Discussione:Homo sapiens
Due sessi distinti
Nel capitolo Amore e sessualità viene dichiarato che Come tutti i mammiferi, l'essere umano ha due generi...
L'asserzione è corretta, ma riduttiva: infatti anche animali meno evoluti sono maschio e femmina e solo nella parte più bassa della scala evolutiva troviamo alternanza di generazione o specie monoiche.
IMHO si dovrebbe cambiare generi con sessi, ma non sono sicuro se scrivere "Come tutti i Cordati" oppure " Come tutti i Deuterostomi ". Attendo pareri, grazie! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:48, 30 mar 2012 (CEST)
- Provo a mettere come la maggior parte degli animali? Tutti i chetognati, tra i deuterostomi sono ermafroditi. Alcuni vertebrati cambiano sesso per temperatura durante l'incubazione ovarica (loricati), pressioni ambientali o rapporto numerico alterato tra i sessi (osteoitti), eccetera. Forse lascerei così, in effetti che io sappia, solo nei mammiferi, nella nostra linea evolutiva, non avvengono fenomeni come l'inversione sessuale, che credo sia stata indotta sperimentalmente anche negli uccelli. E a pensarci ancora meglio toglierei del tutto come tutti i mammiferi, in quanto esistono eccezioni, come il lemning dei boschi, voce prima o poi da creare, che tra i suoi sessi ha anche una femmina XY, e il fatto era stato studiato a proposito del minor antigene di istocompatibilità --Maxcip (msg) 10:23, 30 mar 2012 (CEST)
- Grazie, avevo seri dubbi su "tutti i deuterostomi" e me li hai risolti! Però l'inversione sessuale avviene tra due sessi, non tra tre o quattro :)))) quindi non sono eccezioni all'esistenza di maschio/femmina. Il caso di fenotipo femminile in un genotipo XY è possibile (anche in Homo sapiens), in quanto se ad un embrione XY viene a mancare lo start ormonale, esso non sviluppa i caratteri sessuali maschili, rimanendo perciò femmina (che è l'archetipo della specie). Io proporrei "come la maggior parte dei deuterostomi". In seconda istanza mi pare tecnicamente accettabile "come la maggior parte degli Eumetazoi bilateri", benchè troppo tecnicistica. Comunque si deve attendere venga tolta la protezione causata (oh scandalo) dai bagnanti pelosi ed ignudi. :))) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:05, 30 mar 2012 (CEST)
P.S. Per decidere sull'immagine può aiutare la lettura della Bibbia, Genesi 2:25- Vero, ma forse mammiferi semplifica il concetto che si vuole esprimere in toto.
RCarmine penso replicherebbe che in quello stato ci son rimasti solo un po' di tempo, ma ho appena sentito Cavalli Sforza che, come concorda tutta la paleontologia (direi che abbiamo ago e vestimenti dall'Aurignaziano) la pensa diversamente --Maxcip (msg) 23:58, 30 mar 2012 (CEST)- (continuo l'OT)Vero, però probabilmente le date di "adozione del vestiario non saranno state le stesse nelle zone fredde e in quelle tropicali, dove in molti popoli questa abitudine non si è ancora diffusa o lo ha fatto solo di recente.--l'etrusco (msg) 00:02, 31 mar 2012 (CEST)
- Vero, ma forse mammiferi semplifica il concetto che si vuole esprimere in toto.
- Forse mammiferi semplifica troppo... anche uccelli, rettili e anfibi hanno sempre due sessi e solo due. Se utilizzassimo l'orribile termine animali superiori ? Oppure mettiamo la maggior parte degli animali lincando a Deuterostoma? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:41, 31 mar 2012 (CEST)
- La maggior parte, e di tanto, degli animali, sono protostomi, e i sessi, fino a che l'elica di DNA sarà a due filamenti sono sempre due, anche quando coincidono negli ermafroditi (in effetti la mia frase tra i suoi sessi era infelice, per quanto sintetica, senza voler parlare di aneuploidie e silenziamenti di meccanismi immunitari).--Maxcip (msg) 14:58, 31 mar 2012 (CEST)
- (ot) Hai ragione...infatti, se dovessi sostanziare la scelta in questo modo, ricorderei anche che in Genesi 3:21,22 l'uscita dall'Eden (e l'inizio, per così dire, della vita umana mortale), è preceduto dal ricevere i vestiti, che divengono caratteristica peculiare dell'uomo e della donna ed, in qualche modo, li rendono diversi dagli animali anche esteriormente. Saluti, --RCarmine (msg) 20:11, 2 apr 2012 (CEST) P.s.: comunque io avevo posto la domanda sulla foto più come curiosità che per alimentare la discussione.
