Nikolay Nenovsky

economista bulgaro
Versione del 15 ago 2012 alle 16:30 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)

Nikolay Nenov Nenovsky (Veliko Turnovo, 26 luglio 1963) è un economista bulgaro.

Nikolay Nenovsky/ 2012

Biografia

Nikolay Nenovsky è figlio del prof. Neno Nenovsky (1934-2004), noto giurista bulgaro e membro della Corte Costituzionale della Bulgaria

Si laurea in economia presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca,[1](1984-1989) e studia economia e finanze in Francia e Svizzera (1990-1996). Consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto di economia dell’Accademia delle Scienze bulgara[2](1995).

Nel periodo 1988-1989 lavora nella commissione del COMECON a Mosca. Lavora come esperto di finanza alla SOGENAL, in Lussemburgo (1994). Insegna teoria della moneta e finanza internazionale all’Università di economia nazionale e mondiale, Cattedra di Ragioneria e finanze dal 1997. È professore all’Università di Orléans, in Francia, dal 2000. Ricercatore associato all’ICER[3], Тоrinо dal 2006. Dal 1° settembre 2012 Nikolay Nenovsky sarà professore all'università di Piccardia Jules Verne en:University of Picardie Jules Verne, CRIISEA [1] a Amiens.

Lavora nella Banca Nazionale Bulgara[4], dal 1996 e nel periodo 2002-2008 è membro del suo Consiglio direttivo.

È cofondatore, nel 2002, della Società bulgara “Friedrich Hayek”, e, nel 2003, dell'"Associazione bulgara di macroeconomia".

Le sue principali aree di ricerca sono la teoria della moneta e la politica monetaria, la storia del pensiero economico e dell’economia politica. Si occupa anche dei problemi del currency board nella Bulgaria.

Bibliografia

  • Nenovsky N., P. Villieu.(2011). «EU enlargement and monetary regimes from the insurance model perspective» Post-Communist Economies, 23 (4): 433-447
  • Nenovsky N., D. Ialnazov.(2011)."A Game Theory Interpretation of the Post-Communist Evolution" Journal of Economic Issues, 45(1): 41-56
  • From Prosperity to Depression: Bulgaria and Romania (1996/97 – 2010), (Nenovsky N., K. Tochkov and C. Turcu), William Davidson Institute Working Paper No 1018, 2011
  • „La domanda di moneta nelle economie in via di trasformazione“, Casa editrice dell’Accademia delle Scienze “Prof. Маrin Drinov”, 1998
  • „La moneta libera. Questioni della teoria economica“, Casa editrice dell’Accademia delle Scienze “Prof. Маrin Drinov”, 2001
  • „Dal lev all’euro. Qual è la strada migliore?“, Casa editrice Ciela, 2001
  • The Banking System in Bulgaria (con Guglielmo Maria Caporale, Kalin Hristov, Jeffrey Miller, Boris Petrov), in: Banking Reforms in South-East Europe, a cura di Željko Šević, Edward Elgar Publishing, 2002, London, pp. 219–240.
  • „Improving monetary theory in Post-Communist contries - Looking back to Cantillion“, DP/28/2002, “Banca Nazionale Bulgara”
  • „On money as an institution (A review essay on Luca Fantacci’s book La Moneta: Storia di un'istituzione mancata)“,[2] Sociological Problems [Sociologicheski Problemi], No 1-2, pp. 250-280
  • „L’ordine monetario. Critica della teoria della moneta“, Casa editrice Ciela, 2007
  • Deposit Insurance around the World. Issues of Design and Implementation[1], MIT Press, Cambridge, Edited by Aslı Demirgüç-Kunt, Edward J. Kane and Luc Laeven, 2008.
  • Melting Boundaries: Institutional Transformation in the Wider Europe[2],Editors: Kiichiro Yagi and Satoshi Mizobata, Publisher: Kyoto University Press and NUS Press Singapore, March, 2008

NOTE

Collegamenti esterni