Álvaro Negredo

calciatore spagnolo (1985-)

Álvaro Negredo Sánchez (Madrid, 20 agosto 1985) è un calciatore spagnolo, attaccante del Siviglia e della Nazionale spagnola.

Álvaro Negredo
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza186 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSiviglia
Carriera
Squadre di club1
2004-2005Rayo Vallecano12 (1)
2005-2007Real M. Castilla43 (22)
2007-2009Almería70 (32)
2009Real Madrid0 (0)
2009-Siviglia103 (45)
Palmarès
 Europei di calcio
OroPolonia-Ucraina 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2012

Carriera

Club

Soprannominato La fiera de Vallecas (la belva di Vallecas), cresce calcisticamente nel Rayo Vallecano, prima di essere acquistato nel 2005 dal Real Madrid, che lo manda alla squadra riserve il Castilla.

Almeria

Le buone prestazioni convincono l’allora allenatore del Real, Fabio Capello, a convocarlo in prima squadra per alcune partite di Copa del Rey; il giocatore rimane però in panchina. Nel luglio 2007 viene ceduto all'Almería per 3 milioni di euro, con la possibilità di riscattarlo entro due anni. Squadra con cui segna, tra l'altro, il gol della vittoria contro il Real il 2 febbraio 2008. Termina la stagione 2007-2008 con 13 reti all'attivo. Il primo gol arriva nella prima partita di campionato contro il Deportivo la Coruna nella sfida vinta 3 a 0 per l'Almería. Il secondo gol lo segna all'ottava giornata di liga contro il CA Osasuna. Il 25 novembre 2007 segna il gol del pareggio contro il Villarreal.[1] Contro il Real Vallolid il suo quarto gol in campionato. Il 2 febbraio 2008 contribuisce con un gol alla vittoria contro il Real Madrid segnando il gol del 2 a 0 al 46' minuto su rigore.[2] Nella 33ª giornata di Liga realizza la sua prima doppietta in stagione la prima con la maglia dell'Almeria nella sfida vinta contro il Siviglia.

La stagione 2008-2009 invece termina con ben 19 reti, e finito il prestito torna al Real Madrid che esercita la loro opzione di riacquisto di 5 milioni di euro. Il primo gol della stagione arriva nell'esordio in campionato contro l'Athletic Bilbao vinta 3 a 1 giocata 31 agosto 2008.[3] Segna consecutivamente alla seconda e terza giornata contro il Valencia finita 2 a 2 e con il Malaga, finita 1 a 0. Segna anche al ritorno contro il Valencia realizzando 2 gol nella sfida persa 3 a 2. Contro il Getafe realizza due gol decisivi per la vittoria per 2 a 1.

Siviglia

Il 20 agosto 2009 viene ceduto al Siviglia per 15 milioni di euro, con la possibilità di contro riscatto per le merengues da esercitare entro due anni,[4] il primo anno a 14 milioni e il secondo a 17 milioni di euro.

Stagione 2009-2010

Il primo gol con la maglia del Siviglia arriva nella terza giornata di Liga il 19 settembre, contro l'CA Osasuna finita 2 a 0 segna il gol dell'1 a 0. Il 31 ottobre segna il secondo gol in campionato contro lo Xerez partita vinta 2 a 0 con gol finale di Luis Fabiano. Il 19 dicembre segna un gol inutile perché la partita terminerà 2 a 1 per il Getafe CF. Il 5 gennaio nei sedicesimi di finale di Coppa del Re contro il Barcellona il gol del 2 a 1 su rigore un minuto dopo il gol del pareggio di Zlatan Ibrahimović. Il 31 gennai 2010 realizza la sua prima doppietta con la maglia del Siviglia nella partita contro il Valencia, vinta 2 a 1. Il 20 febbraio riceve il suo primo cartellino rosso, nella sfida vinta 3 a 1 contro il RCD Mallorca. Il 5 maggio realizza una doppietta contro il Racing Santander vinta 5 a 1. L'ultimo gol arriva il 15 maggio contro l'Almeria ultima di campionato vinta 3 a 2. Nella stessa partita viene espulso. Il 19 maggio vince il suo primo trofeo in finale di Coppa del Re contro l'Atletico Madrid, dove lui parte da titolare ma viene sostituito al 68' minuto.

Stagione 2010-2011

La stagione 2010-2011 è la migliore della sua carriera, dopo la sconfitta contro il Barcellona in Supercoppa di Spagna, inizia la stagione con un gol nella prima partita di campionato contro il Levante il 28 agosto 2010 su calcio di rigore. Il 23 settembre ancora su rigore arriva il secondo gol, gol del momentaneo 1 a 0 partita che poi finirà 1 a 1. Il 3 ottobre apre le marcature contro l'Atletico Madrid parita poi vinta 3 a 1. Nella prima partita di Coppa del Re contro il Real Unión vinta 4 a 0 realizza la sua prima doppietta stagionale. Il 4 novembre arriva il primo e unico gol in UEFA Europa League nella parita vinta contro il Karpaty Lviv. Il 14 novembre al 92' minuto segna la rete dell'vittoria dopo il pareggio siglato da Bertolo del Real Zaragoza. Dopo molte partite senza gol il 15 gennaio 2011 realizza un gol, inutile perché il Siviglia perde 2 a 1 contro l'Espanyol. Il 29 gennaio segna 2 gol contro il Deportivo de La Coruña, partita finita pari (3-3). Segna il 3 aprile nella partita vinta contro il Real Zaragoza finita 3 a 1 per il Siviglia e il 9 aprile contro il RCD Mallorca, pareggiata 3 a 3, entrambi i gol siglati su rigore. Si ripete nell'importante sfida contro il Villarreal di Rossi sigla il momentaneo 2 a 0 partita verrà vinta 3 a 2 (24 aprile). Nelle ultime 4 giornate segna regolarmente. Il 7 maggio contro il Real Madrid nel disastroso 6 a 2 ai danni del Siviglia segna 2 reti. L'11 maggio contro l'Osasuna realizza ancora una volta 2 gol, partita però persa 3 a 2. Il 15 maggio contro il Real Sociedad segna un gol venendo anche ammonito e infine nell'ultima giornata di Liga segna altri 2 gol arrivando a quota 20 gol record personale vincendo anche il Trofeo Zarra che viene dato al calciatore spagnolo che ha siglato più gol nel corso del campionato. Conclude la stagione con 55 presenze e 26 gol (20 nella liga, 5 nella Coppa del Re e 1 in UEFA Europa League.

Stagione 2011-2012

Il 28 agosto 2011, all'esordio in campionato, sigla 2 gol nella partita vinta 2 a 1 contro il Malaga. Il 17 dicembre segna il secondo gol nell'umiliante sfida persa 6 a 2 contro il Real Madrid, ultima dell'anno, dopo la tripletta di Cristiano Ronaldo, José María Callejón, Angel Di Maria e per il Siviglia Jesus Navas.[5]

Nazionale

Dopo una sola presenza con la Spagna under 21 esordisce con la nazionale maggiore il 10 ottobre 2009 nella partita per la qualificazione ai mondiali del 2010 contro l'Armenia finita 2 a 1 per la Spagna. Il 14 ottobre dello stesso anno arrivano i suoi primi 2 gol nella partita contro la Bosnia ed Erzegovina, vinta 5 a 2 dalla Spagna. Il 4 giugno 2011 realizza il suo terzo gol, nella partita vinta contro gli Stati Uniti, gara amichevole finita 4 a 0.[6] Il 6 settembre viene schierato in campo da titolare nella gara valida per le qualificazioni agli Europei 2012, contro il Liechtenstein finita 6 a 0 per la Spagna.[7] Partirà titolare anche nella sua unica presenza agli Europei 2012, nella gara contro il Portogallo, venendo sostituito nel secondo tempo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Rayo Vallecano B TD 15 14 - - - - - - - - - 15 14
2004-2005 TD 25 14 - - - - - - - - - 25 14
2004-2005   Rayo Vallecano SD B 12 1 - - - - - - - - - 12 1
Totale Rayo Vallecano 52 29 - - - - 52 29
2005-2006   Real Madrid B SD 25 4 - - - - - - - - - 25 4
2006-2007 SD 40 18 - - - - - - - - - 40 18
Totale Real Madrid B 65 22 - - - - 65 22
2007-2008   Almería PD 36 13 CR 2 0 - - - - - - 38 13
2008-2009 PD 34 19 CR 1 0 - - - - - - 35 19
Totale Almeria 70 32 3 0 - - 73 32
2009-2010   Sevilla PD 35 11 CR 5 2 UCL 7 1 - - - 47 14
2010-2011 PD 38 20 CR 9 5 UEL 8 1 SS 2 0 57 26
2011-2012 PD 30 14 CR 4 0 UEL 2 0 - - - 36 14
Totale Siviglia 103 45 14 7 17 2 2 0 135 55
Totale Carriera 291 128 17 7 17 2 2 0 327 138

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10/10/2009 Armenia Armenia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 2
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
18/11/2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole -
04/06/2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole 1
02/09/2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole -
06/09/2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 2
26/05/2012 San Gallo Spagna   2 – 0   Serbia Amichevole -
30/05/2012 Berna Spagna   4 – 1   Corea del Sud Amichevole 1
03/06/2012 Siviglia Spagna   1 – 0   Cina Amichevole -
18/06/2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 - 1º turno -
27/06/2012 Donetsk Spagna   0 – 0
(4-2 dtr)
  Portogallo Euro 2012 - Semifinali -
Totale Presenze 11 Reti 6

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Siviglia: 2009-2010
Polonia-Ucraina 2012

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola europei 2012