- La maggior parte, e di tanto, degli animali, sono protostomi, e i sessi, fino a che l'elica di DNA sarà a due filamenti sono sempre due, anche quando coincidono negli ermafroditi (in effetti la mia frase tra i suoi sessi era infelice, per quanto sintetica, senza voler parlare di aneuploidie e silenziamenti di meccanismi immunitari).--Maxcip (msg) 14:58, 31 mar 2012 (CEST)
- Grazie, avevo seri dubbi su "tutti i deuterostomi" e me li hai risolti! Però l'inversione sessuale avviene tra due sessi, non tra tre o quattro :)))) quindi non sono eccezioni all'esistenza di maschio/femmina. Il caso di fenotipo femminile in un genotipo XY è possibile (anche in Homo sapiens), in quanto se ad un embrione XY viene a mancare lo start ormonale, esso non sviluppa i caratteri sessuali maschili, rimanendo perciò femmina (che è l'archetipo della specie). Io proporrei "come la maggior parte dei deuterostomi". In seconda istanza mi pare tecnicamente accettabile "come la maggior parte degli Eumetazoi bilateri", benchè troppo tecnicistica. Comunque si deve attendere venga tolta la protezione causata (oh scandalo) dai bagnanti pelosi ed ignudi. :))) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:05, 30 mar 2012 (CEST)
Protezione
Visto che la edit-war è proseguita sulla voce, mi sono permesso di applicare 7gg. di semiprotezione. --Ribbeck 17:16, 17 apr 2012 (CEST)
- Speriamo che sia sufficiente.--l'etrusco (msg) 17:17, 17 apr 2012 (CEST)
Dimensione immagine iniziale.
Le immagini le inseriamo perché si vedano. Lasciarle alle dimensioni di un francobollo non ha alcun senso, tanto vale non mettere nulla e sospetto visti i pregressi che sia questo l'obiettivo. --Cotton Segnali di fumo 19:10, 27 mag 2012 (CEST)
- Credo fosse semplicemente la risoluzione abituale del tassobox, per non allargare il template, comunque sono d'accordo con l'aumento di dimensioni che hai fatto, visto che questa specifica immagine risultava in effetti poco visibile. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:40, 27 mag 2012 (CEST)
- credo che 250 px (dimensione usuale delle immagini nel tassobox) siano sufficienti --ESCULAPIO @msg 23:41, 27 mag 2012 (CEST)
- Mi sembra un buon compromesso tra visibilità e larghezza del tassobox.--l'etrusco (msg) 23:48, 27 mag 2012 (CEST)
- credo che 250 px (dimensione usuale delle immagini nel tassobox) siano sufficienti --ESCULAPIO @msg 23:41, 27 mag 2012 (CEST)
- Nella maggior parte dei casi le foto del tassobox sono primi piani dei soggetti e a colori, per cui 250 possono essere sufficienti, qui non è così, le figure restano piccolissime, per cui continuo a ritenere che 300px siano più adeguati. La larghezza del tassobox non è un problema perché in larga parte corre parallelo al lunghissimo indice e quindi tra le due colonne c'è un grosso spazio inutilizzato.--Cotton Segnali di fumo 23:52, 27 mag 2012 (CEST)
- P.S. Come dissi in altra sede e in altra discussione continua a sembrarmi veramente ridicolo l'inserimento nel box del rischio di estinzione per l'uomo come fosse info essenziale. Tra parentesi se l'estinzione si verificasse a chi sarebbe rivolta l'informazione? :-) So che non siete d'accordo ma lo dico lo stesso. --Cotton Segnali di fumo 00:01, 28 mag 2012 (CEST)
- @Cotton. Dal punto di vista antropocentrico hai ragione, da quello scientifico direi che il rischio di estinzione va calcolato per ogni specie. (chissà, in futuro potrebbe interessare a Bonobo, Scimpanzè, Gibbone e forse Gorilla). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:32, 28 mag 2012 (CEST)
- Beh, a mettere lo stato "estinto" all'Homo sapiens potrebbe pensarci nel migliore dei casi qualche suo discendente, così come noi oggi stiamo qua a scrivere di H. erectus e H. habilis. Comunque l'uomo corre lo stesso rischio di estinzione di migliaia di specie che prosperano sul pianeta, cioè (attualmente) minimo. Che il fatto sia scontato è un luogo comune, così come il fatto che rischio minimo indichi impossibilità di estinzione (tutte le specie si estinguono, prima o poi, compresa la nostra). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:00, 28 mag 2012 (CEST)
- @Cotton. Dal punto di vista antropocentrico hai ragione, da quello scientifico direi che il rischio di estinzione va calcolato per ogni specie. (chissà, in futuro potrebbe interessare a Bonobo, Scimpanzè, Gibbone e forse Gorilla). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:32, 28 mag 2012 (CEST)
- P.S. Come dissi in altra sede e in altra discussione continua a sembrarmi veramente ridicolo l'inserimento nel box del rischio di estinzione per l'uomo come fosse info essenziale. Tra parentesi se l'estinzione si verificasse a chi sarebbe rivolta l'informazione? :-) So che non siete d'accordo ma lo dico lo stesso. --Cotton Segnali di fumo 00:01, 28 mag 2012 (CEST)
- Il punto è l'evidenza dell'informazione: si trova nel box che raccoglie le info essenziali subito sotto l'immagine con tanto di grafico dedicato. In pratica si dà quindi un grande rilievo a una cosa che che invece è di importanza minima ai fini della voce e se non fosse deprecata starebbe bene in un settore curiosità tipo : "Lo sapevate che l'istituto X ha sprecato i soldi con cui viene finanziato per classificare l'uomo, il cane il gatto e il pollo come specie a rischio di estinzione minimo?". Se loro l'hanno fatto affari loro, ma non vedo perché dovremmo seguirli, tenendo anche del conto che non abbiamo problemi di uniformità perché per molte specie, dove servirebbe veramente, la ricerca non l'hanno fatta e quindi il grafico nei nostri box non c'è. --Cotton Segnali di fumo 16:31, 28 mag 2012 (CEST)
- Convenzioni a parte concordo con Cotton i 300 px per la visibilità; per quanto riguarda il rischio d'estinzione, se disponibile si mette sempre. Potrebbe giovare a qualcuno. --Maxcip (msg) 15:55, 28 mag 2012 (CEST)
- Riguardo al rischio d'estinzione, come ho già detto pensare che sia un'informazione scontata è un luogo comune. Basta leggersi un po' letteratura. Tanto per citarne uno, Gould scrive diffusamente delle stato di conservazione della specie umana e di quanto potrebbe verosimilmente "durare". Quanto al "dove servirebbe veramente" la ricerca, ci andrei molto cauto, soprattutto se non conoscessi affatto la ricerca in quel campo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:47, 28 mag 2012 (CEST)
- Convenzioni a parte concordo con Cotton i 300 px per la visibilità; per quanto riguarda il rischio d'estinzione, se disponibile si mette sempre. Potrebbe giovare a qualcuno. --Maxcip (msg) 15:55, 28 mag 2012 (CEST)
- Rupert se hai voglia di entrare nel campo dell'imponderabile misto al filosofico fai pure, ma scusa se non ti seguo, sia perché a me interessa cosa scrivere praticamente di utile qui sopra, sia perché se entriamo in quel campo anche le ricerche dell'IUCN non hanno alcuna rilevanza pur scientificamente corrette. Torniamo alla nostra foto che è meglio.--Cotton Segnali di fumo 17:10, 28 mag 2012 (CEST)
- Ma quale imponderabile e filosofico... nel caso tu non lo sapessi Gould è uno dei più noti biologi evoluzionisti, autore fra l'altro della teoria degli equilibri punteggiati, e quando si parla di dinamiche di estinzione e relativi rischi non si fanno affatto discorsi imponderabili, ma ben precise valutazioni probabilistiche. Le tue opinioni a riguardo sono legittime ma non corrispondono alle fonti. Ribadisco, se non conosci la letteratura scientifica in merito vacci cauto con le sentenze. Concordo, è meglio se ti dedichi all'immagine. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:59, 28 mag 2012 (CEST)
- Rupert se hai voglia di entrare nel campo dell'imponderabile misto al filosofico fai pure, ma scusa se non ti seguo, sia perché a me interessa cosa scrivere praticamente di utile qui sopra, sia perché se entriamo in quel campo anche le ricerche dell'IUCN non hanno alcuna rilevanza pur scientificamente corrette. Torniamo alla nostra foto che è meglio.--Cotton Segnali di fumo 17:10, 28 mag 2012 (CEST)
- .Ok : che l'uomo può potenzialmente estinguersi è una della cosa più importanti da dire in questa voce e ci va dato il massimo rilievo. --Cotton Segnali di fumo 18:04, 28 mag 2012 (CEST)
- Ha (secondo le fonti, non secondo me) la stessa identica rilevanza che ha per tutte le altre specie. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:11, 28 mag 2012 (CEST)
- .Ok : che l'uomo può potenzialmente estinguersi è una della cosa più importanti da dire in questa voce e ci va dato il massimo rilievo. --Cotton Segnali di fumo 18:04, 28 mag 2012 (CEST)
(rientro)La IUCN non è una congrega di hippies vegani o di ecologisti animati da POV anti umano ma una associazione i cui membri sono Stati, che finanzia gruppi di lavoro composti da specialisti dei vari gruppi tassonomici. La valutazione dello stato di conservazione delle specie non è fatta per acclamazione ma attraverso un rigido schema che sintetizza varie informazioni (consistenza delle popolazioni e loro eventuale riduzione nel tempo, ampiezza dell'areale, etc...) ottenendo in maniera univoca una valutazione. Comunque a parte questo la categoria di rischio a cui è inserito l'uomo è la più bassa, la stessa in cui è inserita la mosca, la zanzara, lo scarafaggio o il ratto, che sono esempi di specie la cui estinzione è forse anche meno probabile di quella umana.--l'etrusco (msg) 18:21, 28 mag 2012 (CEST)
- Capisco che con l'immagine (approvo l'ingrandimento) non c'entri, ma non vedo perchè dovremmo essere antropocentristi. La classifica di H.s. nella roulette estinzionista è scientificamente utile. Inoltre: sono un ambientalista scientifico e non mi pare di essere animato da POV. Termino ricordando (benevolmente) a Etrusco che gli hippies praticavano il libero amore e l'uso di droghe leggere, mica la speculazione scientifica. stasera non ho ancora sonno, quindi caxxeggio.. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 23:03, 28 mag 2012 (CEST)
- Scusate, mi ero lasciato prendere dalla foga letteraria...--l'etrusco (msg) 23:24, 28 mag 2012 (CEST)
- Allora, in coda ad alcune piccole modifiche provo a ridimensionare a 300px; mi pare che in generale la maggioranza sia così orientata. (Provo, eh non apriamo una guerra su questo però, se si converge sui 250!)--Maxcip (msg) 10:07, 29 mag 2012 (CEST)
- Visto che mi firmo "amo la pace, non fatemi la guerra", non sarò io ad attivare le catapulte, anche perchè sono d'accordo per 300px. (come minimo accettabile) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:21, 29 mag 2012 (CEST)
- vogliamo trovare una mediazione su 280px ? --ESCULAPIO @msg 12:28, 29 mag 2012 (CEST)
- Visto che mi firmo "amo la pace, non fatemi la guerra", non sarò io ad attivare le catapulte, anche perchè sono d'accordo per 300px. (come minimo accettabile) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:21, 29 mag 2012 (CEST)
- Allora, in coda ad alcune piccole modifiche provo a ridimensionare a 300px; mi pare che in generale la maggioranza sia così orientata. (Provo, eh non apriamo una guerra su questo però, se si converge sui 250!)--Maxcip (msg) 10:07, 29 mag 2012 (CEST)
- Scusate, mi ero lasciato prendere dalla foga letteraria...--l'etrusco (msg) 23:24, 28 mag 2012 (CEST)
Spiritualità e religione
Le recenti modifiche mi sembrano essere fuori dal contesto: non è in questa voce che si deve fare una storia delle religioni occidentali (rilevo anche localismo). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:09, 14 lug 2012 (CEST)
- Tagliare e sintetizzare (in particolare le informazioni localistiche) e lasciare un {{vedi anche}} alla voce Storia delle religioni. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:37, 19 lug 2012 (CEST)
La storia delle religioni dove si dovrebbe mettere?
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Yolinus (discussioni · contributi) 17:17, 28 lug 2012 (CEST).
- Nella voce Storia delle religioni, oppure in voci più specifiche come Storia del Cristianesimo. E due. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:34, 28 lug 2012 (CEST)
Link nei titoli
Da un certo punto in poi la voce presenta numerosi link inseriti direttamente nei titoli dei paragrafi. Io sarei per toglierli e sostituirli se necessario con il {{Vedi anche}}. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:16, 26 lug 2012 (CEST)
Scorporo con Unione
Il sottoparagrafo Esplorazione dello spazio esterno al pianeta sta diventando molto ponderoso, tanto da assumere rilievo eccessivo in una voce più generalista come H.s. Poichè esiste lo stub Esplorazione spaziale, ritengo molto opportuno unirli, scorporando e ridimensionando qui. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:38, 15 ago 2012 (CEST)
- -1 Yolinus'