno studio del 2006, ha definito i limiti per l'eventuale pianeta; una massa compresa tra le 0,13 e 2,14 masse gioviane ad una distanza compresa tra 0,05 e le 5,2 U.A.[3]

Note

  1. ^ (EN) Jim Kaler, Eta Cephei, su stars.astro.illinois.edu, STARS.
  2. ^ Kovtyukh, V. V.; Soubiran, C.; Bienaymé, O.; Mishenina, T. V.; Belik, S. I., High-precision effective temperatures of 215 FGK giants from line-depth ratios, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 371, n. 2, 2006, pp. 879 - 884.
  3. ^ Robert A. Wittenmyer et al., Detection Limits from the McDonald Observatory Planet Search Program, in Astronomical Journal, vol. 132, n. 1, aprile 2006, p. 177.

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni